Salone del Mobile 2025: ultimo giorno per il pubblico

La 63° edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, a Rho-Fiera, volge al termine, ma ancora un'intera giornata è dedicata al pubblico dopo quella di ieri. Quanto costa il biglietto, come arrivare e cosa vedere.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 13/04/2025Aggiornato il 13/04/2025

Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è il più importante appuntamento dell’anno per l’industria del design: l’edizione 2024 aveva registrato oltre 370.000 visitatori.

In questa 63° edizione – la prima fu nel 1961 – sono attesi oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi; al SaloneSatellite parteciperanno 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali

La superficie espositiva totale dei Saloni è di 169.000 mq.

Ingresso Salone del Mobile

Quando è il Salone del Mobile

La settimana del Salone del Mobile è dall’8 al 13 aprile (la Design Week con i Fuorisalone in città inaugura il 7 aprile). In Fiera, le giornate dell’8, 9, 10 e 11 aprile sono riservate agli operatori. L’apertura al pubblico è nel fine settimana: sabato 12 e domenica 13 aprile; gli studenti potranno accedere alla manifestazione anche l’11 aprile. L’orario è 9.30-18.30, dalle 8.30 per gli operatori.

Cosa vedere al Salone del Mobile

All’interno del Salone del Mobile quest’anno si tengono anche:

  • il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
  • Workplace 3.0,
  • S.Project
  • Euroluce
  • SaloneSatellite.

Sempre più internazionale e “interdisciplinare”, il Salone coinvolge però nel format eccellenze e personaggi di spicco con l’obiettivo di ampliare la visione oltre i confini del design, in un costruttivo confronto.

Il programma culturale dell’evento si arricchisce quest’anno della partecipazione di tre guest-star, protagonisti assoluti della contemporaneità nei rispettivi settori: il progettista d’interni Pierre-Yves Rochon e il regista Paolo Sorrentino, il cui lavori sono visitabili al Salone; l’artista Robert Wilson, che al Castello Sforzesco a Milano presenta la sua installazione, visitabile dall’8 aprile al 18 maggio (vedi più sotto).

Euroluce

Nel 2025 torna la biennale Euroluce, il Salone Internazionale dell’illuminazione, nata nel 1976, che ospita i più importanti brand del settore, italiani e internazionali: quattro padiglioni con ambiente oscurato e rilassante per i visitatori, in cui risaltano gli apparecchi luminosi in mostra negli stand, e un Forum internazionale dedicato alla progettazione architettonica dell’illuminazione

  • Dove: Euroluce si svolge ai pad. 2-4-6-10 di Rho-Fiera Milano (lato Porta Est).
  • Quando: dall’8 al 13 aprile 2025. The Euroluce International Light Forum si svolge il 10 e l’11 aprile.
  • Espositori: oltre 300
  • Quando: apertura al pubblico 12-13 aprile, vale il biglietto del Salone del Mobile.

Novità di quest’anno è la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum: due giorni di riflessione e confronto, rivolti in particolare ai progettisti, dal titolo “Light for life. Light for spaces”.

Mobili e luci nei diversi padiglioni

 

Salone Satellite

Creato nel 1998 e tuttora curato da Marva Griffin Wilshire, il Salone Satellite è un atto di fiducia nelle potenzialità creative degli under 35 e apre le sue porte gratuitamente dall’8 al 13 aprile 2025. Il SaloneSatellite è il primo evento ad aver dedicato particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti. Molti dei prototipi presentati nelle edizioni precedenti sono stati messi in produzione e molti dei designer che vi hanno partecipato sono ora nomi importanti del panorama del design. Ogni anno, il SaloneSatellite Award premia tre progetti e assegna alcune Menzioni d’Onore. 

Villa Heritage

Al pad 13-15 stanze ispirate ad importanti hotel del passato

Il progettista d’interni Pierre-Yves Rochon al padiglione 13-15 presenta il suo straordinario progetto con stanze ispirate a una storica villa.

