Contenuti trattati
Con oltre 200 brand che animano il quartiere attraverso i loro showroom – tra cui 10 nuove aperture – e 166 espositori temporanei, il Brera Design District si conferma punto nevralgico della Milano Design Week 2025. Un susseguirsi di eventi, mostre e installazioni accoglie visitatori e professionisti, offrendo uno sguardo sulle tendenze più innovative del design contemporaneo.
Piazza San Marco e Chiostri
Concerti d’organo
La chiesa di San Marco tra i propri tesori ospita anche un organo meccanico a canne del XVI secolo (successivamente restaurato e rimaneggiato fino al XIX secolo e recentemente restaurato), suonato anche da Amadeus Mozart durante il suo soggiorno nel 1770.
Nelle giornate di 8, 10, 11 e 12 aprile dalle h 18:00 alle 18:30, con ingresso a offerta libera, si terranno dei concerti d’organo, eseguiti dal maestro Riccardo di Sanseverino.
dOT-design Outdoor Texture
San Marco e i Chiostri diventano un percorso di approfondimento di di 1000 mq sulla ricerca materica e tecnologica con installazioni e progetti che coinvolgono designer e aziende. L’evento, organizzato da VG crea in collaborazione con EN Space network, trasforma questo luogo storico in uno spazio di ricerca e sperimentazione progettuale.
dOT MATERICA
Curato da Sabina Antonini e Alessandra Coppa, coinvolge quattro realtà di primo piano del mondo del progetto, che elaborano concept per l’ideazione di una microarchitettura a supporto di strutture turistico ricettive a stretto contatto con la natura, sviluppata con il supporto dell’intelligenza artificiale:
- ATI Project
- Lombardini22
- Progetto CMR
- Studio Marco Piva
Mercoledì 9 Aprile, ore 17 dOT Materica – Chiostro Piccolo via San Marco 2
dOT Experience
Ambientazione immersiva dedicata alla convivialità negli spazi aperti trae spunto da Cohabitare, installazione firmata Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët.
Metanoia
L’AI è protagonista anche di METANOIA, video performance, ispirata alla città, alle forme e ai materiali, ideata per dOT da Mattia Giannetti per ATI Project con i musicisti ORION, dove arte generativa, intelligenza artificiale e musica elettronica si fondono e dialogano con i visitatori.
Mercoledì 9 Aprile, ore 19-23 nel Chiostro Grande il pubblico sarà guidato in un viaggio sensoriale dove l’interazione con la tecnologia genera mondi digitali fantastici.
Piazza e Via San Marco 2, 8/13 aprile 2025
Library of Light, alla Pinacoteca di Brera
L’installazione dell’artista britannica Es Devlin, ospitata nel suggestivo Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, è un progetto realizzato dal Salone del Mobile.Milano con il supporto della casa editrice Feltrinelli. L’opera si presenta come una monumentale scultura luminosa cilindrica e rotante, con un diametro di 18 metri, composta da scaffali retroilluminati che custodiscono oltre 2.000 volumi.
Di giorno, mentre la struttura ruota, un piano specchiato inclinato sulla sommità cattura e riflette la luce solare, proiettandola sulle colonne, sulle statue del portico e su parti dell’edificio che non erano mai state raggiunte dai raggi del sole. Al calare della sera, l’installazione si trasforma: le luci interne creano un suggestivo gioco di ombre sulle pareti del cortile, amplificando il senso di movimento e profondità.
L’opera reinterpreta il concetto di biblioteca come spazio di conoscenza e connessione: la luce, simbolo di sapere, sottolinea il valore custodito nei libri, creando un ponte tra il patrimonio culturale e le prospettive future.
Library of Light, Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano, 7 – 13 aprile, orario: 9-21

Library of light di Es Devlin nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera
Hermes alla Pelota
Alla Pelota di Via Palermo, Hermès stupisce con una nuova scenografia (concepita da Charlotte Macaux Perelman, architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès per la casa), fatta di strutture sospese, quasi incolori, che proiettano sul pavimento un bagliore luminoso.
Pelota di Via Palermo 10
LOEWE TEAPOTS a Palazzo Citterio
A Palazzo Citterio appena restaurato torna LOEWE TEAPOTS con un progetto dedicato al supporto dell’artigianato, una collezione di teiere appositamente sviluppate da 25 artisti e architetti con forma scultorea del recipiente secondo le varie tradizioni della produzione e della cultura del tè in tutto il mondo.
via Brera 12
Museo Bagatti Valsecchi – Haute Charpenterie by KV Design
Al Museo Bagatti Valsecchi il brand Haute Charpenterie by KV presenta un progetto che progetto fonde i principi della scultura con la praticità dei mobili di tutti i giorni, creando pezzi che sono sia artistici che altamente funzionali in cui si incontrano minimalismo moderno, brutalismo e futurismo, permeati da un senso di movimento e dinamismo.
