Contenuti trattati
Sempre più ricco il calendario di eventi, mostre e installazioni per la Milano Design Week, che si svolge quest’anno nella settimana dal 7 al 13 aprile 2025: Fuorisalone e Salone del Mobile sono ormai alle porte. Il tema “Mondi Connessi” è un invito a riflettere su come il design possa svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni, dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate.

Persona, Tecnologia, Natura interpretano ed esplorano i significati del tema “Mondi Connessi, tre soggetti emblematici e potenti, realizzati con lʼIntelligenza Artificiale dalla prompt designer Silvia Badalotti (fotografa, prompt designer e image consultant) che firma la Campagna di comunicazione Fuorisalone 2025.
Dal 2003, Fuorisalone.it – marchio registrato – è la piattaforma di riferimento per gli eventi della Milano Design Week che dal 2021 si è trasformata ulteriormente per diventare una vera e propria guida del design – fisica, digitale ed ibrida – attiva tutto l’anno, che ci indica in questo percorso con queste anteprime.
Campeggio urbano per studenti
Uno spazio condiviso per la comunità del design e non solo, unʼoccasione per vivere l’esperienza del campeggio e seguire gli appuntamenti principali del design con coscienza critica: è il The Glitch Camp, allestito negli spazi del Centro Sportivo – “Enrico Cappelli” e raddoppia il numero dei posti a disposizione, ospitando gratuitamente fino a 600 studenti universitari tra i 18 e i 30 anni. Il progetto è in collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport SSD S.p.A.
http://www.ied.it | Location: Centro Sportivo “Enrico Cappelli Savorelli”, Piazza Caduti del Lavoro, 5
PERCORSI, ZONE E PROGETTI 2025
5VIE, ADI Design Week, Alcova, BASE Milano, Brera Design District, Convey, Dropcity, Durini Design District, ID-exe, Isola Design Festival, Masterly, MoscaPartners Variations, Porta Venezia Design District, Superdesign Show, Tortona Design Week, Tortona Rocks, Triennale Milano, Zona Sarpi.
Si parte da Brera e dal centro!
Brera Design District
Palinsesto di eventi e appuntamenti proposti da più di 200 brand presenti con un proprio showroom – comprese 10 nuove aperture – a cui si aggiungono 166 espositori temporanei.
Brera Design Apartment – Progetto “Orizzonti”
È il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del quartiere di Brera e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.
www.breradesignweek.it / http://www.breradesigndistrict.it
Digital Garden
È un’installazione site specific di American Express che richiama un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, un biosistema dove schermi LED, piante e luci creano uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. Riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025 e porta i visitatori a esplorare il rapporto tra natura e tecnologia. Al piano superiore, “American Express Living”, una temporary lounge riservata ai Titolari di Carta Platino e Centurion American Express.
Via Palermo 16, aperta al pubblico dal 9 al 13 aprile.
glo for art, installazione a Palazzo Moscova 18
Il progetto “glo for art” e affida a Michela Picchi la creazione di un’esperienza immersiva, un ‘installazione nella cornice di Palazzo Moscova 18, che per una settimana si trasformerà nel glo Creative Hub, un centro pulsante di eventi e attività coinvolgenti. L’opera interpreta il tema “Mondi Connessi” riflettendo la filosofia di glo, basata sulla promozione della positività e della condivisione. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un’installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. Il design, che richiama le forme distintive dei dispositivi glo HYPER PRO, invita i visitatori a immergersi in uno spazio dinamico dove arte e tecnologia si intrecciano, stimolando riflessioni verso un futuro sempre più innovativo e favorendo connessioni autentiche.
www.myglo.com | Location: Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen” – Gran Seiko
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, presentata da Grand Seiko presenta, è un’installazione in cui il noto designer giapponese si e concentrato sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo.
Location: Palazzo Landriani – Via Borgonuovo, 25
Library of Light, alla Pinacoteca di Brera
Nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, un’opera che reinterpreta la biblioteca come simbolo di conoscenza e connessione tra passato e futuro: è l’installazione di Es Devlin, promossa dal Salone del Mobile.Milano con il supporto di Feltrinelli, si presenta come una scultura luminosa cilindrica e rotante di 18 metri di diametro. Composta da scaffali retroilluminati con oltre 2.000 volumi, di giorno riflette la luce solare su colonne e statue, mentre di notte proietta suggestive ombre sulle pareti.
Library of Light, Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano, 7 – 13 aprile, orario: 9-21

Library of light di Es Devlin nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera
La casa ispirata all’architettura giapponese di MUJI
Lo studio 5∙5 ha ideato una casa manifesto ispirata all’architettura giapponese, offrendo tranquillità nel contesto metropolitano. Questa struttura modulare unisce comfort, ingegno e sostenibilità, integrando materiali biologici, recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato e un tetto bianco per ridurre il surriscaldamento urbano. Si trova nel giardino dedicato a Pippa Bacca, luogo di pace, quiete e divertimento, un’oasi di oltre 2.700 mq completamente riqualificata dal brand Nivea, insieme a WWF, Comune di Milano e con il supporto di Green City Italia, dotato di molti giochi per bambini.
Giardino Pippa Bacca, Via Tommaso da Cazzaniga
Bamboo Encounters – Gucci, nei chiostri di San Simpliciano
Bamboo Encounters, presentata da Gucci, è una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano, curatela ed exhibition design della mostra sono firmati da 2050+.
Location: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
Formica (r)Evolution
Inventore del laminato ad alta pressione nel 1913, Formica Group presenta Formica (r)Evolution, installazione ospitata presso FENIX Scenario, un viaggio affascinante attraverso gli anni che hanno segnato l’evoluzione dei laminati Formica® dagli anni ’40 agli anni ’70, con oggetti di uso quotidiano uniti ad arredi firmati da grandi maestri.
Location: Fenix Scenario 7 – 13 aprile 2025 | Via Quintino Sella 1
Design olandese a Palazzo Giureconsulti
Masterly – The Dutch in Milano 2025 è la più grande collettiva di design, alto artigianato, moda e arte olandesi, curata da Nicole Uniquole, torna a Palazzo Giureconsulti, nel cuore di Milano, dove designer, artisti, aziende, scuole presentano arredi, luci, oggetti decorativi e materiali innovativi.
http://www.masterly.nu / Piazza Mercanti, 2
Punto Ottico Humaneyes vicino al Duomo
Punto Ottico Humaneyes, editore di occhiali di design, annuncia con entusiasmo la collaborazione con il designer Matteo Cibic per la presentazione di un nuovo marchio, espressione della sua visione unica e innovativa nel mondo dell’eyewea e diventa palcoscenico di un’installazione speciale firmata da Matteo Cibic, pensata per trasformare lo spazio in un’esperienza immersiva: una mostra di opere inedite del designer, con un design inconfondibile che riflette il linguaggio stilistico e il talento eclettico di Cibic.
http://www.puntoottico.it | Location: Punto Ottico Humaneyes, Piazza Filippo Meda, 3
Alla Statale, dieci giorni la mostra-evento Cre-Action
Come ogni anno, anche nel 2025 all’Università degli Studi di Milano, “La Statale”, installazioni d’autore immersive, affascinanti e capaci di sensibilizzare i visitatori su tematiche rilevanti. Interni presenta la mostra-evento Cre-Action dal 7 al 17 aprile 2025, presente anche all’Orto Botanico di Brera e all’Università Cattolica del Sacro Cuore e in altre location. Il concept che guiderà architetti e aziende nella creazione delle installazioni si basa sulle due parole che compongono il titolo della mostra: Cre-Action, ovvero Creatività e Azione. Il tema viene declinato all’interno di questi tre ambiti fondamentali per l’attività umana: il naturale (paesaggio), l’artificiale (produzione industriale e manifattura artigianale) e il collettivo (progetti corali orientati all’innovazione sociale).
Università degli Studi di Milano – Ca’ Granda, via Festa del Perdono 7; Orto Botanico di Brera, via Fiori Oscuri 4; Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1; Audi House of Progress (aggiorneremo con l’indirizzo della location)

