Mostra “Se”, Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 28/01/2025 Aggiornato il 28/01/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La mostra “Se” ospitata negli spazi della Permanente di Milano si sviluppa intorno al dialogo tra le tematiche affrontate nei percorsi artistici di Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro.
Il titolo, breve ed evocativo, con l’incipit: “Se vuoi puoi salvare gli esseri viventi e il pianeta. Se…” è un invito a riflettere sulle possibilità e le sfide che caratterizzano il nostro tempo.

Attraverso una trentina di dipinti e sculture, prevalentemente realizzate negli ultimi anni, Pietrasanta e Di Gennaro esplorano i grandi temi della contemporaneità – il cambiamento climatico, le migrazioni, la fragilità sociale – con uno sguardo che intreccia poesia e impegno, caratteristica che li accomuna entrambi.

L’esposizione è strutturalmente costruita come un intreccio tra due visioni artistiche distinte ma complementari in cui il visitatore potrà addentrarsi: i dipinti di Pietrasanta rivelano le fragilità umane davanti ai fenomeni globali e gli sconvolgimenti del nostro tempo e dialogano con le sculture di Di Gennaro che, attraverso la poliedricità materica, toccano le dimensioni impalpabili e naturali dei viventi e i loro preziosi linguaggi perduti.

La collaborazione tra i due artisti trova lungo il percorso espositivo delle opere un pernio espressivo in tre grandi installazioni dove le tele e le sculture colloquiano strettamente e visivamente toccando i focus dei loro temi in un confronto creativo che mette in luce le affinità tra i due linguaggi artistici diversi.

Ecco così che il “Se” titolo della mostra, diventa anche sinonimo di possibilità espressive comuni spalancando le porte ad una gamma potenzialmente infinita di ipotesi e di possibilità su cui gli artisti si confrontano e invitano i visitatori a riflettere.

Testo critico di Luca Cavallini.
Regione: Lombardia
Luogo: Museo della Permanente, via Filippo Turati 34
Telefono: 02/6551445
Orari di apertura: 10-18,30 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.lapermanente.it/
Organizzatore: Museo della Permanente