Mostra Ragusa Foto Festival 2024 - Ragusa
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Ragusa
In Sicilia, nel quartiere più antico del capoluogo ibleo, si svolge la dodicesima edizione del Ragusa Foto Festival, prima manifestazione internazionale siciliana dedicata ai diversi linguaggi della fotografia contemporanea e alla valorizzazione dei giovani talenti.
Il suggestivo borgo barocco di Ibla, quartiere più antico di Ragusa, patrimonio Unesco, può considerarsi lo scenario ideale per l’edizione 2024 dal titolo "Prendersi una pausa", diretta da Stefania Paxhia, ideatrice e fondatrice, e dal direttore artistico Massimo Siragusa, fotografo e docente Ied, con la collaborazione del comitato scientifico e di una rete di partner culturali locali e nazionali.
Il Festival, com’è ormai tradizione, apre con la formula delle giornate inaugurali: tre giorni di seminari, workshop, letture, premiazioni e talk che da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre accompagnano il vernissage delle 15 esposizioni – 13 personali e 2 collettive – ospitate per un mese in 4 spazi dell’antico quartiere barocco per promuovere, attraverso la fotografia, una riflessione su una tematica più che mai attuale.
In questi anni la tensione continua generata dalla velocità che contraddistingue la modernità è diventata ormai un aspetto significativo della vita contemporanea. E sta determinando una trasformazione profonda nel rapporto sia tra gli esseri umani che tra l’uomo e la natura. Siamo alla perenne ricerca del tempo che sembra sfuggirci.
Potersi concedere una pausa non significa restare immobili. Al contrario, una pausa molte volte è il momento che dà valore a tutto il resto.
Il clou del festival saranno come sempre le mostre dislocate tra Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, la Chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri e all’interno del Giardino Ibleo, che vedranno alternarsi autori affermati e giovani talenti per rappresentare e riflettere sulle molteplici interpretazioni del tema della dodicesima edizione.
Tutte le mostre di Ragusa Foto Festival
Ferdinando Scianna (Bagheria, Palermo, 1943) - Dormire, forse sognare
In mostra una serie di immagini che colgono l’uomo nel suo momento di massimo abbandono.
Antonio Biasiucci (Dragoni, Caserta, 1961) e Mimmo Paladino (Paduli, nei pressi di Benevento, 1948) - Tombola
La tombola napoletana come momento di convivialità e di tradizione, raccontato in un progetto a quattro mani. Un dialogo, quasi fosse anche questo un gioco, tra le straordinarie fotografie di Antonio Biasiucci e il segno artistico di Mimmo Paladino, uno dei maggiori esponenti della Transavanguardia.
Mario Cresci (Chiavari,1942) - Residenza d’artista per Fondazione Zipelli
Novità di questa edizione è la residenza d’artista di Mario Cresci, volta a realizzare un progetto frutto della sua interazione con il territorio e con le cartografie della Sicilia raccolte nella prestigiosa Collezione della Fondazione ‘Cesare e Doris Zipelli’ della Banca Agricola Popolare di Ragusa, testimonianza della lettura geopolitica dell’Isola tra il Cinquecento e l’Ottocento.
Simona Ghizzoni (1977) - Isola
Un progetto che racconta, attraverso immagini di staged photography, autoritratto e documentazione quotidiana, della necessità di trovare una nuova connessione tra la terra, la natura e le proprie radici.
Luca Campigotto (Venezia, 1962) - Waterviews
Una selezione di immagini in cui la fluidità dell’acqua cattura lo sguardo di chi osserva le foto. Vedute ampie di paesaggi che, grazie allo sguardo dell’autore, sembrano trasformarsi in luoghi immaginari, quasi fossero troppo perfetti per considerarli reali.
Angelo Raffaele Turetta - Cronache dalla Finzione
Il mondo del cinema raccontato con uno sguardo visionario e surreale da uno dei più amati e apprezzati fotografi di scena italiani.
Loredana Nemes (Romania, 1972) – Sicilia
Sono le immagini di una Sicilia insolita che si snoda in una serie di ritratti-dittici tra l’uomo e il proprio albero feticcio.
Marco Zanta (Treviso, 1962). – This is the way it is
Una sequenza distopica del nostro contemporaneo. Scene e mondi congelati in una relazione sospesa, come in attesa di qualcosa che sembra prossimo a venire.
Editoria Indipendente. Identità e innovazione
Una mostra dedicata all’Editoria Indipendente, con la presenza di 25 piccole Case Editrici che offriranno uno spaccato della loro produzione. Un modo per riflettere sulla trasformazione del linguaggio editoriale contemporaneo e sul ruolo del libro fotografico al giorno d’oggi.
Viola Pantano – Anemos
Una mostra che mette in relazione lo spazio espositivo, visto dall’artista come teatro di una performance, e le immagini del racconto visivo.
Umberto Coa - Stadi di Sicilia
Il calcio come momento identitario di una nazione, raccontato in una serie di immagini di piccoli e piccolissimi campi di gioco siciliani.
Memoria Iblea - a cura di Alfredo Corrao, fotografo e docente
La mostra è dedicata alla memoria di Giuseppe Leone e presenta il progetto finanziato dal PNRR per raccontare com’è stato vissuto il tempo libero nel ragusano durante l’arco di trent’anni.
Miglior Portfolio 2023
In mostra il progetto vincitore e i progetti con menzione, finalisti delle letture portfolio tenute durante l’edizione 2023 del Festival.
