Contenuti trattati
Difficile scegliere tra le diverse centinaia di eventi della Milano Design Week, che animano la città sia nel centro che in periferia o in alcuni paesi vicini come Varedo.
Tra i tanti in programma, ne abbiamo selezionato alcuni che riguardano non solo il design ma anche la natura, con messaggi che vogliono fare riflettere su diversi aspetti.
Installazioni e mostre presso palazzi storici o sedi come quella dell’Università Statale, da vedere di giorno e, in alcuni casi, anche di sera, per apprezzarne gli effetti di luce e la spettacolarità. Alcuni sono pensati per i non vedenti e per i bambini.
10 eventi da non perdere al Fuorisalone 2025
Portanuova Vertical Connetion
L’nstallazione immersiva site-specific consiste in una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota, che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove lʼIntelligenza Artificiale guida lʼesperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall, scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. A firmare lʼinstallazione è lo studio Evastomper, con il contributo scientifico del neurobiologo delle piante ed esperto di botanica il professor Stefano Mancuso, che cura momenti di approfondimento sui temi legati allʼimpatto ambientale e alla rigenerazione urbana.
Portanuova Vertical Connection, Piazza Gae Aulenti 12, Milano, lunedì 7 orario: 11.30-17.45, 8-13 aprile orario: 10-21, visitabile su prenotazione (https://qr.codes/y3C9kX)

Portanuova Vertical Connection
Library of Light, alla Pinacoteca di Brera: scultura luminosa con 2000 libri
L’installazione dell’artista britannica Es Devlin si trova nel seicentesco Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera ed è un progetto del Salone del Mobile.Milano con il contributo della casa editrice Feltrinelli. Si tratta di una scultura luminosa cilindrica e girevole di 18 metri di diametro formata da scaffali illuminati contenenti oltre 2.000 volumi. Durante il giorno, mentre la struttura gira, il piano specchiato angolato in cima riflette la luce del sole nelle colonne, nelle statue del portico e nelle parti dell’edificio mai penetrate prima dai raggi del sole. Di notte, la sua struttura illuminata crea giochi di ombre sulle pareti del cortile. L’opera ridefinisce il concetto di biblioteca come luogo di sapere e connessione: la luce, metafora di conoscenza, richiama il valore custodito nei libri, creando un legame simbolico tra eredità e innovazione
Library of Light, Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano, 7 – 13 aprile, orario: 9-21
Video Library of life Salone del Mobile 2025
Tokujin Yoshioka – Frozen è una scultura luminosa trasparente
Il design giapponese Tokujin Yoshioka ha realizzato un’installazione basa sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. Frutto di anni di una sperimentazione e di un grande lavoro di progettazione, nell’opera Aqua Chair l’acqua cristallizzata forma una sedia trasparente, che cambia forma per effetto della luce e del vento fino a scomparire, come un fenomeno naturale. L’installazione trasmette il messaggio che la Terra è un pianeta d’acqua, una risorsa indispensabile per l’uomo e gli altri organismi viventi. In esposizione anche esposte anche gli orologi Spring Drive di Grand Seiko.
Tokujin Yoshioka – Frozen, Palazzo Landriani, Via Borgonuovo 25, Milano, 8 – 13 aprile, orario: 11- 21

Tokujin Yoshioka – Frozen per Grand Seiko a Palazzo Landriani
It Means Peace è una riflessione sulla pace
Firmata da Marco Balich e realizzata da Balich Wonder Studio con Marco Cisaria (Artistic Producer) e il supporto di Pasquale Bruni, l’installazione trasforma lo Strettone della Pinacoteca di Brera (che collega l’Orto Botanico di Brera con via Fiori Oscuri) da un momento di passaggio a una riflessione. Il visitatore intraprende un viaggio simbolico in un percorso articolato in tre spazi.
L’albero è simbolo della pace e va raggiunto con scelta e determinazione; irradia colore e luce e rappresenta la bellezza. Il percorso prosegue lungo il tratto che arriva all’Orto Botanico.
Sette scritte luminose “PACE” in altrettante lingue dal mondo, sono realizzate artigianalmente in neon soffiato, disposte su tutta la lunghezza, mentre delle voci in lontananza leggono i discorsi di uomini che con la loro azione hanno contribuito a dare una direzione di pace alla storia.
It Means Peace, Strettone della Pinacoteca di Brera (collega l’Orto Botanico di Brera con via Fiori Oscuri), Via Fiori Oscuri 4, Milano, dal 7 al 13 aprile orario: 10-22, ultimo ingresso 22.30, 14-16 aprile orario: 10-20, 17 aprile orario: 10-18

