Le mostre del mese
di marzo 2025 in provincia di Milano

Elenco delle mostre ed eventi d’arte in programma nella provincia di Milano nel mese di marzo 2025. Tutte le informazioni sulle esposizioni, la mappa per raggiungere il luogo, le date di inizio e fine e la programmazione durante e nel fine settimana.

Milano

28 marzo 2025OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL’OPERA DI FRANCESCO SOMAINIMilano

28 marzo 2025ETTORE SOTTSASS, ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINEMilano

28 marzo 2025BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltreSesto San Giovanni

28 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

28 marzo 2025LEONOR FINIMilano

28 marzo 2025Galtrucco. Tessuti Moda ArchitetturaMilano

28 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

28 marzo 2025Pasolini Poco PercorsoMilano

28 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

28 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

28 marzo 2025Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)Milano

28 marzo 2025GEORGE HOYNINGEN – HUENE. Glamour e AvanguardiaMilano

28 marzo 2025The Subject MattersMilano

28 marzo 2025BRAVA, di Giuditta BranconiMilano

28 marzo 2025YOU ARE HERE. Central AsiaMilano

28 marzo 2025The World of Banksy. The Immersive ExperienceMilano

28 marzo 2025Comanche (The enemy of everyone). Luis Gómez ArmenterosMilano

28 marzo 2025Franco Raggi. Pensieri instabiliMilano

28 marzo 2025Le Banquet, di Vittorio ValianteMilano

28 marzo 2025Il Gruppo CrackMilano

28 marzo 2025CASORATIMilano

28 marzo 2025Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini (1972-1978)Milano

28 marzo 2025ABITARE LO SPAZIO – Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli – 70 anni di Architettura e DesignMilano

28 marzo 2025Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellioneMilano

28 marzo 2025Ta sphère est sans peauMilano

28 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

28 marzo 2025Elisa Sighicelli. VitroepifanieMilano

28 marzo 2025ESSE POTEST. Compresenze ImpossibiliMilano

28 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

28 marzo 2025Enzo Sellerio. Piccola antologia sicilianaMilano

28 marzo 2025Carlo De Carli CorollarioMilano

28 marzo 2025Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storiaMilano

28 marzo 2025“NEL NOME DEL MARE” Amedeo CianciMagenta

28 marzo 2025Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti contemporaneiMilano

28 marzo 2025Cristian Chironi, ChironauticaMilano

28 marzo 2025ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀMilano

28 marzo 2025John Giorno: a labour of LOVEMilano

28 marzo 2025“Canzoni per animali d’appartamento”. Mostra personale dell’artista Diego GualandrisMilano

28 marzo 2025Vincent Van Gogh. L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)Milano

28 marzo 2025Art Déco. Il trionfo della modernitàMilano

28 marzo 2025La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e FranciaMilano

29 marzo 2025OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL’OPERA DI FRANCESCO SOMAINIMilano

29 marzo 2025ETTORE SOTTSASS, ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINEMilano

29 marzo 2025BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltreSesto San Giovanni

29 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

29 marzo 2025LEONOR FINIMilano

29 marzo 2025Galtrucco. Tessuti Moda ArchitetturaMilano

29 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

29 marzo 2025Pasolini Poco PercorsoMilano

29 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

29 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

29 marzo 2025Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)Milano

29 marzo 2025GEORGE HOYNINGEN – HUENE. Glamour e AvanguardiaMilano

29 marzo 2025The Subject MattersMilano

29 marzo 2025BRAVA, di Giuditta BranconiMilano

29 marzo 2025YOU ARE HERE. Central AsiaMilano

29 marzo 2025The World of Banksy. The Immersive ExperienceMilano

29 marzo 2025Comanche (The enemy of everyone). Luis Gómez ArmenterosMilano

29 marzo 2025Franco Raggi. Pensieri instabiliMilano

29 marzo 2025Le Banquet, di Vittorio ValianteMilano

29 marzo 2025Il Gruppo CrackMilano

29 marzo 2025CASORATIMilano

29 marzo 2025Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini (1972-1978)Milano

29 marzo 2025ABITARE LO SPAZIO – Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli – 70 anni di Architettura e DesignMilano

29 marzo 2025Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellioneMilano

29 marzo 2025Ta sphère est sans peauMilano

29 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

29 marzo 2025Elisa Sighicelli. VitroepifanieMilano

29 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

29 marzo 2025Enzo Sellerio. Piccola antologia sicilianaMilano

29 marzo 2025Carlo De Carli CorollarioMilano

29 marzo 2025Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storiaMilano

29 marzo 2025“NEL NOME DEL MARE” Amedeo CianciMagenta

29 marzo 2025Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti contemporaneiMilano

29 marzo 2025Cristian Chironi, ChironauticaMilano

29 marzo 2025ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀMilano

29 marzo 2025John Giorno: a labour of LOVEMilano

29 marzo 2025“Canzoni per animali d’appartamento”. Mostra personale dell’artista Diego GualandrisMilano

