Giunta alla settima edizione, la manifestazione “Il Legno dalla Natura alle Cose”, che si tiene annualmente a Bergamo per valorizzare il multiforme materiale naturale, quest’anno rende omaggio ad Achille Castiglioni in occasione del centennale dalla sua nascita.
Dal 6 al 23 settembre 2018 infatti, grazie al coinvolgimento della Fondazione Castiglioni, il progetto “La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno” porta in città l’esposizione milanese 100×100 Achille che raccoglie l’invito rivolto a un centinaio di designer di ispirarsi a un oggetto anonimo, ovviamente di legno. In contemporanea le aziende partecipanti alla manifestazione, tutte specializzate nella lavorazione del legno, presentano al pubblico la loro “quotidianità” produttiva: qualcosa di geniale per soluzione, processo realizzativo, utilizzo. Proprio come gli oggetti anonimi che il grande architetto ha cercato e collezionato per tutta la vita, scegliendoli per la magia formale e funzionale e non per la firma del designer.
Il “Legno dalla Natura alle Cose”, ideato e promosso dal Museo del Falegname Tino Sana, inoltre da maggio fino al termine della manifestazione si impadronisce di Bergamo Bassa con sagome bidimensionali fuori scala di Achille Castiglioni e di alcuni suoi oggetti. Un concept di Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari che intende indagare l’aspetto ludico del lavoro del progettista, grazie anche alla creazione di un puzzle di legno che raccoglie le undici figure disseminate nell’installazione site specific bergamasca.
- Che cosa: “Il Legno dalla Natura alle Cose – La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno”
- Dove: Palazzo della Ragione, Bergamo
- Quando: 6 – 23 settembre 2018
Clicca sulle immagini per vederle full screen

La sagoma di legno del tavolino Cumano di Achille Castiglioni per Zanotta, una delle undici installazioni site specific a Bergamo in occasione della manifestazione Il Legno dalla Natura alle Cose – La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno, che quest’anno rende omaggio al designer.

La sagoma di legno del portavasi Albero di Achille Castiglioni per Zanotta, riproduzione bidimensionale fuori scala di uno degli undici oggetti disegnati dal mitico progettista scelti per essere disseminati in diversi punti di Bergamo Bassa fino al termine de Il Legno dalla Natura alle Cose – La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno.

Il puzzle commemorativo dell’omaggio bergamasco a Achille Castiglioni è esposto nelle vetrine dei negozi della città e sarà in vendita al Museo del Falegname Tino Sana e al Palazzo della Regione durante lo svolgimento della manifestazione Il Legno dalla Natura alle Cose – La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno.
Guarda tutte le mostre, manifestazioni, mercatini di settembre!