Dal 7 al 17 aprile, l’installazione nel Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano è ispirata alla tradizione della piazza italiana, storico cuore pulsante della vita sociale e commerciale, reinterpretata in chiave contemporanea. Si chiama “The Amazing Plaza” ed è stata curata dello studio internazionale MAD e presentata da Amazon. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale diventa il fulcro della vita comunitaria, l’installazione si sviluppa attorno a un padiglione che racchiude elementi di straordinario valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all’avanguardia. I visitatori potranno esplorare tre aree tematiche distinte per scoprire un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l’illuminazione, la smart home e accessori tecnologici.

Wind Labyrinth, opera immersiva di Piero Lissoni per Sanlorenzo, traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Vele, rande e fiocchi sono state recuperate attraverso un processo di upcycling.
Durini Design District
Durini Design Distric attraverso installazioni ed iniziative diventa un laboratorio di sperimentazione dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali, evidenziandone il ruolo nella definizione di nuovi scenari estetici e funzionali.
http://www.milanodurinidesign.it

Piazza San Babila (anche fermata della Metropolitana Rossa), da cui si può iniziare il percorso per via Durini, per vedere tanti marchi del design. Vicina anche via Borgogna, dove al numero 2 non dovete perdere lo showroom Marazzi. Anche in zona via Larga si trovano molti flagshipstore, come quello di Caccaro in via Flavio Baracchini con tante soluzioni d’arredo giorno e notte oppure quello di Cosentino, dove sono esposti i tanti materiali tecnici del brand, da posare a terra o parete o anche da usare per top cucina.
Porta Venezia Design District
Made to be different, made to be L’Altro
No Boundaries Design. To Create, one must first question everything: il concept 2025 è ispirato all’eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura. Porta Venezia Design District che fa dell’inclusività, dell’attenzione ai giovani designer e dell’accettazione di tutte le forme di design i suoi segni distintivi, punta a ridefinire la narrazione rompendo gli schemi.
http://www.portaveneziadesigndistrict.com

PRIMA ASSICURAZIONI (Main Partner di questa edizione) sceglie in collaborazione con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, di reinterpretare gli spazi urbani, a partire dai celebri Bastioni di Porta Venezia, attraverso il linguaggio visivo impattante degli iconici serpenti di TOILETPAPER che raccontano una realtà veloce e dinamica, che “cambia pelle” ma rimane coerente con se stessa.
WonderGlass & CALICO WALLPAPER
WonderGlass e Calico Wallpaper presentano POETICA, un’installazione che trasforma vetro e carta in strumenti di narrazione, intrecciando materia e artigianato in un racconto poetico.
“POETICA”, Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, dall’8 al 12 aprile
Grohe Aqua Gallery al Garden Senato
Grohe Aqua Gallery invita a esplorare la connessione tra uomo e acqua, offrendo un’esperienza che celebra il piacere dell’acqua nel rispetto della natura. L’installazione, progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, sottolinea l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione. Durante la visita, lʼAqua Bar offre un momento di relax nel giardino, mentre l’Aqua Atelier – uno spazio dedicato all’ispirazione – invita ad esprimere la propria creatività.
http://www.grohe.it | Location: Garden Senato, Via Senato 14
Lavazza – Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos
Al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano, l’installazione Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, trasporta il consumatore in un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi, grazie a una novità rivoluzionaria che sarà svelata per l’occasione.
Palazzo del Senato, Via Senato 10, dall’8 al 13 aprile.

Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l’installazione progettata da Vasconcellos per Lavazza, che si presenta come una struttura monumentale e sin dal primo sguardo richiama i toni del caffè, racconta il passato e il futuro del brand per mezzo di un’estetica affascinante e originale.
Lakapoliesis
Lakapoliesis è un progetto che ridefinisce il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, Cibic realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata. Nel giardino due sculture di grande formato in alluminio riciclato – realizzate con il supporto di CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) – raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie.
Location: Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52
L’Appartamento by Artemest a Palazzo Donizetti
Terza edizione per L’Appartamento by Artemest che celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la visione sei studi di interior design internazionali all’interno di Palazzo Donizetti, capolavoro architettonico del XIX secolo. Sei studi di interior design di fama internazionale—1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag—trasformano ciascuno una stanza distinta.
www.artemest.com/it | Location: Palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48.
Google al Garage 21 di Via Archimede
Immaginate di entrare in una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce dando alla luce le qualità della materia fisica in una narrazione multisensoriale che trasforma concetti astratti in esperienze tangibili.
È “Making the Invisible Visible” per Google, un’installazione co-creata da Ivy Ross, Chief Design Officer di Consumer Devices di Google, insieme al suo team di design e in collaborazione con l’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan
http://www.google.com | Location: Garage 21, Via Archimede, 26
Convey di Simple Flair in una nuova location a Porta Venezia
Convey, il progetto curato e guidato da Simple Flair, arriva alla terza edizione con una novità: una nuova location nel cuore di Porta Venezia. Oltre all’headquarter inedito, Convey lancia un progetto territoriale lungo la via, consolidando il suo ruolo di piattaforma internazionale. In programma un’agenda ricca di eventi, brand globali e una ulteriore novità: il Convey Bar.
http://www.conveyproject.com
5Vie con “armonie invisibili”
Il tema di quest’anno è armonie invisibili, un viaggio poetico alla scoperta di quelle forze sottili che connettono il visibile e l’invisibile, dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Installazioni e percorsi immersivi di otto produzioni in collaborazione con creativi internazionali, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti. Info point presso le sedi del percorso espositivo:
- storici spazi di Palazzo Correnti via Cesare Correnti 14
- SIAM, Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri via Santa Marta 18
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci esposizione speciale presso il prestigioso spazio delle Cavallerizze (collocate a fianco del Sottomarino Enrico Toti, tra l’edificio Monumentale e il Padiglione Aeronavale), via Olona 4
A Palazzo Litta, Migrations
Migrations è la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011, a Palazzo Litta.

