Mostra Sebastiao Salgado. Genesi - Venaria Reale

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/04/2018 Aggiornato il 04/04/2018

Ultimo grande lavoro di Sebastiao Salgado (Aimorés, Brasile 1944), il più importante fotografo documentario del nostro tempo, la mostra intende sottolineare la necessità di salvaguardare il pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di mettere in atto comportamenti più rispettosi nei confronti della natura e di tutto quello che ci circonda. La mostra propone un viaggio alle origini del mondo per preservare il suo futuro, mettendo al centro il tema della necessità di vivere in un rapporto più armonico con il nostro ambiente. Con 245 eccezionali immagini che compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande impatto, l'esposizione racconta la rara bellezza del patrimonio unico e prezioso di cui disponiamo: il nostro pianeta. Il percorso è suddiviso in cinque sezioni che ripercorrono le terre in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l'Africa, Il grande Nord, l'Amazzonia e il Pantanàl. Molti scatti riprendono paesaggi, altri animali, come tartarughe giganti, iguane e leoni marini, altri ancora popolazioni indigene tra le quali gli Yanomami e i Cayapó dell’Amazzonia brasiliana; i Pigmei delle foreste equatoriali nel Congo settentrionale; i Boscimani del deserto del Kalahari in Sudafrica; le tribù Himba del deserto della Namibia e quelle più remote delle foreste della Nuova Guinea. Salgado ha trascorso diversi mesi con ognuno di questi gruppi per poter raccogliere una serie di immagini che li mostrassero in armonia con gli elementi del proprio habitat. Curata da Lélia Wanick Salgado su progetto di Amazonas Images e Contrasto, la mostra è frutto della collaborazione di Civita Mostre con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venaria Reale (Torino)
Regione: Piemonte
Luogo: Venaria Reale, Sale dei Paggi, piazza della Repubblica 4
Telefono: 011/4992333
Orari di apertura: 9-17; sabato e domenica 9-18,30. Lunedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro
Sebastiao Salgado. Genesi