Mostra Vestirsi è facile/Nuove forme radicali: un progetto di Dario Bartolini – Archizoom - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 07/04/2025 Aggiornato il 07/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
IED Firenze presenta all’ex Teatro dell’Oriuolo la mostra, primo appuntamento di “Campo Aperto”, un programma di iniziative promosso da IED Firenze che apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo e lo rende spazio pubblico di sconfinamento, dove la scuola sperimenta, le discipline si intrecciano, le pratiche si mescolano e le idee si trasformano in visioni inedite.

Il progetto reinterpreta, con uno sguardo contemporaneo, l’eredità visionaria di Vestirsi è facile_Dressing Design, il celebre esperimento firmato da Archizoom (Dario Bartolini, Andrea Branzi, Gilberto Corretti, Paolo Deganello, Lucia Morozzi e Massimo Morozzi).
Un'iniziativa che si spinge oltre i confini della moda e del design, trasformando l’architettura del vestito in uno spazio di autoprogettazione, critica e resistenza alle logiche della produzione di massa.

Attraverso un workshop e una mostra guidati da Dario Bartolini - Archizoom, Pino Brugellis e docenti di IED Firenze, il progetto coinvolge studenti di moda, design e comunicazione in un percorso di ricerca sulle radicalità contemporanee.
Un viaggio nella prima architettura che abitiamo – l’abito – per sovvertire la sua funzione convenzionale e riscoprirlo come dispositivo espressivo, politico e sociale.

La cultura del progetto degli architetti radicali diventa la chiave per rileggere un momento fondativo delle neoavanguardie fiorentine degli anni ’60 e proiettarlo nel presente. Il dialogo tra i protagonisti della storia recente e una nuova generazione di progettisti spinge oltre i confini disciplinari, intrecciando saperi e metodi diversi, e aprendo nuove prospettive di ricerca ancora inesplorate.
L’intersezione tra ambiti di conoscenza diversi genera forme non riconducibili a un unico punto di vista, ma risultato di un pensiero corale e polifonico, capace di connettere teoria e pratica, memoria storica e visioni future.

La mostra è curata da Dario Bartolini.
Regione: Toscana
Luogo: IED ex Teatro dell'Oriuolo, via dell'Oriuolo 31
Telefono: 055/2982006
Orari di apertura: 9-18. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.ied.it/firenze
Organizzatore: IED Firenze