Mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970. Dai Beatles a Woodstock - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Una mostra dedicata alle storie e ai protagonisti degli anni tra il 1966 e il 1970, anni in cui cambia la vita di una generazione intera. Attraverso 500 oggetti, testimonianze di momenti, vite eccezionali, canzoni che hanno segnato la storia, abiti che hanno fatto tendenza, film indimenticabili il percorso espositivo è fatto per avvolgere i visitatori in atmosfere, oggetti, memorabilia, design, arte, grafica e musica di quegli anni. Curata da Geoffrey Marsh del Victoria and Albert Museum, insieme a Fran Tomasi, maggior promoter italiano che per primo portò in Italia i Pink Floyd, Clara Tosi Pamphili, giornalista e storica della moda e ALberto Tonti, critico musicale, la mostra presenta viaggio che ripercorre gli ambiti in cui hanno avuto luogo le rivoluzioni di quegli anni, dalla moda alla musica, dai diritti umani alle proteste di strada. L'onda travolgente della cosiddetta "Revolution" arriva dall'Inghilterra e porta con sé cambiamenti radicali che vanno dalla crescente attenzione per i diritti umani al multiculturalismo a nuove politiche neoliberali, passando per il boom scientifico e l'arte in generale. Negli anni '60 anche nella società italiana avvengono profondi cambiamenti: il boom economico, l'espansione edilizia, l'enorme vendita di merci grazie anche alla possibilità del pagamento rateizzato, una grande ondata di benessere. La mostra è promossa e coprodotta da Comune di Milano-Cultura, Fabbrica del Vapore e Avatar - Gruppo MondoMostreSkira, in collaborazione con il museo londinese Victoria e Albert Museum.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Fabbrica del Vapore, via Cesare Procaccini 4
Telefono: Sito: www.mostrarevolution.it
Orari di apertura: 10-20; lunedì 15-20; giovedì 10-22
Costo: 16 euro; ridotto 14 euro
