Mostra Viaggio nei Fori di Cesare e Augusto - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 28/04/2018 Aggiornato il 28/04/2018

Il progetto "Viaggi nell'antica Roma" racconta il Foro di Cesare e il Foro di Augusto partendo da pietre, frammenti e colonne presenti, con l'uso di tecnologie all'avanguardia. Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela, da filmati e proiezioni che ricostruiscono quei luoghi così come si presentavano nell'antica Roma. All'interno del Foro di Cesare lo spettacolo è itinerante. Si accede dalla scala accanto alla Colonna Traiana e si attraversa il Foro di Traiano su una passerella realizzata appositamente. Attraverso la galleria sotterranea dei Fori Imperiali si raggiunge il Foro di Cesare e si prosegue così fino alla Curia Romana. La storia parte dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo e fa rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Il racconto del Foro di Augusto parte dai marmi ancora visibili nel Foro e, attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta 12 metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto, Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l'età imperiale, quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono anche una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. Per il “Foro di Augusto” sono previste tre repliche secondo il calendario pubblicato (vedi sito www.viaggioneifori.it) della durata di 40 minuti, mentre per il “Foro di Cesare” è possibile accedere ogni 20 minuti. I due progetti sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotti da Zètema Progetto Cultura. L’ideazione e la cura sono di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Regione: Lazio
Luogo: Foro di Cesare, Foro Traiano, prossimità Colonna Traiana; Foro di Augusto, via Alessandrina
Telefono: 06/0608; Siti: www.viaggioneifori.it - www.turismoroma.it
Orari di apertura: Foro di Augusto: 20-23 (a ottobre e novembre gli orari cambiano, vedi sito)
Costo: 15 euro; ridotto 10 euro
Viaggio nei Fori di Cesare e Augusto