Salone del Mobile 2025, presentata a Milano la nuova edizione

Mancano due mesi e pochi giorni all’appuntamento internazionale con l'arredamento e il design del Salone del Mobile, in programma dall’8 al 13 aprile negli spazi espositivi di Rho-Fiera.

Silvia Scognamiglio
A cura di Silvia Scognamiglio
Pubblicato il 04/02/2025Aggiornato il 04/02/2025
Il Salone del Mobile 2025, presentato questa mattina al Teatro Strehler di Milano, si propone come evento sempre più internazionale: nelle sei giornate sono attesi quest’anno 2.000 espositori, il 38% provenienti da 37 Paesi esteri, con stand, installazioni site-specific e spazi di incontro e dibattito che si snoderanno in un’estensione netta complessiva di 169.000 mq.
 
Se negli spazi espositivi di Rho-Fiera si colloca il nucleo della manifestazione, come sempre gli eventi dell’attesissima Design Week si articoleranno però in tutta la città nei diversi distretti, tra spazi pubblici, showroom e palazzi storici.
 
Nel segno dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità, il Salone giunge così alla sua 63°edizione, e Federlegno Arredo – che ne aveva promosso la nascita nel 1961 – festeggia invece i suoi primi 80 anni. A partire dagli esordi, il Salone era stato pensato da Federlegno come una “sintesi” dell’intera filiera dell’arredo da presentare al pubblico e agli operatori del settore, una grande vetrina per toccare con mano cambiamenti e tendenze, e per suggerire le intuizioni sul futuro.

Tre protagonisti  d’eccezione dell’edizione 2025

Tra gli ispiratori del concept di quest’anno, nonché protagonisti del fitto programma culturale, ci sono tre personaggi di primo piano quali l’artista Robert Wilson, l’architetto d’interior Pierre-Yves Rochon e il regista cinematografico Paolo Sorrentino. Quest’ultimo curerà un’installazione dedicata al complesso tema dell’attesa (“La Dolce Attesa”): i suoi luoghi, le modalità di “arredarli” e le implicazioni emotive che ne derivano.
Preliminary site visit_Mother_Robert Wilson

Pietà Rondanini – Mother, curata Robert Wilson

 
Villa Héritage_PYR_ SalonedelMobile2025

Villa Héritage, Salone del Mobile 2025, curata dall’architetto d’interior Pierre-Yves Rochon

Biennale Euroluce 2025

In contemporanea al Salone del Mobile si svolgerà la Biennale di Euroluce, distribuita nei padiglioni 2, 4, 6 e 10. La novità è il Forum internazionale dedicato alla “cultura della luce”, che vedrà la partecipazione di numerosi professionisti ed esperti del settore. The Euroluce International Lighting Forum è in calendario il 10 e l’11 aprile presso l’Arena The Forest of Space, al padiglione 2 di Euroluce.

SaloneSatellite 2025

Al centro dell’edizione 2025 – anche dal punto di vista logistico, ai padiglioni 5 e 7 come lo scorso anno – si rinnova la rassegna del SaloneSatellite, curata dalla sua storica ideatrice Marva Griffin. In questa 26° edizione (la prima si svolse nel 1998) esporranno le loro creazioni 700 giovani designer under 35, con la partecipazione di Università e Scuole di design dall’Italia e dall’Estero. Il focus sarà sulla componente artigianale del progetto.
Marva Griffin Wilshire_©Gerardo Jaconelli

Marva Griffin Wilshire ©Gerardo Jaconelli

Biglietteria online

A partire da oggi è aperta la biglietteria online del Salone del Mobile : agevolazioni e tariffe scontate sono disponibili per studenti e scuole che vogliano programmare una visita nelle giornate dedicate della manifestazione.
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!