29 marzo 2025Vincent Van Gogh. L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)Milano

29 marzo 2025Art Déco. Il trionfo della modernitàMilano

29 marzo 2025La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e FranciaMilano

30 marzo 2025OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL’OPERA DI FRANCESCO SOMAINIMilano

30 marzo 2025ETTORE SOTTSASS, ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINEMilano

30 marzo 2025BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltreSesto San Giovanni

30 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

30 marzo 2025LEONOR FINIMilano

30 marzo 2025Galtrucco. Tessuti Moda ArchitetturaMilano

30 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

30 marzo 2025Pasolini Poco PercorsoMilano

30 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

30 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

30 marzo 2025Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)Milano

30 marzo 2025GEORGE HOYNINGEN – HUENE. Glamour e AvanguardiaMilano

30 marzo 2025The Subject MattersMilano

30 marzo 2025YOU ARE HERE. Central AsiaMilano

30 marzo 2025The World of Banksy. The Immersive ExperienceMilano

30 marzo 2025Comanche (The enemy of everyone). Luis Gómez ArmenterosMilano

30 marzo 2025Franco Raggi. Pensieri instabiliMilano

30 marzo 2025Il Gruppo CrackMilano

30 marzo 2025CASORATIMilano

30 marzo 2025Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini (1972-1978)Milano

30 marzo 2025ABITARE LO SPAZIO – Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli – 70 anni di Architettura e DesignMilano

30 marzo 2025Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellioneMilano

30 marzo 2025Ta sphère est sans peauMilano

30 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

30 marzo 2025Elisa Sighicelli. VitroepifanieMilano

30 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

30 marzo 2025Enzo Sellerio. Piccola antologia sicilianaMilano

30 marzo 2025Carlo De Carli CorollarioMilano

30 marzo 2025Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storiaMilano

30 marzo 2025“NEL NOME DEL MARE” Amedeo CianciMagenta

30 marzo 2025Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti contemporaneiMilano

30 marzo 2025Cristian Chironi, ChironauticaMilano

30 marzo 2025ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀMilano

30 marzo 2025John Giorno: a labour of LOVEMilano

30 marzo 2025“Canzoni per animali d’appartamento”. Mostra personale dell’artista Diego GualandrisMilano

30 marzo 2025Vincent Van Gogh. L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)Milano

30 marzo 2025Art Déco. Il trionfo della modernitàMilano

30 marzo 2025La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e FranciaMilano

31 marzo 2025OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL’OPERA DI FRANCESCO SOMAINIMilano

31 marzo 2025ETTORE SOTTSASS, ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINEMilano

31 marzo 2025BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltreSesto San Giovanni

31 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

31 marzo 2025LEONOR FINIMilano

31 marzo 2025Galtrucco. Tessuti Moda ArchitetturaMilano

31 marzo 2025Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologiaMilano

31 marzo 2025Pasolini Poco PercorsoMilano

31 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

31 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

31 marzo 2025Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)Milano

31 marzo 2025GEORGE HOYNINGEN – HUENE. Glamour e AvanguardiaMilano

31 marzo 2025The Subject MattersMilano

31 marzo 2025YOU ARE HERE. Central AsiaMilano

31 marzo 2025The World of Banksy. The Immersive ExperienceMilano

31 marzo 2025Comanche (The enemy of everyone). Luis Gómez ArmenterosMilano

31 marzo 2025Franco Raggi. Pensieri instabiliMilano

31 marzo 2025Il Gruppo CrackMilano

31 marzo 2025CASORATIMilano

31 marzo 2025Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini (1972-1978)Milano

31 marzo 2025ABITARE LO SPAZIO – Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli – 70 anni di Architettura e DesignMilano

31 marzo 2025Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellioneMilano

31 marzo 2025Ta sphère est sans peauMilano

31 marzo 2025Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual NatureMilano

31 marzo 2025Elisa Sighicelli. VitroepifanieMilano

31 marzo 2025IO SONO LEONOR FINIMilano

31 marzo 2025Enzo Sellerio. Piccola antologia sicilianaMilano

31 marzo 2025Carlo De Carli CorollarioMilano

31 marzo 2025“NEL NOME DEL MARE” Amedeo CianciMagenta

31 marzo 2025Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti contemporaneiMilano

31 marzo 2025Cristian Chironi, ChironauticaMilano

31 marzo 2025ART DÉCO. IL TRIONFO DELLA MODERNITÀMilano

31 marzo 2025John Giorno: a labour of LOVEMilano

31 marzo 2025“Canzoni per animali d’appartamento”. Mostra personale dell’artista Diego GualandrisMilano

31 marzo 2025Vincent Van Gogh. L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)Milano

31 marzo 2025Art Déco. Il trionfo della modernitàMilano

31 marzo 2025La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e FranciaMilano