Palazzo Litta: il Cortile d’Onore è il palcoscenico dove si rivelerà e materializzerà il tema della mostra.
Il tema di quest’anno, Migrations, esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse.
http://www.moscapartners.it / Palazzo Litta, Corso Magenta, 24
Progetto 24 HOURS
http://www.riviera.website | Location: Lapalma for Architects e RIVIERA creative space, Via Gorani, 4-6
Triennale Milano
Triennale Milano presenta una serie di mostre e installazioni, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura a livello internazionale ed esponendo i progetti di alcune delle più interessanti realtà nel campo della progettazione.
- Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini, che riunisce una serie di acquisizioni, comodati e approfondimenti che esplorano le molteplici relazioni tra corpo, silhouette e movimento;
- Franco Raggi. Pensieri instabili, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi, allestita nella Design Platform;
- John Giorno: a labour of LOVE, a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, in collaborazione con Giorno Poetry System, miart e Fiera Milano;
- ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl;
- Casa Lana di Ettore Sottsass;
- Dal 7 al 13 aprile Triennale accoglie nei suoi spazi le ricerche di alcune importanti realtà, tra cui Emeco, EMERGENCY, ERCO, HYLEtech, JAKUETS, Nest Award, Ruffino, Wallpaper*, OTW by Vans, attraverso esposizioni e attività che raccontano al pubblico nuove prospettive e visioni del design.
http://www.triennale.org / viale Emilio Alemagna 6
Zona Tortona
La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE.
www.tortona.rocks; http://www.base.milano.it; http://www.superdesignshow.com; http://www.tortonadesignweek.com

Hisense è presente con Live in Beauty, esperienza immersiva che celebra l’incontro tra design, tecnologia e bellezza: l’installazione dà vita a una casa dove ogni gesto quotidiano si trasforma in un momento di stile e innovazione.
Il palinsesto sarà ricco di attività, dagli showcooking tematici con chef e content creator su diversi trend gastronomici (tra cui Gino Sorbillo) alle sedute di armocromia, dal wine tasting fino a esperienze legate al benessere come il morning yoga. Happy hour con dj set dalle 18:00. Location Officina 14, dal 7 al 13 aprile, Via Tortona 14.
Tortona Rocks
Tortona Rocks presenta Unframed Design, un format che supera gli schemi espositivi tradizionali per lasciare spazio alla libertà creativa. L’edizione 2025 promette esperienze immersive grazie a protagonisti d’eccellenza:
- IQOS, in collaborazione con Seletti, presenta Curious X: Sensorium Piazza, un’installazione che reinterpreta la piazza italiana unendo arte e tecnologia
- Archiproducts Milano introduce À.RIA. A medium for connection, il terzo capitolo della collaborazione con Studiopepe.Paola Navone firmerà una collezione di arredi outdoor per Braid e AG&P greenscape presenta Linfa, la nuova seduta di mmcité progettata con Cattaneo Design.
- Giulio Cappellini sarà il direttore creativo di Next Place Hotel, punto di incontro per i professionisti del contract, esplorando sostenibilità, comunità e benessere.
- Il brand Livintwist lancerà le prestigiose creazioni di Matteo Ragni
- Italdesign, azienda leader dell’automotive fondata da Giorgetto Giugiaro propone Connecting Worlds.
- Schindler ci farà scoprire tutta l’innovazione nel campo della mobilità verticale con l’ascensore tecnologico X8
- Buoninfante presenta il supporto per il sonno X-BIO come l’anello di congiunzione tra mondi diversi: il biologico, il tecnologico e l’umano.

Del progetto NextPlaceHotel Giulio Cappellini è direttore creativo. Alla Milano Design Week 2025 scopriremo di più.

TA Design – http://www.tadesign.it (azienda che progetta e realizza tende da sole e pergole bioclimatiche o in tessuto) presenta al Fuorisalone 2025 l’evento Timeless Nature (OPIFICIO 31, Via Tortona 31, date 8 – 13 aprile, orari 10-21), un invito a esplorare nuovi orizzonti dell’abitare all’aperto, ridefinendo il concetto di outdoor e trasformandolo in un luogo pensato per accompagnare i momenti di connessione con il mondo esterno.
Nuova location per IKEA in via Vigevano 18
IKEA propone una doppia esposizione che esplora come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla propria vita e dove sarà protagonista il design democratico. Il progetto è suddiviso in due parti: la presentazione di una nuova collezione speciale e “Do something. Change everything.”
http://www.ikea.com | Location: Via Vigevano, 18
Tortona Design Week – Design rEvolution: Connessioni Creative
Laboratorio a cielo aperto, dove creativi, ingegneri e visionari si incontrano per oltrepassare i confini del possibile e dare vita a nuove idee. Un luogo dove il design si fa esperienza, dialogo e scoperta. Il design non è più solo forma, ma connessione.

Un ruolo di primo piano per il Fuorisalone di questa zona è giocato da nhow Milano, un’icona del Tortona Design District, un autentico hub creativo, dove moda, arte e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica e sorprendente, mettendo a disposizione i suoi spazi per installazioni d’eccezione.
Base Milano
È un laboratorio dedicato alla sperimentazione che dal 2021 accoglie e promuove progetti di design da tutto il mondo. Realizzato in collaborazione con scuole e giovani studenti, università e prestigiose istituzioni internazionali, si sviluppa durante la Design Week milanese ma ne oltrepassa anche i confini, ospitando un programma di residenze e scambi internazionali che fanno di Cuore di questa edizione sarà l’installazione di Matilde Cassani Studio, il cui intento è quello di generare uno spazio adattabile a “fare parentele”.
Base Milano, Via Bergognone da Fossano, 34
Superdesign Show al Superstudio Più
Una selezione di progetti innovativi, capaci di stupire e far sognare, vi aspetta al Superstudio Più in Via Tortona 27, dal 6 al 13 aprile. Il concept 2925 “HAPPINESS – Direction, Challenge, vision”, un inno alla bellezza, alla gioia, alla condivisione e al miglioramento, nostro e del mondo che ci circonda.
Superstudio Più, Via Tortona 27
Materially – The Scale of Commitment
Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. Lʼobiettivo è sottolineare il ruolo fondamentale dei materiali nella definizione di prodotti e ambienti attraverso installazioni sensoriali che ne esplorano le caratteristiche fisiche e prestazionali. Unʼinstallazione interattiva permetterà di approfondire dati e informazioni tecniche, con un focus sulla sostenibilità.
http://www.materially.eu/it/ | Location: Superstudio Più, Galleria Rossana Orlandi, ADI Design Museum Piazza Compasso d’Oro, 1
Next Place Hotel
Guidato dalla direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois, Next Place Hotel – un osservatorio privilegiato sull’evoluzione dell’hospitality a livello internazionale, anche grazie alla collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo. Punto d’incontro per i professionisti internazionali del contract, è un’officina creativa dove designer, architetti e investitori si confrontano sulle ultime tendenze dell’hospitality. L’evento offre un’esperienza immersiva e innovativa, esplorando temi di sostenibilità, comunità e benessere.
http://www.nextplacehotel.com | Location: Autofficina Fiorentini, Via Savona, 35
Dropcity vicino alla stazione Centrale
Dropcity, a partire da Giovedì 3 Aprile (ore 19.00), installazioni, conferenze e workshop e due progetti di ricerca:
- Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, distribuito su un’area di oltre 1.500 mq svela un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione.
- La mostra Bruther.fbx che raccoglie per la prima volta il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi.
http://www.dropcity.org/ Via Sammartini 38-60
Zona Sarpi
Il tema è “DO IT BETTER!”, un invito rivolto a tutti a fare meglio. Zona Sarpi è una piattaforma territoriale che unisce cultura, business e design, per valorizzare una rete “glocal” che mette in dialogo Italia e Asia. L’epicentro di tutto ciò sarà Via Sarpi, insieme al Teatro del Borgo, l’ADI Museum, la Fabbrica del Vapore, il Tempio del Futuro Perduto, il Centro Culturale Cinese e molti altri luoghi in zona.
ADI Design Week 2025
ADI Design Week 2025 presenta Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025. Le contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali all’evoluzione progettuale. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali dai primi anni del XX secolo, dal futurismo all’industrializzazione, fino alla stagione Pop di Joe Colombo e al radicalismo di Sottsass, Mendini e Memphis, arrivando all’era digitale e all’Internet of Things. Conceived and Curated by Stefano Casciani / Set up by Piero Lissoni/GraphX
Il 4 marzo alle 10.30 AM, lʼADI Design Museum ospiterà un evento speciale legato al progetto Materially – The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili, in mostra in altre due sedi. http://www.adidesignmuseum.org / Piazza Compasso d’Oro, 1
Reveal alla Fabbrica del Vapore: progetti e prototipi al femminile
Reaveal progetti e prototipi inediti di donne designer è la mostra curata da Anty Pansera, realizzata da Insula delle Rose e presentata dall’Associazione DcomeDesign, che si svolge nella Sala Colonne a Fabbrica del Vapore. In mostra progetti e prototipi che, per varie ragioni, non sono mai stati realizzati o che lo saranno a breve e che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili. Tre le sezioni: Passato, Presente e Futuro. Tra gli esempi del Passato i rubinetti di Gae Aulenti e Antonia Campi, la lampada da terra di Nanda Vigo e gli arredi di Cinzia Ruggeri. Per il Presente sono esposti alcuni progetti in cerca di produttore, mentre per il Futuro ci le interessanti ricerche delle studentesse degli Isia di Faenza, Firenze, Roma-Pordenone e della Facoltà di Architettura di Lubiana.
Reveal, Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano, 8 aprile orario: 11-20, 9-12 aprile orario: 10-22, 13 aprile orario: 10-17

