Mostra Suppergiù 60 sedie in 60 anni - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 21/03/2025 Aggiornato il 21/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni non è solo una mostra: è la testimonianza della passione dichiarata di Vico Magistretti per la sedia.

La mostra nasce anche da qui, ma nasce, soprattutto e come sempre, dall’archivio dello Studio Magistretti.
Luca Poncellini, il curatore della mostra, ci si è praticamente trasferito: ha letto e riletto lettere, minute di accordi, fax, cartelle stampa; ha studiato dossier di brevetti e foto di prototipi e modelli; ha esaminato disegni e decifrato appunti.

E grazie a questo lavoro minuzioso e approfondito, le linee progettuali del design di Vico – il concept design, il redesign della tradizione, lo spunto autobiografico – si sono fatte racconto di un’intera carriera attraverso un’unica tipologia: la sedia.

La mostra si sviluppa in due percorsi: una timeline di disegni originali e riproduzioni fotografiche delle oltre sessanta sedie -sessantasei per essere precisi, troppe per il piccolo studio museo… - disegnate da Magistretti nei suoi sessant’anni di carriera.
E poi una dozzina, suppergiù, di sedie da usare e provare, e altrettanti taccuini pieni delle storie di ogni sedia: intuizioni, collaborazioni, correzioni, ripensamenti, sfide produttive e persino qualche grana legale.

Suppergiù 60 sedie in 60 anni dunque non è solo una mostra, è un invito a sedersi – letteralmente - e a leggere: ogni sedia racconta di sé, e tutte insieme raccontano e rivelano la visione di un progettista che ha segnato la storia del design italiano e internazionale.

Durante il Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile 2025, la mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle 20, con ingresso libero senza prenotazione.

Didascalia della foto sotto:
Carimate, sedia / chair, Cassina, 1960 - De Padova, 2001 - Fritz Hansen, 2020
© Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Regione: Lombardia
Luogo: Fondazione studio museo Vico Magistretti, via Vincenzo Bellini 1
Telefono: 02/76002964
Orari di apertura: 10-18 martedì; 14-20 giovedì; 11-15 ultimo sabato del mese
Costo: 5 euro, con visita guidata, prenotazione obbligatoria sul sito www.vicomagistretti.it/it/visita
Dove acquistare: https://www.vicomagistretti.it/it/visita
Sito web: www.vicomagistretti.it; archivio.vicomagistretti.it
Organizzatore: Fondazione studio museo Vico Magistretti
Milano, Vico Magistretti, Carimate