Contenuti trattati
Anche per questa edizione di Fuorisalone, a Milano dall’8 al 13 aprile, gli allestimenti più significativi e memorabili vengono premiati con il Fuorisalone Award, progetto di Studiolabo e Fuorisalone.it.
Il premio è assegnato dal pubblico, a cui si aggiungono cinque Menzioni Speciali.
Tutti i vincitori
L’installazione più votata dal pubblico è:
Mission Aldebaran di Antoine Buillot per Marc-Antoine Barrois
Salone dei Tessuti, Via San Gregorio 29, Milano

Mission Aldebaran al Salone dei Tessuti
Mensioni speciali della giuria:
- Sostenibilità. Muji Muji 5.0 di Studio 5.5 per Muji
Giardino di Pippa Bacca, Via Tommaso de Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89 A, Milano - Tecnologia. Making the Invisible Visible di Ivy Ross, Lachlan Turczan per Google
Garage 21, Via Archimede 26, Milano - Comunicazione. Kia Opposites United: Eclipse of Percepions per Kia
Museo della Permanente, Via Turati 34, Milano

Muji al Giardino di Pippa Bacca
Mensione Speciale Media Partners:
Staging Modernity di Formafantasma per Cassina
Teatro Lirico Giorgio Gaber, Via Larga 14, Milano
Mensione Speciale Design Schools
Lexus I A-Un di Lexus
Superstudio Più, Superdesign Show, Via Tortona 27, Milano
Quando votare
A partire da mercoledì 9 aprile fino a sabato 12 aprile alle ore 12 il pubblico può scegliere e votare tra 12 installazioni/eventi selezionati dalla redazione della piattaforma Fuorisalone.it
Il premio punta ad avere una valenza fortemente democratica, proprio perché decretato sulla base delle votazioni dirette del pubblico.
Le installazioni e gli eventi selezionati sono presenti in una sezione specifica della piattaforma, alla voce Award, con tutte le informazioni e link alle relative schede evento. Per votare è necessario essere registrati sulla piattaforma http://www.fuorisalone.it alla voce login in alto a destra della homepage.
Le 12 installazioni selezionate per il Fuorisalone Award 2025
La shortlist è ufficialmente online. Si può votare sulla pagina di Fuorisalone.it/award fino a sabato 12 aprile alle ore 12:00, tra queste 12 selezionate proposte:
Le Menzioni Speciali
Un lavoro congiunto da parte di una giuria e della redazione della piattaforma pone l’attenzione su contenuti rilevanti per il mondo del progetto, attraverso l’attribuzione di cinque Menzioni Speciali per le categorie: Sostenibilità, Tecnologia, Comunicazione, Media Partners e Design Schools.
Questa sezione del premio sostiene il valore di un progetto o un’installazione, non solo nella sua espressione fisica ed estetica, ma anche nel suo contenuto più profondo e nella sua capacità di esprimere punti di vista alternativi e sempre più all’avanguardia.
La sostenibilità è intesa come la capacità di dare forma non soltanto a processi virtuosi e a prodotti a basso impatto ambientali, ma anche come capacità di immaginare nuove soluzioni per il domani.
La tecnologia è intesa come la capacità di innovare ristabilendo un equilibrio tra uomo e ambiente: l’uso di tecnologie come fattore centrale per tutelare il pianeta.
La comunicazione è la capacità di produrre un design della comunicazione chiaro e immediato che adotti un linguaggio inclusivo che abbraccia la diversità umana.
Introdotta nel 2024, la Menzione Speciale Media Partners è un “premio della critica” che si affianca a quello del pubblico, da scegliere da i 12 progetti selezionati.
La giuria è composta da:
Francesco Mainardi – Design Strategist, co-founder Mr.Lawrence studio
Judith van Vliet -Color designer, podcaster e founder di The Color Authority
Laura May Todd -Giornalista freelance
Lidi Grimaldi – Brand Expert, CEO di Interbrand
Ed Stocker -Editor at large, Monocle magazine
Khadija Al Bastaki – Vice presidente Senior di Dubai Design District (d3), part of TECOM Group
Paolo Ferrarini – Giornalista e Curatore
Valentina Ventrelli – Esperta di estetiche contemporanee
Novità del 2025 è la Menzione Speciale Design Schools che coinvolge gli studenti del Politecnico di Milano, dello IED (tutte le sedi internazionali) e della Northeastern University di Boston rendendoli parte attiva nella votazione.
I premi
I premi del Fuorisalone Award sono disegnati dal team di Studiolabo e sono realizzati da Andrea Gallo con Pollodesign Factory, realtà milanese attiva nel campo del progetto. Sono realizzati come stilizzazione del tradizionale pin che caratterizza da 20 anni l’attività della piattaforma. Un omaggio a quella che da sempre rappresenta la mappa ufficiale tramite cui orientarsi tra installazioni, mostre e panel di confronto durante la settimana più importante per la design industry.
Milano Design Week 2025:
- Milano Design Week, installazioni ed eventi principali
- Showroom Milano Design Week 2025
- 10 eventi da non perdere
- Il Fuorisalone di Ikea
- Salone del Mobile, biglietti e orari
- Fuorisalone Statale
- Alcova Fuorisalone 2025
- Brera Design District
- Cosa vedere al Fuorisalone: i consigli di Clara Bona
- Novità al Salone del Mobile
- Novità Euroluce
- Arredi al Fuorisalone
- Novità elettrodomestici al Fuorisalone