Reveal a Fabbrica del Vapore. Lampada Eva di Cinzia Ruggeri
Isola Design Festival
Con “Design is Human”, una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo, Isola trasforma il nuovo spazio BasicVillage Milano in Via dell’Aprica 12, portando nuova energia creativa e con tre mostre collettive tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. L’attenzione torna alla scala umana e al quartiere, dal nuovo spazio agli artigiani e maker locali.
Very Simple: Kitchen, poi, nel suo showroom all’interno del BasicVillage, presenta la collaborazione con Studio Proba: un’inedita reinterpretazione delle iconiche cucine modulari in acciaio firmate dal designer e artista Alex Proba. Un’esplosione di creatività e una sinfonia di colori si uniscono per creare elementi scultorei che completano e avvolgono le linee distintive del brand.
La manifattura additiva di SuperForma personalizza il bancone bar del BasicVillage con elementi stampati in 3D in PLA riciclato. Il materiale, raccolto dal 2020 grazie a un network di partner, verrà recuperato a fine evento e re-immesso nel ciclo produttivo. Un’installazione modulare che dimostra come il design possa essere davvero a impatto zero.
Passeggiando per il quartiere di Isola, da via Luigi Porro Lambertenghi a via Confalonieri, da via Cola Montano a Via Spalato, i visitatori incontreranno mostre e spazi interattivi e creativi.
http://www.isola.design
Portanuova Vertical Connection
Installazione immersiva site-specific, tra botanica e tecnologia, nel quartiere Portanuova, interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota, che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove lʼIntelligenza Artificiale guida lʼesperienza.
Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall – scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. A firmare lʼinstallazione è lo studio Evastomper, con il contributo scientifico del neurobiologo delle piante ed esperto di botanica il professor Stefano Mancuso, che curerà momenti di approfondimento sui temi legati allʼimpatto ambientale e alla rigenerazione urbana.
http://www.portanuova.com / Piazza Gae Aulenti

Portanuova Vertical Connection
Nilufar a Lancetti
Nilufar, sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. La mostra si sviluppa attraverso un viaggio in cinque atti, diventando una presentazione dinamica che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Presente anche una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso.
http://www.nilufar.com | Location: Nilufar Depot, Viale Lancetti, 34
Paola Lenti in via Bovio
Tappa fissa degli appassionati di design, sono i bellissimi spazi di Paola Lenti dove per la Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile 2025, si possono sempre vedere interessanti mostre/installazioni oltre alle novità per l’outdoor e l’indoor del marchio, contraddistinte dall’inconfondibile interpretazione del colore di tutte le collezione di tessuti e materiali tecnici esclusivi, eco-compatibili e disponibili in centinaia di tonalità, firmati Paola Lenti.
Via Giovanni Bovio 28
Alcova a Varedo ma con 4 locations
Alcova, quattro location, un unico itinerario di design. Dal 7 al 13 aprile, Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture. Accanto alle residenze storiche di Villa Borsani (quest’anno da prenotare) e Villa Bagatti Valsecchi, protagoniste della scorsa edizione, Alcova introduce due nuovi spazi: l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino. Questi scenari post-industriali aggiungono una narrazione stratificata, dove la natura ha iniziato a riappropriarsi dello spazio. Un percorso esplorativo ed eclettico guiderà i visitatori attraverso installazioni site-specific, in dialogo con il carattere di ciascun luogo.
Le serre Pasino, immerse nel verde della pista da galoppo all’aperto adiacente a Villa Bagatti Valsecchi, un tempo ospitavano una delle più grandi coltivazioni di orchidee bianche d’Europa. Oggi, offrono uno sfondo naturale mozzafiato, creando uno spazio in cui la vegetazione interagisce con i pezzi esposti.
L’ex fabbrica SNIA è un notevole esempio di architettura razionalista, una reliquia industriale tentacolare risalente alla prima guerra mondiale, ora abbandonata da oltre 20 anni. Ricoperto di edera e ammorbidito dal muschio, il sito rivela un’interazione tra decadimento industriale e silenziosa bonifica della natura, offrendo uno scorcio della sua storia stratificata come importante polo globale per la produzione di fibre sintetiche.
http://www.alcova.xyx – A Varedo MB, le nuove location ex Fabbrica SNIA e Serre di Pasino; Villa Borsani, Via Umberto I, 148 e Villa Bagatti Valsecchi, Via Vittorio Emanuele II, 48
Fuorisalone e l’arte
Si rinnova per il secondo anno il sodalizio tra miart e Fuorisalone. Tra gli appuntamenti da segnalare ci sono due mostre che traducono in altrettanti percorsi espositivi l’idea alla base di “among friends”, il tema curatoriale di miart 2025: “John Giorno: a labour of LOVE” negli spazi di Triennale Milano e “Rauschenberg e il Novecento” al Museo del Novecento. A Rauschenberg è dedicato anche il progetto che Gallerie d’Italia ha pensato per arricchire ulteriormente il proprio caveau in Piazza Scala, mentre al Museo della Pietà del Castello Sforzesco verrà svelata un’inedita opera di Bob Wilson in dialogo con la Pietà Rondanini di Michelangelo. Anche quest’anno Nicola Ricciardi, Direttore Artistico di miart, traccerà assieme a Fuorisalone.it una serie di percorsi tematici per scoprire e raccontare gallerie e istituzioni milanesi, rivolti sia agli addetti ai lavori che a chi si affaccia per la prima volta con curiosità al mondo dell’arte.
——————————————
Milano Design Week 2025: Fuorisalone – English version by Google Translate
The calendar of events, exhibitions and installations for the Milan Design Week, which this year will take place from 7 to 13 April 2025, is increasingly rich: Fuorisalone and Salone del Mobile are now upon us. The theme “Connected Worlds” is an invitation to reflect on how design can play a crucial role in connecting different dimensions, from the natural environment to advanced technologies.

