Mostra Stefano Bombardieri. Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo - Cernobbio

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Cernobbio (Como)
A Cernobbio via Regina, il lungolago e gli spazi della Galleria GALP ospitano la mostra di Stefano Bombardieri (Brescia, 1968), a cura di Anna Lisa Ghirardi.
L'esposizione intreccia arte contemporanea e spazio urbano, trasformando la città in un paesaggio surreale, in un dialogo tra arte e ambiente, tra visibile e invisibile.
Cernobbio, con il suo suggestivo lungolago, le ville storiche e le eleganti piazze, diventa il luogo ideale per questo incontro.
Il viaggio del rinoceronte rappresenta un percorso sia fisico che simbolico.
Attraverso la figura del rinoceronte, possiamo compiere un itinerario iconografico nel mondo dell’arte, da Albrecht Dürer a Salvador Dalì fino a molteplici artisti contemporanei.
Bombardieri trae ispirazione dal mondo di Fellini: il rinoceronte malato d’amore, che nel film E la nave va viene trasportato su un transatlantico, diventa nell’immaginario dello scultore un emblema potente e taumaturgico.
Dai primi anni Novanta, l’animale è infatti una presenza costante, tanto da divenire l'immagine più nota del suo repertorio e icona del logo di produzione, quasi un alter ego dell’artista.
Nella sua opera è simbolo di forza ma anche di precarietà (non dimentichiamoci che è in pericolo di estinzione), nonché metafora di evoluzione interiore.
L’artista associa il viaggio del rinoceronte al paradosso del tempo, concetto che ha interessato pensatori di diverse epoche, da Agostino d'Ippona fino ai filosofi contemporanei, i quali hanno cercato di esplorare la natura e le contraddizioni del tempo, unendo le visioni filosofiche alle teorie fisiche moderne.
La poetica temporale è un tema centrale nell’opera di Bombardieri.
Nel video Il viaggio del rinoceronte e Il paradosso del tempo, realizzato appositamente per questa mostra, l'animale è sospeso e bloccato, mentre sullo sfondo scorrono velocemente immagini di luoghi, creando un viaggio nello spazio che attraversa sovrapposizioni geografiche e temporali.
Il tempo è il filo della vita e il viaggio del rinoceronte è metafora dell’esistenza.
Per tutta la durata dell’esposizione, la Galleria GALP organizza visite guidate per le scuole e gli ospiti degli hotel di Cernobbio, su prenotazione anche in lingua inglese.
L'esposizione intreccia arte contemporanea e spazio urbano, trasformando la città in un paesaggio surreale, in un dialogo tra arte e ambiente, tra visibile e invisibile.
Cernobbio, con il suo suggestivo lungolago, le ville storiche e le eleganti piazze, diventa il luogo ideale per questo incontro.
Il viaggio del rinoceronte rappresenta un percorso sia fisico che simbolico.
Attraverso la figura del rinoceronte, possiamo compiere un itinerario iconografico nel mondo dell’arte, da Albrecht Dürer a Salvador Dalì fino a molteplici artisti contemporanei.
Bombardieri trae ispirazione dal mondo di Fellini: il rinoceronte malato d’amore, che nel film E la nave va viene trasportato su un transatlantico, diventa nell’immaginario dello scultore un emblema potente e taumaturgico.
Dai primi anni Novanta, l’animale è infatti una presenza costante, tanto da divenire l'immagine più nota del suo repertorio e icona del logo di produzione, quasi un alter ego dell’artista.
Nella sua opera è simbolo di forza ma anche di precarietà (non dimentichiamoci che è in pericolo di estinzione), nonché metafora di evoluzione interiore.
L’artista associa il viaggio del rinoceronte al paradosso del tempo, concetto che ha interessato pensatori di diverse epoche, da Agostino d'Ippona fino ai filosofi contemporanei, i quali hanno cercato di esplorare la natura e le contraddizioni del tempo, unendo le visioni filosofiche alle teorie fisiche moderne.
La poetica temporale è un tema centrale nell’opera di Bombardieri.
Nel video Il viaggio del rinoceronte e Il paradosso del tempo, realizzato appositamente per questa mostra, l'animale è sospeso e bloccato, mentre sullo sfondo scorrono velocemente immagini di luoghi, creando un viaggio nello spazio che attraversa sovrapposizioni geografiche e temporali.
Il tempo è il filo della vita e il viaggio del rinoceronte è metafora dell’esistenza.
Per tutta la durata dell’esposizione, la Galleria GALP organizza visite guidate per le scuole e gli ospiti degli hotel di Cernobbio, su prenotazione anche in lingua inglese.
Regione: Lombardia
Luogo: Galleria GALP, via Regina 18 e Lungolago
Telefono: 375/9013300
Orari di apertura: 10-13,30; 15-19; domenica 10-13. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.galleria-galp.it/
Organizzatore: Comune di Cernobbio e Galleria GALP