Un’installazione che afferma l’importanza del tempo e dell’esperienza in una idea d’interior ispirata alla tradizione ma reinterpreta attraverso una sensibilità contemporanea. L’obiettivo è quello di valorizzare l’eredità del passato e proiettarla verso il futuro. Elegante ed evocativa, Villa Héritage ridefinisce il concetto di progetto d’interni, trasformandolo in un ponte che collega memoria e innovazione e dove il lusso non è solo estetica, ma un’esperienza multisensoriale fatta di armonia, cultura e suggestione senza tempo.

Villa Heritage di Pierre Yves Rochon

Il progettista d’interni, specialista dell’hotellerie di lusso, presenta al Salone (pad. 13-15) l’installazione “Villa Héritage”, uno spazio evocativo che affronta la tematica temporale nel design. Ogni stanza, ispirata a celebri hotel del passato, racconta – ben oltre l’estetica – atmosfere di relax e silenzio, tra memoria e futuro.

Paolo Sorrentino

Progetto “La Dolce Attesa” ai padiglioni 22-24  

Il premio Oscar Paolo Sorrentino si avvicina al mondo del design con il progetto “La Dolce Attesa”, realizzato con la scenografa Margherita Palli e allestito ai pad 22-24 del Salone. Una poetica interpretazione dell’attesa come vuoto da riempire e “arredare”: un viaggio, un’opportunità da accogliere.

La dolce attesa Paolo Sorrentino, Salone del Mobile 2025

La dolce attesa Paolo Sorrentino, Salone del Mobile 2025

La dolce attesa di Paolo Sorrentino

Quanto costa al pubblico entrare al Salone del Mobile?

Il biglietto si può acquistare sul sito http://www.salonemilano.it con registrazione obbligatoria. Conviene decisamente comprarlo prima, sia per non perdere tempo il giorno della visita, sia per risparmiare:

  • 35 euro in prevendita fino al 4/04 
  • 40 euro dal 5 al 13/04
  • 50 euro in cassa in Fiera 

L’ingresso al SaloneSatellite è gratuito.

In contemporanea, la Design Week in città, nei diversi distretti, accoglie migliaia di eventi del Fuorisalone, aperti a tutti.

Dove si trova e come arrivare

Sede del Salone del Mobile.Milano è, come ogni anno, il Quartiere Fiera Milano, a Rho; ingressi da Porta Sud, Porta Est e Porta Ovest.

Per raggiungere la Fiera con i mezzi pubblici ed evitare il traffico della Design Week, ci sono diversi modi:

  • Linea 1 della metro in direzione di Rho-Fiera
  • il passante ferroviario linea S5 Treviglio-Varese e linea S6 Treviglio Novara
  • il treno da Centrale o Garibaldi. Con i nuovi collegamenti AV, Torino P.ta Susa dista meno di 45 minuti da Rho.

Da vedere in città

Alla Pinacoteca di Brera, scultura luminosa e rotante progettata da Es Devlin

La scultura luminosa e rotante progettata da Devlin si trova al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Si tratta di una scultura cilindrica girevole di 18 metri di diametro, composta da scaffali illuminati contenenti oltre 3.000 volumi.

Durante il giorno, mentre la struttura ruota, il piano specchiante inclinato posto sulla sommità del cilindro rifletterà la luce del sole sulle colonne, sulle statue del portico e su porzioni dell’edificio che fino ad ora non erano mai state raggiunte dai raggi solari. Di notte, la struttura illuminata dà vita a giochi di ombre sulle pareti del cortile, trasformandolo in un teatro silenzioso di luce e riflessi.

L’installazione è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.

Al Castello Sforzesco, intorno alla Pietà di Michelangelo, l’installazione “Mother” 

Il terzo ospite d’eccezione chiamato da Salone del Mobile è Robert Wilson, il cui progetto non è visitabile al Salone ma in città, a Milano, al Castello Sforzesco. L’installazione dal titolo “Mother” è visitabile dall’8 aprile al 18 maggio.

Mother di Robert Wilson

Intorno alla celebre Pietà di Michelangelo, l’artista americano Robert Wilson crea l’installazione “Mother”, che fonde luce, suono, immagini e movimento. Inaugura il 6 aprile al Museo Pietà Rondanini.

Milano Design Week 2025

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!