Person, Technology, Nature interpret and explore the meanings of the theme “Connected Worlds”, three emblematic and powerful subjects, created with Artificial Intelligence by prompt designer Silvia Badalotti (photographer, prompt designer and image consultant) who signs the Fuorisalone 2025 communication campaign.
Since 2003, Fuorisalone.it – a registered trademark – has been the reference platform for the events of the Milan Design Week which since 2021 has further transformed to become a real design guide – physical, digital and hybrid – active all year round, which shows us on this path with these previews.
Urban Camp for Students
A shared space for the design community and beyond, an opportunity to experience camping and follow the main design events with a critical conscience: it is The Glitch Camp, set up in the spaces of the Sports Center – “Enrico Cappelli” and doubles the number of places available, hosting up to 600 university students between 18 and 30 years old free of charge. The project is in collaboration with the Municipality of Milan and Milanosport SSD SpA
http://www.ied.it | Location: Sports Center “Enrico Cappelli Savorelli”, Piazza Caduti del Lavoro, 5
ROUTES, AREAS AND PROJECTS 2025
5VIE, ADI Design Week, Alcova, BASE Milano, Brera Design District, Convey, Dropcity, Durini Design District, ID-exe, Isola Design Festival, Masterly, MoscaPartners Variations, Porta Venezia Design District, Superdesign Show, Tortona Design Week, Tortona Rocks, Triennale Milano, Zona Sarpi.
Brera Design District
Schedule of events and appointments proposed by more than 200 brands present with their own showroom – including 10 new openings – in addition to 166 temporary exhibitors.
Brera Design Apartment – “Orizzonti” Project
This is the new installation of the Brera Design Apartment ( via Palermo 1 ), curated by the Zanellato/Bortotto studio . A design manifesto that reflects the soul of the Brera district and that develops through chromatic and material experiments applied to products and surfaces created by true artisan masters.
www. breradesignweek.it / http://www.breradesigndistrict.it
Digital Garden
It is a site-specific installation by American Express that recalls a secret garden in the heart of the Brera Design District, a biosystem where LED screens, plants and lights create a suggestive and relaxing space in the center of the city. It reflects the theme “Connected Worlds” of the Fuorisalone 2025 and leads visitors to explore the relationship between nature and technology. On the upper floor, “ American Express Living ”, a temporary lounge reserved for American Express Platinum and Centurion Card Holders.
Via Palermo 16 , open to the public from 9 to 13 April.
glo for art, installation at Palazzo Moscova 18
The “glo for art” project entrusts Michela Picchi with the creation of an immersive experience, an installation in the setting of Palazzo Moscova 18 , which for a week will be transformed into the glo Creative Hub , a pulsating center of engaging events and activities. The work interprets the theme “Connected Worlds” reflecting the philosophy of glo, based on the promotion of positivity and sharing. Blending elements of pop and surrealist art, Picchi gives life to an interactive installation in which bright colors and invisible technologies guide the public on a sensory journey, creating a dialogue between classic and modern. The design, which recalls the distinctive shapes of the glo HYPER PRO devices, invites visitors to immerse themselves in a dynamic space where art and technology intertwine, stimulating reflections towards an increasingly innovative future and promoting authentic connections.
www.myglo.com | Location: Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen” – Gran Seiko
“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, presented by Grand Seiko presents, is an installation in which the famous Japanese designer focused on the concept of “water”, creating a work in which a transparent luminous sculpture transforms with the passage of time.
Location: Palazzo Landriani – Via Borgonuovo, 25
MUJI’s Japanese Architecture Inspired House
Studio 5∙5 has designed a manifesto house inspired by Japanese architecture , offering tranquility in the metropolitan context. This modular structure combines comfort, ingenuity and sustainability, integrating organic materials, rainwater recovery, recycled fabric insulation and a white roof to reduce urban overheating. It is located in the garden dedicated to Pippa Bacca, a place of peace, quiet and fun, an oasis of over 2,700 square meters completely redeveloped by the Nivea brand, together with WWF, the Municipality of Milan and with the support of Green City Italia, equipped with many games for children.
Pippa Bacca Garden, Via Tommaso da Cazzaniga
Bamboo Encounters – Gucci, in the cloisters of San Simpliciano
Bamboo Encounters, presented by Gucci, is an exhibition that celebrates the legacy of bamboo in the history of design and in the identity of the Maison. Set in the splendid setting of the Chiostri di San Simpliciano , the exhibition curation and design are by 2050+.
Location: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
Ant (r)Evolution
Inventor of high-pressure laminate in 1913, Formica Group presents Formica (r)Evolution , an installation hosted at FENIX Scenario, a fascinating journey through the years that marked the evolution of Formica® laminates from the 1940s to the 1970s, with everyday objects combined with furnishings designed by great masters.
Location: Fenix Scenario 7 – 13 April 2025 | Via Quintino Sella 1
Dutch Design at Palazzo Giureconsulti
Masterly – The Dutch in Milano 2025 is the largest collective of Dutch design, high craftsmanship, fashion and art, curated by Nicole Uniquole, returns to Palazzo Giureconsulti, in the heart of Milan, where designers, artists, companies, schools present furniture, lights, decorative objects and innovative materials.
http://www.masterly.nu / Piazza Mercanti, 2
Humaneyes Optical Point near the Duomo
Punto Ottico Humaneyes, designer eyewear publisher, enthusiastically announces its collaboration with designer Matteo Cibic for the presentation of a new brand, an expression of his unique and innovative vision in the world of eyewear and becomes the stage for a special installation designed by Matteo Cibic , designed to transform the space into an immersive experience: an exhibition of unpublished works by the designer, with an unmistakable design that reflects Cibic’s stylistic language and eclectic talent.
http://www.puntoottico.it | Location: Punto Ottico Humaneyes, Piazza Filippo Meda, 3
At the Statale, the Cre-Action exhibition-event lasts ten days
Come ogni anno, anche nel 2025 all’Università degli Studi di Milano, “La Statale”, installazioni d’autore immersive, affascinanti e capaci di sensibilizzare i visitatori su tematiche rilevanti. Interni presenta la mostra-evento Cre-Action dal 7 al 17 aprile 2025, presente anche all’Orto Botanico di Brera e all’Università Cattolica del Sacro Cuore e in altre location. Il concept che guiderà architetti e aziende nella creazione delle installazioni si basa sulle due parole che compongono il titolo della mostra: Cre-Action, ovvero Creatività e Azione. Il tema viene declinato all’interno di questi tre ambiti fondamentali per l’attività umana: il naturale (paesaggio), l’artificiale (produzione industriale e manifattura artigianale) e il collettivo (progetti corali orientati all’innovazione sociale).
Università degli Studi di Milano – Ca’ Granda, via Festa del Perdono 7; Orto Botanico di Brera, via Fiori Oscuri 4; Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1; Audi House of Progress (aggiorneremo con l’indirizzo della location)

