Asciugatrice? C’è la nuova etichetta energetica

Fino al 1° luglio saranno in vendita modelli con la doppia etichetta. Dopo quella data, si potranno vendere solo modelli dotati della nuova scala energetica.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 31/03/2025Aggiornato il 31/03/2025
asciugatrice NTS M11 93 BLACK IT hotpoint

Dopo frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, ora anche le asciugatrici cambiano etichetta energetica. È infatti entrata in vigore il 1° marzo 2025 la nuova etichetta energetica delle asciugatrici.

 Asciugatrici: scatta la nuova etichetta energetica

A decretare la nuova carta di identità da applicare alle asciugatrici l’Unione europea. Il regolamento 2023/2533 ha introdotto difatti specifiche misure per la progettazione ecocompatibile delle asciugabiancheria per uso domestico.

Tali specifiche richiedono in particolare un Indice di efficienza energetica (IEE) non superiore a 85, il consumo di energia in modalità spenta non superiore a 0,50 W (ridotti a 0,3 W dal 9 maggio 2027) e il consumo in stand-by non superiore a 0,50 W.

Inoltre il regolamento introduce la nuova etichetta energetica. Obiettivo è la riduzione dei consumi energetici e la tutela dell’ambiente. Con l’introduzione della nuova etichetta energetica si vuole raggiungere un risparmio energetico cumulato di circa 15 TWh entro il 2040 e al tempo stesso ridurre le emissioni di gas serra di 1,7 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente.

Cosa prevede la nuova etichetta energetica sulle asciugatrici

Tutte le asciugatrici vendute nell’Unione devono avere ora un’etichetta energetica che prevede una scala da A a G al posto delle vecchie classi energetiche A+, A++ e A+++ e così via.

Le asciugatrici interessate dalla nuova etichettatura sono tutti i modelli domestici alimentati a elettricità, batteria o gas, sia da incasso sia multi-cestello. La nuova etichetta energetica è composta da quattro sezioni principali:

  • Sezione 1:sono riportati i dati che identificano l’apparecchio, cioè il codice identificativo del prodotto (III), il marchio del costruttore (II) e il codice QR (I).
  • Sezione 2: sulla destra è presente la scala delle classi di efficienza energetica, con A come la più alta e G la più bassa.
  • Sezione 3: viene riportato il consumo medio ponderato di energia per 100 cicli di asciugatura (VI).
  • Sezione 4: sono riportate le caratteristiche tecniche dell’asciugatrice.
etichetta asciugatrici

La nuova etichetta energetica sulle asciugatrici (Fonte Altroconsumo)

 

Quando entra in vigore la nuova etichetta energetica sulle asciugatrici

La nuova etichetta sulle asciugatrici è in vigore dal 1° marzo 2025, anche se sarà adottata in maniera esclusiva a partire dal 1° luglio.

Cosa significa? Sui modelli di asciugatrici in vendita nei negozi dal 1° marzo la nuova etichetta sarà affiancata a quella vecchia, ma a partire dal 1° luglio tutti i negozi fisici e online dovranno esporre esclusivamente la nuova etichetta energetica. 

Il consiglio per chi oggi voglia acquistare un’asciugatrice a basso impatto ambientale è orientarsi verso i modelli con la doppia etichetta energetica. Infine, è bene sottolineare che per tutto il 2025 è in vigore il bonus mobili, la detrazione fiscale al 50%, connessa alla ristrutturazione, per le spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici, tra cui rientrano anche le asciugatrici. 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!