It Means Peace di Marco Balich nello Strettone della Pinacoteca di Brera
The Gift, prato fiorito per omaggiare la natura
L’imponente installazione di 24 metri di diametro e 1,5 metri di altezza è composta da 250 metri quadri di fiori, incorniciati da una struttura ad anello in acciaio inox lucidato a specchio che riflette i colonnati del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano.
La struttura riporta in sommità, grazie a un sistema di retroilluminazione, la parola “dono” in tre lingue: latino, italiano e antichi caratteri cinesi. The Gift nasce dalla collaborazione tra Chen Yaoguang – Light Mix e Kuka Home, produttore cinese di imbottiti.
La sua forma è un’allegoria della mooncake, torta tipica cinese consumata in momenti di convivialità per esprimere gratitudine e amicizia. La messa in opera del progetto è pensata per ottenere zero emissioni di carbonio. La pavimentazione è in materiali riciclati e l’illuminazione è alimentata da pannelli solari. Al termine della mostra, le oltre 1.500 piante verranno omaggiate in loco, mentre gli altri componenti saranno riciclati e riutilizzati.
The Gift, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano, dal 7 al 13 aprile orario: 10-24, ultimo ingresso 23.30, 14-16 aprile orario: 10-22, 17 aprile orario: 10-18

The Gift di Chen Yaoguang all’Università Statale
Drift Us, bulbi luminosi si attivano al passaggio delle persone
Drift Us è l’installazione dello studio olandese Drift per l’evento Audi House of progress – Flexability che si trova a Portrait Milano. La fonte di ispirazione è la natura, in particolare un prato che si anima con il soffiare del vento. L’installazione è composta da 22 bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell’ambiente che ci circonda e a sperimentare l’impatto che l’uomo esercita sulla natura.
Drift Us, Portrait Milano, Corso Venezia 11, Milano, dal 7 al 13 aprile orario: 10-24

Drift Us di studio Drift per Audi a Portrait Milano
Video Audi House of progress – Flexability:
MoscaPartners Variations a Palazzo Litta esplora il design multiculturale
Si svolge a Palazzo Litta la mostra MoscaPartners Variations sul tema Migrations, organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli. Il tema esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa e coinvolge 24 tra architetti, designer, creativi e aziende internazionali provenienti da 12 paesi differenti.
Protagonista il design contemporaneo e sostenibile: dall’arredamento all’illuminazione, spaziando alla lavorazione di metalli, cemento e altri materiali, fino ai giardini verticali, ai bagni e ai complementi, le aziende coinvolte rappresentano una vasta gamma di settori, tutti orientati verso soluzioni sostenibili, inclusive e sperimentali.
L’esperienza della mostra è accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti con visite guidate condotte da esperti formati dall’Istituto Cavazza il 9-10-11 aprile dalle 10 alle 18.
Migrations, Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano, dal 7 al 13 aprile orario: 10-20

MoscaPartners Variations sul tema Migrations a Palazzo Litta
Appartamento by Artemest, ogni stanza è unica
L’Appartamento by Artemest si trova a Palazzo Donizzetti, capolavoro architettonico del XIX secolo, e celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la visione di sei studi di interior design internazionali: 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag. Ciascuno di loro trasforma una stanza in uno spazio unico, che esalta la bellezza e la creatività del design italiano, esponendo arredi, luci, complementi d’arredo e opere d’arte realizzati dagli oltre 180 artigiani, brand e artisti presenti sulla piattaforma Artemest.
Appartamento by Artemest, Palazzo Donizzetti, Via Gaetano Donizzetti 48, Milano, 8 – 13 aprile, orario: 10-19 (per accedere è necessaria la registrazione https://artemest.com//it-it/landing/l-appartamento-by-artemest-milan-design-week-2025)