Dal 7 al 17 aprile, l’installazione nel Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano è ispirata alla tradizione della piazza italiana, storico cuore pulsante della vita sociale e commerciale, reinterpretata in chiave contemporanea. Si chiama “The Amazing Plaza” ed è stata curata dello studio internazionale MAD e presentata da Amazon. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale diventa il fulcro della vita comunitaria, l’installazione si sviluppa attorno a un padiglione che racchiude elementi di straordinario valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all’avanguardia. I visitatori potranno esplorare tre aree tematiche distinte per scoprire un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l’illuminazione, la smart home e accessori tecnologici.

Wind Labyrinth, opera immersiva di Piero Lissoni per Sanlorenzo, traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Vele, rande e fiocchi sono state recuperate attraverso un processo di upcycling.
Durini Design District
Durini Design Distric attraverso installazioni ed iniziative diventa un laboratorio di sperimentazione dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali, evidenziandone il ruolo nella definizione di nuovi scenari estetici e funzionali.
http://www.milanodurinidesign.it

Piazza San Babila (anche fermata della Metropolitana Rossa), da cui si può iniziare il percorso per via Durini, per vedere tanti marchi del design. Vicina anche via Borgogna, dove al numero 2 non dovete perdere lo showroom Marazzi. Anche in zona via Larga si trovano molti flagshipstore, come quello di Caccaro in via Flavio Baracchini con tante soluzioni d’arredo giorno e notte oppure quello di Cosentino, dove sono esposti i tanti materiali tecnici del brand, da posare a terra o parete o anche da usare per top cucina.
Porta Venezia Design District
Made to be different, made to be L’Altro
No Boundaries Design. To Create, one must first question everything: il concept 2025 è ispirato all’eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura. Porta Venezia Design District che fa dell’inclusività, dell’attenzione ai giovani designer e dell’accettazione di tutte le forme di design i suoi segni distintivi, punta a ridefinire la narrazione rompendo gli schemi.
http://www.portaveneziadesigndistrict.com

PRIMA ASSICURAZIONI (Main Partner di questa edizione) sceglie in collaborazione con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, di reinterpretare gli spazi urbani, a partire dai celebri Bastioni di Porta Venezia, attraverso il linguaggio visivo impattante degli iconici serpenti di TOILETPAPER che raccontano una realtà veloce e dinamica, che “cambia pelle” ma rimane coerente con se stessa.
WonderGlass & CALICO WALLPAPER
WonderGlass e Calico Wallpaper presentano POETICA, un’installazione che trasforma vetro e carta in strumenti di narrazione, intrecciando materia e artigianato in un racconto poetico.
“POETICA”, Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, dall’8 al 12 aprile
Grohe Aqua Gallery al Garden Senato
Grohe Aqua Gallery invita a esplorare la connessione tra uomo e acqua, offrendo un’esperienza che celebra il piacere dell’acqua nel rispetto della natura. L’installazione, progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, sottolinea l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione. Durante la visita, lʼAqua Bar offre un momento di relax nel giardino, mentre l’Aqua Atelier – uno spazio dedicato all’ispirazione – invita ad esprimere la propria creatività.
http://www.grohe.it | Location: Garden Senato, Via Senato 14
Lavazza – Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos
Al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano, l’installazione Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, trasporta il consumatore in un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi, grazie a una novità rivoluzionaria che sarà svelata per l’occasione.
Palazzo del Senato, Via Senato 10, dall’8 al 13 aprile.

Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l’installazione progettata da Vasconcellos per Lavazza, che si presenta come una struttura monumentale e sin dal primo sguardo richiama i toni del caffè, racconta il passato e il futuro del brand per mezzo di un’estetica affascinante e originale.
Lakapoliesis
Lakapoliesis è un progetto che ridefinisce il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, Cibic realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata. Nel giardino due sculture di grande formato in alluminio riciclato – realizzate con il supporto di CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) – raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie.
Location: Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52
L’Appartamento by Artemest a Palazzo Donizetti
Terza edizione per L’Appartamento by Artemest che celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la visione sei studi di interior design internazionali all’interno di Palazzo Donizetti, capolavoro architettonico del XIX secolo. Sei studi di interior design di fama internazionale—1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag—trasformano ciascuno una stanza distinta.
www.artemest.com/it | Location: Palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48.
Google al Garage 21 di Via Archimede
Immaginate di entrare in una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce dando alla luce le qualità della materia fisica in una narrazione multisensoriale che trasforma concetti astratti in esperienze tangibili.
È “Making the Invisible Visible” per Google, un’installazione co-creata da Ivy Ross, Chief Design Officer di Consumer Devices di Google, insieme al suo team di design e in collaborazione con l’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan
http://www.google.com | Location: Garage 21, Via Archimede, 26
Convey di Simple Flair in una nuova location a Porta Venezia
Convey, il progetto curato e guidato da Simple Flair, arriva alla terza edizione con una novità: una nuova location nel cuore di Porta Venezia. Oltre all’headquarter inedito, Convey lancia un progetto territoriale lungo la via, consolidando il suo ruolo di piattaforma internazionale. In programma un’agenda ricca di eventi, brand globali e una ulteriore novità: il Convey Bar.
http://www.conveyproject.com
5Vie con “armonie invisibili”
Il tema di quest’anno è armonie invisibili, un viaggio poetico alla scoperta di quelle forze sottili che connettono il visibile e l’invisibile, dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Installazioni e percorsi immersivi di otto produzioni in collaborazione con creativi internazionali, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti. Info point presso le sedi del percorso espositivo:
- storici spazi di Palazzo Correnti via Cesare Correnti 14
- SIAM, Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri via Santa Marta 18
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci esposizione speciale presso il prestigioso spazio delle Cavallerizze (collocate a fianco del Sottomarino Enrico Toti, tra l’edificio Monumentale e il Padiglione Aeronavale), via Olona 4
A Palazzo Litta, Migrations
Migrations è la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011, a Palazzo Litta.