• Alessandro Cristofoletti – ‘Uniti da ciò che separa’
• Ciro Battiloro - Le Petit Souffle
• Claire Power – La montagna
Il suggestivo borgo barocco di Ibla, quartiere più antico di Ragusa, patrimonio Unesco, può considerarsi lo scenario ideale per l’edizione 2024 dal titolo "Prendersi una pausa", diretta da Stefania Paxhia, ideatrice e fondatrice, e dal direttore artistico Massimo Siragusa, fotografo e docente Ied, con la collaborazione del comitato scientifico e di una rete di partner culturali locali e nazionali.
Il Festival, com’è ormai tradizione, apre con la formula delle giornate inaugurali: tre giorni di seminari, workshop, letture, premiazioni e talk che da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre accompagnano il vernissage delle 15 esposizioni – 13 personali e 2 collettive – ospitate per un mese in 4 spazi dell’antico quartiere barocco per promuovere, attraverso la fotografia, una riflessione su una tematica più che mai attuale.
In questi anni la tensione continua generata dalla velocità che contraddistingue la modernità è diventata ormai un aspetto significativo della vita contemporanea. E sta determinando una trasformazione profonda nel rapporto sia tra gli esseri umani che tra l’uomo e la natura. Siamo alla perenne ricerca del tempo che sembra sfuggirci.
Potersi concedere una pausa non significa restare immobili. Al contrario, una pausa molte volte è il momento che dà valore a tutto il resto.
Il clou del festival saranno come sempre le mostre dislocate tra Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, la Chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri e all’interno del Giardino Ibleo, che vedranno alternarsi autori affermati e giovani talenti per rappresentare e riflettere sulle molteplici interpretazioni del tema della dodicesima edizione.
Tutte le mostre di Ragusa Foto Festival
Ferdinando Scianna (Bagheria, Palermo, 1943) - Dormire, forse sognare
In mostra una serie di immagini che colgono l’uomo nel suo momento di massimo abbandono.
Antonio Biasiucci (Dragoni, Caserta, 1961) e Mimmo Paladino (Paduli, nei pressi di Benevento, 1948) - Tombola
La tombola napoletana come momento di convivialità e di tradizione, raccontato in un progetto a quattro mani. Un dialogo, quasi fosse anche questo un gioco, tra le straordinarie fotografie di Antonio Biasiucci e il segno artistico di Mimmo Paladino, uno dei maggiori esponenti della Transavanguardia.
Mario Cresci (Chiavari,1942) - Residenza d’artista per Fondazione Zipelli
Novità di questa edizione è la residenza d’artista di Mario Cresci, volta a realizzare un progetto frutto della sua interazione con il territorio e con le cartografie della Sicilia raccolte nella prestigiosa Collezione della Fondazione ‘Cesare e Doris Zipelli’ della Banca Agricola Popolare di Ragusa, testimonianza della lettura geopolitica dell’Isola tra il Cinquecento e l’Ottocento.
Simona Ghizzoni (1977) - Isola
Un progetto che racconta, attraverso immagini di staged photography, autoritratto e documentazione quotidiana, della necessità di trovare una nuova connessione tra la terra, la natura e le proprie radici.
Luca Campigotto (Venezia, 1962) - Waterviews
Una selezione di immagini in cui la fluidità dell’acqua cattura lo sguardo di chi osserva le foto. Vedute ampie di paesaggi che, grazie allo sguardo dell’autore, sembrano trasformarsi in luoghi immaginari, quasi fossero troppo perfetti per considerarli reali.
Angelo Raffaele Turetta - Cronache dalla Finzione
Il mondo del cinema raccontato con uno sguardo visionario e surreale da uno dei più amati e apprezzati fotografi di scena italiani.
Loredana Nemes (Romania, 1972) – Sicilia
Sono le immagini di una Sicilia insolita che si snoda in una serie di ritratti-dittici tra l’uomo e il proprio albero feticcio.
Marco Zanta (Treviso, 1962). – This is the way it is
Una sequenza distopica del nostro contemporaneo. Scene e mondi congelati in una relazione sospesa, come in attesa di qualcosa che sembra prossimo a venire.
Editoria Indipendente. Identità e innovazione
Una mostra dedicata all’Editoria Indipendente, con la presenza di 25 piccole Case Editrici che offriranno uno spaccato della loro produzione. Un modo per riflettere sulla trasformazione del linguaggio editoriale contemporaneo e sul ruolo del libro fotografico al giorno d’oggi.
Viola Pantano – Anemos
Una mostra che mette in relazione lo spazio espositivo, visto dall’artista come teatro di una performance, e le immagini del racconto visivo.
Umberto Coa - Stadi di Sicilia
Il calcio come momento identitario di una nazione, raccontato in una serie di immagini di piccoli e piccolissimi campi di gioco siciliani.
Memoria Iblea - a cura di Alfredo Corrao, fotografo e docente
La mostra è dedicata alla memoria di Giuseppe Leone e presenta il progetto finanziato dal PNRR per raccontare com’è stato vissuto il tempo libero nel ragusano durante l’arco di trent’anni.
Miglior Portfolio 2023
In mostra il progetto vincitore e i progetti con menzione, finalisti delle letture portfolio tenute durante l’edizione 2023 del Festival.
• Alessandro Cristofoletti – ‘Uniti da ciò che separa’
• Ciro Battiloro - Le Petit Souffle
• Claire Power – La montagna
Regione: Sicilia
Luogo: quartiere Ragusa Ibla
Telefono: 0932/676111 Comune; 0932/676626 Ufficio Cultura
Orari di apertura: 9-18
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: https://www.ragusafotofestival.com/
Organizzatore: Associazione APS Antiruggine