Via Santo Spirito 10
Brera Design Apartment – Progetto “Orizzonti”
Nel cuore pulsante di Brera, il Brera Design Apartment (via Palermo 1), ospita il progetto “Orizzonti”, un allestimento curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Questa esposizione si propone come un manifesto visivo e tattile che traduce l’anima del quartiere attraverso un mix di sperimentazioni cromatiche e materiche. Superfici e prodotti firmati da eccellenze artigiane danno vita a un racconto che unisce innovazione e tradizione. È visitabile durante il Fuorisalone solo su invito ma poi su appuntamento dal 2 al 25 maggio (info@breradesignapartment.com).
www.breradesignweek.it / http://www.breradesigndistrict.it
Digital Garden, un’oasi di tecnologia e natura
American Express presenta “Digital Garden”, un’installazione immersiva che trasforma via Palermo 16 in un giardino segreto digitale. Un biosistema unico, dove LED, piante e giochi di luce si fondono per creare un ambiente suggestivo e rilassante. Il concept si ispira al tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, riflettendo il dialogo tra tecnologia e natura. Al piano superiore, i Titolari di Carta Platino e Centurion American Express possono accedere a “American Express Living”, una lounge temporanea esclusiva.
Via Palermo 16, aperta al pubblico dal 9 al 13 aprile.
glo for art, esperienza immersiva a Palazzo Moscova 18
Il progetto “glo for art” trasforma Palazzo Moscova 18 in un vero e proprio hub creativo. L’artista Michela Picchi firma un’installazione multisensoriale che fonde arte pop e surrealismo, creando un’esperienza che stimola i sensi e la mente. Attraverso una combinazione di colori vivaci e tecnologie invisibili, l’opera riflette il tema “Mondi Connessi” e interpreta la visione di glo, incentrata sulla condivisione e sull’energia positiva. Le forme ispirate ai dispositivi glo HYPER PRO invitano i visitatori a immergersi in un universo dinamico e interattivo.
www.myglo.com | Location: Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18
“Tokujin Yoshioka – Frozen” – Gran Seiko
Il celebre designer giapponese Tokujin Yoshioka presenta “Frozen” per Grand Seiko, un’installazione che esplora il concetto di “acqua”. L’opera si manifesta come una scultura luminosa e trasparente che si trasforma nel tempo, evocando la fluidità e la purezza dell’elemento naturale.
Location: Palazzo Landriani – Via Borgonuovo, 25
La casa ispirata all’architettura giapponese di MUJI
Lo studio 5∙5 firma un progetto che reinterpreta l’architettura giapponese in chiave sostenibile. Questa casa-modulo unisce ingegno e rispetto per l’ambiente, grazie all’impiego di materiali biologici, tecniche di isolamento avanzate e sistemi di recupero dell’acqua piovana. Collocata nel Giardino Pippa Bacca, uno spazio verde di oltre 2.700 mq recentemente riqualificato, rappresenta un’oasi di pace e riflessione nel cuore della città.
Giardino Pippa Bacca, Via Tommaso da Cazzaniga
Bamboo Encounters – Gucci, nei chiostri di San Simpliciano
Gucci celebra la sua storica relazione con il bambù attraverso “Bamboo Encounters”, una mostra allestita nei suggestivi Chiostri di San Simpliciano. La curatela e l’exhibition design sono affidati a 2050+, che creano un percorso espositivo incentrato sul ruolo del bambù nel design e nell’identità della Maison.
Location: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
Formica (r)Evolution
Formica Group presenta “Formica (r)Evolution”, un percorso espositivo che attraversa le diverse fasi evolutive del laminato ad alta pressione, dalla sua nascita nel 1913 fino alle iconiche applicazioni degli anni ’40-’70. L’installazione, ospitata presso FENIX Scenario, unisce oggetti d’uso quotidiano e pezzi d’arredo firmati dai grandi maestri del design.
Location: Fenix Scenario 7 – 13 aprile 2025 | Via Quintino Sella 1
‘Case di Carta’ by Jannelli&Volpi
In via Statuto lo spazio su strada davanti a JVstudio è trasformato dal progetto ‘Case di Carta’ by Jannelli&Volpi firmato da Clara Bona e Lula Ferrari con un allestimento dal design contemporaneo ispirato alle classiche case delle bambole, rivisitate in una dimensione macro e con una struttura interna che offre un’idea di contemporaneità dell’interior.
Showroom permanente JVstudio via Statuto 21
Appartamenti sono quello di Muuto, il marchio iconico del Nordic Design, in Via Solferino 11
Showroom zona Brera
In zona Brera sono tantissimi gli showroom dove vedere le novità per arredare la casa, il bagno e cucina, ma anche per le finiture ceramiche o le tappezzerie, gli elettrodomestici o i tessuti.