Mostra Robert Wilson. Mother - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/04/2025 Aggiornato il 11/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Robert Wilson inaugura Salone 2025 al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, dialogando con il capolavoro di Michelangelo e le musiche di Arvo Pärt. Un omaggio alla luce, all’arte, alla città, nel segno del “non finito”.

Progetto di rara intensità tra arte, luce e suono, Robert Wilson. Mother, è la prima installazione del Salone del Mobile.Milano 2025 che apre al pubblico con un ponte ideale con Milano Art Week, per poi chiudere il 18 maggio, offrendo alla città la possibilità di prenotare la visita oltre la Settimana del design.
Nell’anno di Euroluce, il celebre artista americano firma un’“opera totale” dedicata al capolavoro di Michelangelo.

Nel rispetto dell’allestimento progettato nel 2015 da Michele De Lucchi nell’Ospedale Spagnolo, Wilson, maestro assoluto nell’uso creativo della luce, dà vita a un’installazione, che si misura con la potenza del ‘non finito’, un’energia sospesa tra la materia e il pensiero, in dialogo
drammaturgico con Stabat Mater, preghiera medievale nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt.

In essa cela una riflessione profonda sulla dimensione del tempo e dello spazio. Mother non è una scenografia, ma un respiro, un’apertura, un invito alla contemplazione.

È un dialogo tra luce, ombra e suono, un’esperienza che non racconta, ma accoglie, lasciando che lo spettatore trovi il proprio spazio interiore, la propria intima risonanza emotiva.
Per questo incontro straordinario tra arte e luce, Wilson ha scelto la musica di Arvo Pärt, con cui condivide una visione del tempo e dello spazio fatta di silenzi strutturati e attese vibranti.
Mother diventa così un’esperienza immersiva in cui l’arte si fa respiro, la musica diventa architettura del silenzio e la luce rivela l’essenza stessa della forma.

Mother prenderà la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti, a cui il pubblico potrà assistere con ingresso su prenotazione. L’esecuzione dello “Stabat Mater” dal vivo, prevista dal 6 al 13 aprile, alle ore 16,15 e alle 17, è affidata all’ensemble Vox Clamantis, diretto da Jaan-Eick Tulve, e da La Risonanza, diretta da Fabio Bonizzoni.

Il progetto è a cura di Franco Laera, la produzione è di Change Performing Arts.
Regione: Lombardia
Luogo: Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, piazza Castello
Telefono: 02/88463700
Orari di apertura: 10-17,30.Lunedì chiuso
Costo: Ingresso su prenotazione a orario programmato
Dove acquistare: Biglietto e prenotazione www.museicivicimilano.vivaticket.it
Sito web: www.milanocastello.it/
Organizzatore: Salone del Mobile.Milano in collaborazione con Comune di Milano | Cultura