Mostra VALEGGIO LEGGE e VALEGGIO LiMeS. Libri, cultura e dialogo per costruire consapevolezza - Valeggio sul Mincio

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Valeggio sul Mincio (Verona)
Valeggio sul Mincio ospita l'evento culturale “Valeggio Legge” e “Valeggio LIMeS” che celebra il libro, il dialogo e il valore della conoscenza come strumenti fondamentali per la crescita personale e collettiva.
L’iniziativa, che nasce dal desiderio di promuovere la cultura come occasione di incontro, riflessione e consapevolezza, si sviluppa su due percorsi intrecciati:
Valeggio Legge: una mostra-mercato all’aperto che accoglie case editrici e scrittori, offrendo al pubblico un’ampia selezione di libri e l’opportunità di incontrare gli autori.
Il programma prevede presentazioni, incontri con gli scrittori e momenti di approfondimento su diverse tematiche, con particolare attenzione ai libri che stimolano riflessioni sulla società e sulla consapevolezza individuale.
Un’occasione per riscoprire il valore della lettura come strumento di crescita e dialogo.
Valeggio LiMeS: uno spazio dedicato alla condivisione e al confronto, dove i visitatori possono fermarsi a sfogliare libri, fumetti, riviste culturali, stampe e scoprire lo straordinario mondo del vinile, leggere in tranquillità e partecipare a momenti di scambio e discussione.
Un luogo aperto al pensiero, dove il libro, la musica diventano un ponte tra le persone e le idee.
Il progetto intende rivolgere uno sguardo attento anche ai temi sociali più urgenti, come quello del BULLISMO, e lo affronta attraverso una mostra dal forte impatto emotivo.
Uno degli elementi centrali dell’evento sarà infatti la Mostra sul Bullismo, un percorso visivo e testuale che affronta questo grave dramma sociale attraverso immagini d’impatto e messaggi incisivi.
La mostra sarà realizzata in modo trasportabile, per essere ospitata successivamente in scuole, istituti e spazi pubblici, offrendo così un’opportunità concreta di sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio.
L’iniziativa, che nasce dal desiderio di promuovere la cultura come occasione di incontro, riflessione e consapevolezza, si sviluppa su due percorsi intrecciati:
Valeggio Legge: una mostra-mercato all’aperto che accoglie case editrici e scrittori, offrendo al pubblico un’ampia selezione di libri e l’opportunità di incontrare gli autori.
Il programma prevede presentazioni, incontri con gli scrittori e momenti di approfondimento su diverse tematiche, con particolare attenzione ai libri che stimolano riflessioni sulla società e sulla consapevolezza individuale.
Un’occasione per riscoprire il valore della lettura come strumento di crescita e dialogo.
Valeggio LiMeS: uno spazio dedicato alla condivisione e al confronto, dove i visitatori possono fermarsi a sfogliare libri, fumetti, riviste culturali, stampe e scoprire lo straordinario mondo del vinile, leggere in tranquillità e partecipare a momenti di scambio e discussione.
Un luogo aperto al pensiero, dove il libro, la musica diventano un ponte tra le persone e le idee.
Il progetto intende rivolgere uno sguardo attento anche ai temi sociali più urgenti, come quello del BULLISMO, e lo affronta attraverso una mostra dal forte impatto emotivo.
Uno degli elementi centrali dell’evento sarà infatti la Mostra sul Bullismo, un percorso visivo e testuale che affronta questo grave dramma sociale attraverso immagini d’impatto e messaggi incisivi.
La mostra sarà realizzata in modo trasportabile, per essere ospitata successivamente in scuole, istituti e spazi pubblici, offrendo così un’opportunità concreta di sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio.
Regione: Veneto
Luogo: centro storico
Telefono: 334/7600898; 378/4158685
Orari di apertura: 10-22 domenica 1 giugno; 9-19 lunedì 2 giugno
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.percorsivaleggio.it/
Organizzatore: Associazione Percorsi Valeggio Aps - Amministrazione Comunale Ass.to alla Cultura - in collaborazione con Biblioteca Comunale