Marazzi inaugura un nuovo spazio espositivo nel cuore di Roma

Il nuovo spazio espositivo di Marazzi, situato nel cuore di Roma, espone le novità del brand in uno showroom progettato per condurre i visitatori in una vera e propria esperienza sensoriale.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 05/04/2025Aggiornato il 05/04/2025
Marazzi Roma project ACPV ARCHITECTS ph Francesco Marano

Marazzi, specialista nel design e nella produzione di piastrelle di ceramica e gres, apre le porte dei suoi nuovi spazi espositivi di via Vittorio Emanuele Orlando nel cuore di Roma, a due passi dalle Terme Romane di Diocleziano e da Palazzo Barberini.

Nel nuovo showroom, progettato da ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel, non solo si potranno scoprire le più recenti novità nel mondo della ceramica, ma anche vivere una vera e propria esperienza sensoriale grazie all’organizzazione degli spazi, ai giochi di prospettive e materiali e a Marazzi Privé, il cuore del progetto, che evoca l’atmosfera di una lobby d’hotel.

I nuovi spazi espositivi

La nuova location di Marazzi nel cuore di Roma si sviluppa su 400 metri quadri distribuiti su due livelli, con ampie vetrine su via Vittorio Emanuele Orlando che offrono già una suggestiva anteprima dell’organizzazione degli spazi e dei giochi di prospettive che conducono i visitatori alla scoperta dello showroom.

Marazzi Roma. Project ACPV ARCHITECTS. Ph Francesco Marano

Marazzi Roma. Project ACPV ARCHITECTS. Ph Francesco Marano

Siamo molto orgogliosi di questa nuova apertura – afferma Mauro Vandini, CEO di Marazzi e President Global Ceramic di Mohawk Industries – che valorizza la continua evoluzione della ceramica e crea un nuovo spazio di confronto e relazione con clienti e professionisti.

La città sta vivendo una rinascita nel campo del design e delle costruzioni, con molteplici iniziative e spazi dedicati alla creatività e all’innovazione – prosegue Mauro Vandini – Aprire uno spazio Marazzi a Roma, in cui poter scoprire le più moderne applicazioni della ricerca stilistica e della tecnologia applicate al prodotto ceramico, permette di inserirsi in un ambiente stimolante e in continua evoluzione, dove tecnologia e tradizione possono mescolarsi perfettamente. Uno spazio pensato per supportare i nostri clienti e i professionisti della progettazione, offrendo un punto di riferimento ideale per la condivisione di idee e soluzioni creative”.

Marazzi Privé, il cuore del progetto

Marazzi Privé, con la sua eleganza e funzionalità, evoca l’atmosfera di una lobby d’hotel. Consiste in tre diverse ambientazioni autonome ma collegate tra di loro, che reinterpretano tappeti, arredi e sedute in gres esplorando la poliedricità dei prodotti firmati Marazzi. Un susseguirsi di stanze tematiche enfatizza i materiali del brand: le maxi lastre, disposte come ricchi tappeti orientali, sono accuratamente illuminate per esaltarne la bellezza, così come le mensole museali che espongono una selezione di finiture, superfici e colori che evocano lavorazioni artigianali, marmi pregiati, intarsi elaborati e strutture tridimensionali.

Patricia Viel, CEO e Co-founder di ACPV Architets, afferma: “Concepire il nuovo showroom Marazzi di Roma è stato un esercizio progettuale stimolante: abbiamo creato una successione di ambienti che potessero valorizzare la versatilità dei prodotti ceramici, esaltandone la percezione materica attraverso applicazioni inedite. Uno spazio tutto da scoprire che contribuirà alla forte spinta di rinnovamento che si respira oggi a Roma”.

ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel è un collettivo internazionale fondato nel 2000 con l’obiettivo di coltivare il benessere condiviso attraverso soluzioni architettoniche di alto profilo. Attualmente si avvale della creatività di oltre 200 professionisti e della leadership di 11 soci.

90 anni di Marazzi

Quest’anno Marazzi celebra 90 anni di storia. Nata nel 1935 a Sassuolo, in provincia di Modena, l’azienda è da sempre attiva nel settore della ceramica di alta qualità. Al momento Marazzi fa parte di Mohawk Industries ed è presente in più di 140 Paesi in tutto il mondo con i suoi prodotti in ceramica e gres realizzati con le migliori tecnologie con cicli di produzione ecosostenibili e certificati da severi standard internazionali.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!