L’Appartamento by Artemest a Palazzo Donizzetti
Oasi Life Experience con le eccellenze italiane del design
L’evento promosso da Regione Lombardia vuole promuovere le realtà che meglio rappresentano l’artigianato lombardo e il design d’autore. Piazza Città di Lombardia è completamente dedicata a installazioni e arredi di design indoor e outdoor.
Oasi Life Experience è un format ideato e prodotto da Letizia Fontanelli di Idea Integrale con la direzione artistica di Adriana Lohmann. Aquaponic Design e Paghera, esperti nella coltura e progettazione di spazi verdi, trasformano l’area in un’oasi urbana, arricchita da elementi naturali come acqua e piante. VerdeVip cura le scenografie pop.
Inoltre, dall’8 all’11 aprile alle 18.30, un programma di conferenze offre spunti di riflessione su ecologia, design ed economia, con la partecipazione di docenti del Politecnico di Milano, dello IULM, professionisti del settore e il contributo del MUSE di Trento con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile. Piazzetta Galvani, per l’occasione tutta dedicata ai bambini, ospita una grande installazione interattiva di arredo urbano realizzato con materiali di riciclo. Per altri eventi dedicati ai bambini: Milano Design Week per i più piccoli.
Oasi Life Experience, Piazza Città di Lombardia, Milano, 8-13 aprile orario: 11-21 eventi.regione.lombardia.it/it/oasi-life-experience

Oasi Life Experience è promossa da Regione Lombadia.
Alcova a Varedo
Sono 4 le locations di Alcova a Varedo, poste a breve distanza tra loro: oltre alle storiche residenze di Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani, protagoniste della scorsa edizione, l’esposizione presenta due nuovi siti: l’ex fabbrica SNIA e le serre di Pasino. Luoghi in cuci vivere un’esperienza che unisce design, arte e natura. L’ex fabbrica SNIA è un bell’esempio di architettura razionalista ed è una grande struttura industriale risalente alla Prima Guerra Mondiale e abbandonata ormai da oltre 20 anni. Le serre di Pasino sono immerse nel verde dell’ippodromo all’aperto adiacente a Villa Bagatti Valsecchi e sono uno spazio in cui la vegetazione interagisce con le opere esposte, offrendo uno straordinario sfondo naturale.
http://www.alcova.xyx
- Villa Bagatti Valsecchi, Via Vittorio Emanuele II 48, Varedo, orari: 10 – 19 ultimo ingresso ore 18
- Ex fabbrica SNIA, Via Umberto I, Varedo, orari: 10 – 19 ultimo ingresso ore 18
- Serre di Pasino, Via Vittorio Emanuele II 54, Varedo, orari: 10 – 19 ultimo ingresso ore 18
- Villa Borsani, Via Umberto I 148, Varedo, orari: 10 – 19 ultimo ingresso ore 18. Attenzione: richiesta la prenotazione, biglietti disponibili online al costo di 25 euro che garantiscono anche l’accesso prioritario agli altri siti Alcova.

Alcova a Varedo, ex fabbrica SNIA a Varedo Ph. Piergiorgio Sorgetti
Milano Design Week 2025:
- Milano Design Week, installazioni ed eventi principali
- Showroom Milano Design Week 2025
- 10 eventi da non perdere
- Il Fuorisalone di Ikea
- Salone del Mobile, biglietti e orari
- Fuorisalone Statale
- Alcova Fuorisalone 2025
- Brera Design District
- Cosa vedere al Fuorisalone: i consigli di Clara Bona
- Novità al Salone del Mobile
- Novità Euroluce
- Arredi al Fuorisalone
- Novità elettrodomestici al Fuorisalone