MIDA: a Firenze dal 25 aprile al 1° maggio la Mostra Internazionale dell’Artigianato

La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, testimone da 89 anni dell'evolversi dei mestieri artigiani nel tessuto socioculturale nazionale e internazionale, dal periodo del fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni, va in scena alla Fortezza da Basso a Firenze.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 23/04/2025Aggiornato il 23/04/2025
MIDA 89

Alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 25 aprile al 1° maggio, MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria.

MIDA: che cos’è

Nata a Firenze nel 1931 come ’Mostra dell’Artigianato degli Orafi del Ponte Vecchio’ voluta dalle Corporazioni artigiane – ben 438 gli espositori su 2000mq e 30.000 i visitatori al Parterre di San Gallo, costruito nel 1922 dall’architetto Enrico Fantappié – da fiera commerciale diventa presto Mostra mercato nazionale aprendosi a tutti i settori.

MIDA è un viaggio del mondo alle radici della creatività con un’infinita varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili.

Cosa vedere a MIDA

Nella cornice della Fortezza ‘medicea’, la mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione da non perdere per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo e raccontare le loro storie e le eccellenze del loro territorio.

Tante le iniziative in calendario tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Tra le mostre in scena a MIDA, “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design”, promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

Biglietti

La Mostra Internazionale dell’Artigianato si tiene a Firenze, presso la Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio 2025, con orario: 10:00 -20:00 (tutti i giorni).

L’ingresso è a pagamento. Il biglietto costa 8 euro, ma è possibile fare un abbonamento per tre giorni, dal 28 al 30 Aprile, per una sola persona, al costo di 14 euro.

Il biglietto per le famiglie è valido tutti i giorni al prezzo di 7 euro, per un genitore e figli fino a 12 anni e 14 euro per due genitori e figli fino a 12 anni

Come arrivare

La Fortezza da Basso  si trova nel centro di Firenze, a soli 4 km dall’Autostrada del Sole A1, uscita Firenze Nord o Firenze Sud. La Fortezza da Basso non è collocata in ZTL, ma nelle sue immediate vicinanze. Gli orari della zona a Traffico Limitato sono i seguenti:

  • Dal Lunedì al Venerdì: dalle 7:30 alle 19:30
  • Sabato: dalle 7:30 alle 18:00

I Parcheggi limitrofi alla mostra sono:

  • Parcheggio Fortezza Fiera, P.le Caduti nei Lager
  • S. Maria Novella, Piazzale della Stazione
  • Piazza della Libertà

Chi sceglie il treno, la stazione centrale di Firenze, Santa Maria Novella, è situata a due minuti a piedi dall’ingresso principale della Fortezza da Basso e dalla reception centrale di Firenze Fiera.

Le altre due stazioni della città, Rifredi e Campo di Marte, si trovano a dieci minuti di distanza dalla stazione di S.M. Novella, facilmente raggiungibile con treni locali, tramvia e autobus di linea.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:mostra