Mostra TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA. Mostra personale di Federico Ferrarini - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 21/03/2025 Aggiornato il 21/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La Cittadella degli Archivi di Milano ospita la mostra personale di Federico Ferrarini (Verona, 1976), ideata e organizzata dall’associazione culturale Isorropia Homegallery e da Galleria Ferrero Arte Contemporanea.

Il progetto espositivo rientra nella manifestazione “I MARMI DELLA SCALA” organizzata da La Cittadella degli Archivi di Milano, in occasione della Milano Art Week, ed è in collaborazione con il Politecnico di Milano che ha curato una sezione della mostra dedicata al restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta.

In mostra una dozzina di opere, tra sculture di grande dimensione e pitture, di Federico Ferrarini, artista contemporaneo noto per la sua esplorazione delle convergenze tra umano e cosmico, naturale e tecnologico.

La sua ricerca, avviata nei primi anni 2000, si caratterizza per un approccio multidisciplinare che fonde scultura, pittura e installazione, indagando l’essenza profonda della materia attraverso l’uso di pigmenti puri, marmi e onici.
Il rapporto spazio-tempo rimane il fulcro della sua poetica: i monoliti, le fenditure e le superfici scolpite o dipinte non sono semplici rappresentazioni, ma mappe temporali in cui il passato, il presente e il futuro collidono.

Al centro della mostra si colloca Tempo Attratto, un’installazione scultorea comprensiva di elementi marmorei di Rosso Verona, estratti direttamente dalla cava, originali del restauro del Teatro alla Scala di Milano eseguito da Mario Botta.
L’opera sarà esposta in dialogo con alcuni documenti che raccontano ai visitatori il restauro del Teatro, provenienti dall’archivio de La Cittadella, selezionati dagli studenti del Politecnico di Milano.

Questa installazione, realizzata dall’artista per la mostra, si compone di cinque blocchi di marmo scolpiti direttamente in cava che formano un’orbita di tre metri di diametro, una curva che incide lo spazio e dilata il tempo.
Al centro, blocchi informi attraversati da tondini metallici che poi culminano con i marmi originali del restauro del teatro alla Scala. Un’opera che trasforma la pietra in archivio vivo, dove il passato è una forza che non si lascia contenere.
Regione: Lombardia
Luogo: Cittadella degli Archivi, via Ferdinando Gregorovius 15
Telefono: 02/88445523
Orari di apertura: 10-19 da lunedì a venerdì
Costo: Ingresso libero previa registrazione: Instagram @isorropiahomegallery @galleriaferrero @cittadella.degli.archivi
Dove acquistare: Ingresso libero previa registrazione
Sito web: www.comune.milano.it/comune/cittadella-degli-archivi
Organizzatore: La Cittadella degli Archivi di Milano, Isorropia Homegallery e Galleria Ferrero Arte Contemporanea