Palazzo Litta: il Cortile d’Onore è il palcoscenico dove si rivelerà e materializzerà il tema della mostra.
Il tema di quest’anno, Migrations, esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse.
http://www.moscapartners.it / Palazzo Litta, Corso Magenta, 24
Progetto 24 HOURS
http://www.riviera.website | Location: Lapalma for Architects e RIVIERA creative space, Via Gorani, 4-6
Triennale Milano
Triennale Milano presenta una serie di mostre e installazioni, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura a livello internazionale ed esponendo i progetti di alcune delle più interessanti realtà nel campo della progettazione.
- Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini, che riunisce una serie di acquisizioni, comodati e approfondimenti che esplorano le molteplici relazioni tra corpo, silhouette e movimento;
- Franco Raggi. Pensieri instabili, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi, allestita nella Design Platform;
- John Giorno: a labour of LOVE, a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, in collaborazione con Giorno Poetry System, miart e Fiera Milano;
- ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl;
- Casa Lana di Ettore Sottsass;
- Dal 7 al 13 aprile Triennale accoglie nei suoi spazi le ricerche di alcune importanti realtà, tra cui Emeco, EMERGENCY, ERCO, HYLEtech, JAKUETS, Nest Award, Ruffino, Wallpaper*, OTW by Vans, attraverso esposizioni e attività che raccontano al pubblico nuove prospettive e visioni del design.
http://www.triennale.org / viale Emilio Alemagna 6
Zona Tortona
La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE.
www.tortona.rocks; http://www.base.milano.it; http://www.superdesignshow.com; http://www.tortonadesignweek.com

Hisense è presente con Live in Beauty, esperienza immersiva che celebra l’incontro tra design, tecnologia e bellezza: l’installazione dà vita a una casa dove ogni gesto quotidiano si trasforma in un momento di stile e innovazione.
Il palinsesto sarà ricco di attività, dagli showcooking tematici con chef e content creator su diversi trend gastronomici (tra cui Gino Sorbillo) alle sedute di armocromia, dal wine tasting fino a esperienze legate al benessere come il morning yoga. Happy hour con dj set dalle 18:00. Location Officina 14, dal 7 al 13 aprile, Via Tortona 14.
Tortona Rocks
Tortona Rocks presenta Unframed Design, un format che supera gli schemi espositivi tradizionali per lasciare spazio alla libertà creativa. L’edizione 2025 promette esperienze immersive grazie a protagonisti d’eccellenza:
- IQOS, in collaborazione con Seletti, presenta Curious X: Sensorium Piazza, un’installazione che reinterpreta la piazza italiana unendo arte e tecnologia
- Archiproducts Milano introduce À.RIA. A medium for connection, il terzo capitolo della collaborazione con Studiopepe.Paola Navone firmerà una collezione di arredi outdoor per Braid e AG&P greenscape presenta Linfa, la nuova seduta di mmcité progettata con Cattaneo Design.
- Giulio Cappellini sarà il direttore creativo di Next Place Hotel, punto di incontro per i professionisti del contract, esplorando sostenibilità, comunità e benessere.
- Il brand Livintwist lancerà le prestigiose creazioni di Matteo Ragni
- Italdesign, azienda leader dell’automotive fondata da Giorgetto Giugiaro propone Connecting Worlds.
- Schindler ci farà scoprire tutta l’innovazione nel campo della mobilità verticale con l’ascensore tecnologico X8
- Buoninfante presenta il supporto per il sonno X-BIO come l’anello di congiunzione tra mondi diversi: il biologico, il tecnologico e l’umano.

Del progetto NextPlaceHotel Giulio Cappellini è direttore creativo. Alla Milano Design Week 2025 scopriremo di più.

TA Design – http://www.tadesign.it (azienda che progetta e realizza tende da sole e pergole bioclimatiche o in tessuto) presenta al Fuorisalone 2025 l’evento Timeless Nature (OPIFICIO 31, Via Tortona 31, date 8 – 13 aprile, orari 10-21), un invito a esplorare nuovi orizzonti dell’abitare all’aperto, ridefinendo il concetto di outdoor e trasformandolo in un luogo pensato per accompagnare i momenti di connessione con il mondo esterno.
Nuova location per IKEA in via Vigevano 18
IKEA propone una doppia esposizione che esplora come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla propria vita e dove sarà protagonista il design democratico. Il progetto è suddiviso in due parti: la presentazione di una nuova collezione speciale e “Do something. Change everything.”
http://www.ikea.com | Location: Via Vigevano, 18
Tortona Design Week – Design rEvolution: Connessioni Creative
Laboratorio a cielo aperto, dove creativi, ingegneri e visionari si incontrano per oltrepassare i confini del possibile e dare vita a nuove idee. Un luogo dove il design si fa esperienza, dialogo e scoperta. Il design non è più solo forma, ma connessione.

Un ruolo di primo piano per il Fuorisalone di questa zona è giocato da nhow Milano, un’icona del Tortona Design District, un autentico hub creativo, dove moda, arte e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica e sorprendente, mettendo a disposizione i suoi spazi per installazioni d’eccezione.
Base Milano
È un laboratorio dedicato alla sperimentazione che dal 2021 accoglie e promuove progetti di design da tutto il mondo. Realizzato in collaborazione con scuole e giovani studenti, università e prestigiose istituzioni internazionali, si sviluppa durante la Design Week milanese ma ne oltrepassa anche i confini, ospitando un programma di residenze e scambi internazionali che fanno di Cuore di questa edizione sarà l’installazione di Matilde Cassani Studio, il cui intento è quello di generare uno spazio adattabile a “fare parentele”.
Base Milano, Via Bergognone da Fossano, 34
Superdesign Show al Superstudio Più
Una selezione di progetti innovativi, capaci di stupire e far sognare, vi aspetta al Superstudio Più in Via Tortona 27, dal 6 al 13 aprile. Il concept 2925 “HAPPINESS – Direction, Challenge, vision”, un inno alla bellezza, alla gioia, alla condivisione e al miglioramento, nostro e del mondo che ci circonda.
Superstudio Più, Via Tortona 27
Materially – The Scale of Commitment
Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. Lʼobiettivo è sottolineare il ruolo fondamentale dei materiali nella definizione di prodotti e ambienti attraverso installazioni sensoriali che ne esplorano le caratteristiche fisiche e prestazionali. Unʼinstallazione interattiva permetterà di approfondire dati e informazioni tecniche, con un focus sulla sostenibilità.
http://www.materially.eu/it/ | Location: Superstudio Più, Galleria Rossana Orlandi, ADI Design Museum Piazza Compasso d’Oro, 1
Next Place Hotel
Guidato dalla direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois, Next Place Hotel – un osservatorio privilegiato sull’evoluzione dell’hospitality a livello internazionale, anche grazie alla collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo. Punto d’incontro per i professionisti internazionali del contract, è un’officina creativa dove designer, architetti e investitori si confrontano sulle ultime tendenze dell’hospitality. L’evento offre un’esperienza immersiva e innovativa, esplorando temi di sostenibilità, comunità e benessere.
http://www.nextplacehotel.com | Location: Autofficina Fiorentini, Via Savona, 35
Dropcity vicino alla stazione Centrale
Dropcity, a partire da Giovedì 3 Aprile (ore 19.00), installazioni, conferenze e workshop e due progetti di ricerca:
- Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, distribuito su un’area di oltre 1.500 mq svela un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione.
- La mostra Bruther.fbx che raccoglie per la prima volta il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi.
http://www.dropcity.org/ Via Sammartini 38-60
Zona Sarpi
Il tema è “DO IT BETTER!”, un invito rivolto a tutti a fare meglio. Zona Sarpi è una piattaforma territoriale che unisce cultura, business e design, per valorizzare una rete “glocal” che mette in dialogo Italia e Asia. L’epicentro di tutto ciò sarà Via Sarpi, insieme al Teatro del Borgo, l’ADI Museum, la Fabbrica del Vapore, il Tempio del Futuro Perduto, il Centro Culturale Cinese e molti altri luoghi in zona.
ADI Design Week 2025
ADI Design Week 2025 presenta Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025. Le contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali all’evoluzione progettuale. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali dai primi anni del XX secolo, dal futurismo all’industrializzazione, fino alla stagione Pop di Joe Colombo e al radicalismo di Sottsass, Mendini e Memphis, arrivando all’era digitale e all’Internet of Things. Conceived and Curated by Stefano Casciani / Set up by Piero Lissoni/GraphX
Il 4 marzo alle 10.30 AM, lʼADI Design Museum ospiterà un evento speciale legato al progetto Materially – The Scale of Commitment, una mostra che esplora lʼimpegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili, in mostra in altre due sedi. http://www.adidesignmuseum.org / Piazza Compasso d’Oro, 1
Reveal alla Fabbrica del Vapore: progetti e prototipi al femminile
Reaveal progetti e prototipi inediti di donne designer è la mostra curata da Anty Pansera, realizzata da Insula delle Rose e presentata dall’Associazione DcomeDesign, che si svolge nella Sala Colonne a Fabbrica del Vapore. In mostra progetti e prototipi che, per varie ragioni, non sono mai stati realizzati o che lo saranno a breve e che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili. Tre le sezioni: Passato, Presente e Futuro. Tra gli esempi del Passato i rubinetti di Gae Aulenti e Antonia Campi, la lampada da terra di Nanda Vigo e gli arredi di Cinzia Ruggeri. Per il Presente sono esposti alcuni progetti in cerca di produttore, mentre per il Futuro ci le interessanti ricerche delle studentesse degli Isia di Faenza, Firenze, Roma-Pordenone e della Facoltà di Architettura di Lubiana.
Reveal, Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano, 8 aprile orario: 11-20, 9-12 aprile orario: 10-22, 13 aprile orario: 10-17

