Era il 1995 quando IKEA debuttò alla sua prima Milano Design Week presentando al mondo il concetto di Design Democratico, che combina forma, funzione, prezzo accessibile, qualità e sostenibilità.
Quest’anno IKEA partecipa al Fuorisalone in una nuova location, nello spazio Tenoha di Via Vigevano 18, dal 7 al 13 aprile e propone una doppia esposizione e la nuova collezione Stockholm 2025.
Il Design Democratico sarà protagonista e i visitatori potranno vivere esperienze interattive scoprendone i principi, ma anche assistere in anteprima mondiale alla presentazione della nuova collezione Stockholm 2025. Una serie di prodotti che celebra il design scandinavo di alta qualità, rendendo gli articoli di cui si compone dei pezzi da collezione, ma ad un prezzo accessibile.
Una parte dello spazio è chiamata “Do Something. Change Everything.”, che esplora come le piccole azioni di tutti i giorni possono creare un impatto significativo. La profonda conoscenza di IKEA della vita in casa e la sostenibilità saranno al centro dell’esposizione, mettendo in evidenza l’impegno del brand svedese nell’ispirare abitudini quotidiane positive. La mostra racconta anche i passi che l’azienda sta compiendo per rendere i propri prodotti sempre più sostenibili, promuovendo cambiamenti duraturi nel nostro modo di vivere.
Lo spazio, progettato dall’architetto Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon, metterà in luce come qualità e sostenibilità siano fari di cambiamento che possono vivere oltre il momento e avere un impatto duraturo.
Musica, cibo, talk e laboratori
La location sarà aperta dalla mattina alla notte, per accogliere un pubblico variegato: dagli appassionati di design agli amanti della musica, dai food lover alle personalità più creative. La settimana sarà ricca di attività collaterali all’esposizione, con house band e collettivi di artisti della scena milanese e non solo, ad animare le diverse serate, aperte a tutti senza necessità di registrazione. Ogni giorno verranno organizzati talk e laboratori su differenti temi, dalla serigrafia alla realizzazione di bandiere e, in orario di aperitivo, sarà possibile prendere parte a stimolanti conversazioni con Public Possession, collettivo creativo di Monaco.
Lo spazio offre anche relax e cibo. Il menù propone una selezione di cibi e bevande a prezzi accessibili, tra cui la Smörgås Sensation, la versione 2.0 dell’Hot dog Extravaganza dell’edizione 2024. Il sandwich è pensato e servito appositamente per la Milano Design Week 2025.
Campeggio gratuito The Glitch Camp
IKEA supporta, come nel 2024, il progetto The Glitch Camp dell’Istituto Europeo di Design (IED). Questo campeggio urbano è gratuito ed è pensato per gli studenti che arrivano da tutto il mondo per partecipare alla Milano Design Week. IKEA Italia fornisce dei “kit per il sonno perfetto” per ogni tenda. Inoltre, l’azienda collabora con gli studenti dello IED per progettare aree comuni sia interne che esterne al campo, arredate con mobili di seconda mano, rinnovando il suo impegno per la sostenibilità e l’economia circolare.