Reveal a Fabbrica del Vapore. Lampada Eva di Cinzia Ruggeri
Isola Design Festival
Con “Design is Human”, una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo, Isola trasforma il nuovo spazio BasicVillage Milano in Via dell’Aprica 12, portando nuova energia creativa e con tre mostre collettive tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. L’attenzione torna alla scala umana e al quartiere, dal nuovo spazio agli artigiani e maker locali.
Very Simple: Kitchen, poi, nel suo showroom all’interno del BasicVillage, presenta la collaborazione con Studio Proba: un’inedita reinterpretazione delle iconiche cucine modulari in acciaio firmate dal designer e artista Alex Proba. Un’esplosione di creatività e una sinfonia di colori si uniscono per creare elementi scultorei che completano e avvolgono le linee distintive del brand.
La manifattura additiva di SuperForma personalizza il bancone bar del BasicVillage con elementi stampati in 3D in PLA riciclato. Il materiale, raccolto dal 2020 grazie a un network di partner, verrà recuperato a fine evento e re-immesso nel ciclo produttivo. Un’installazione modulare che dimostra come il design possa essere davvero a impatto zero.
Passeggiando per il quartiere di Isola, da via Luigi Porro Lambertenghi a via Confalonieri, da via Cola Montano a Via Spalato, i visitatori incontreranno mostre e spazi interattivi e creativi.
http://www.isola.design
Portanuova Vertical Connection
Installazione immersiva site-specific, tra botanica e tecnologia, nel quartiere Portanuova, interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota, che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove lʼIntelligenza Artificiale guida lʼesperienza.
Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall – scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. A firmare lʼinstallazione è lo studio Evastomper, con il contributo scientifico del neurobiologo delle piante ed esperto di botanica il professor Stefano Mancuso, che curerà momenti di approfondimento sui temi legati allʼimpatto ambientale e alla rigenerazione urbana.
http://www.portanuova.com / Piazza Gae Aulenti
Nilufar a Lancetti
Nilufar, sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. La mostra si sviluppa attraverso un viaggio in cinque atti, diventando una presentazione dinamica che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Presente anche una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso.
http://www.nilufar.com | Location: Nilufar Depot, Viale Lancetti, 34
Paola Lenti in via Bovio
Tappa fissa degli appassionati di design, sono i bellissimi spazi di Paola Lenti dove per la Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile 2025, si possono sempre vedere interessanti mostre/installazioni oltre alle novità per l’outdoor e l’indoor del marchio, contraddistinte dall’inconfondibile interpretazione del colore di tutte le collezione di tessuti e materiali tecnici esclusivi, eco-compatibili e disponibili in centinaia di tonalità, firmati Paola Lenti.
Via Giovanni Bovio 28
Alcova a Varedo ma con 4 locations
Alcova, quattro location, un unico itinerario di design. Dal 7 al 13 aprile, Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture. Accanto alle residenze storiche di Villa Borsani (quest’anno da prenotare) e Villa Bagatti Valsecchi, protagoniste della scorsa edizione, Alcova introduce due nuovi spazi: l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino. Questi scenari post-industriali aggiungono una narrazione stratificata, dove la natura ha iniziato a riappropriarsi dello spazio. Un percorso esplorativo ed eclettico guiderà i visitatori attraverso installazioni site-specific, in dialogo con il carattere di ciascun luogo.
Le serre Pasino, immerse nel verde della pista da galoppo all’aperto adiacente a Villa Bagatti Valsecchi, un tempo ospitavano una delle più grandi coltivazioni di orchidee bianche d’Europa. Oggi, offrono uno sfondo naturale mozzafiato, creando uno spazio in cui la vegetazione interagisce con i pezzi esposti.
The former SNIA factory is a remarkable example of rationalist architecture, a sprawling industrial relic dating back to World War I, now abandoned for over 20 years. Covered in ivy and softened by moss, the site reveals an interplay between industrial decay and nature’s quiet reclamation, offering a glimpse into its layered history as a major global hub for the production of synthetic fibers.
http://www.alcova.xyx – In Varedo MB, the new locations ex Fabbrica SNIA and Serre di Pasino; Villa Borsani, Via Umberto I, 148 and Villa Bagatti Valsecchi, Via Vittorio Emanuele II, 48
Fuorisalone and art
The partnership between miart and Fuorisalone is renewed for the second year. Among the events to be highlighted are two exhibitions that translate the idea behind ” among friends”, the curatorial theme of miart 2025, into two exhibition itineraries: ” John Giorno: a labour of LOVE” in the spaces of Triennale Milano and “Rauschenberg and the Twentieth Century” at the Museo del Novecento . The project that Gallerie d’Italia has conceived to further enrich its vault in Piazza Scala is also dedicated to Rauschenberg, while at the Museo della Pietà in the Castello Sforzesco an unpublished work by Bob Wilson will be unveiled in dialogue with Michelangelo’s Pietà Rondanini. This year too, Nicola Ricciardi, Artistic Director of miart, will outline together with Fuorisalone.it a series of thematic itineraries to discover and describe Milanese galleries and institutions, aimed both at professionals and at those who are curious about the world of art for the first time.