A Milano, un ufficio “certificato” Biophilic Design

Unisce natura, bellezza, benessere delle persone ed efficienza energetica: è il primo ufficio in italia certificato biofilico secondo il Biophilic Quality Index (BQI). Si trova a Milano ed è stato realizzato da Edileco, una cooperativa Valdaostana che aperto nel capuoluogo lombardo una sua nuova sede, il cui concept è stato chiamato The Forest.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 16/02/2025Aggiornato il 16/02/2025
Edileco open space

Trasformare uno spazio in un luogo funzionale, esteticamente appagante e incentrato sul benessere, è l’obiettivo del Biophilic Design, l’approccio all’architettura e all’interior design che integra elementi naturali nella progettazione degli interni, per migliorare la condizione psico-fisica delle persone, aumentando i livelli percepiti di energia (+76%) e felicità (+78%). La cooperativa valdostana Edileco ha inaugurato “Milano Hub”, un nuovo ufficio che ne racconta i valori e l’esperienza: è infatti realizzato secondo i principi della biofilia attraverso un concept chiamato “The Forest”, che porta la natura all’interno dell’ambiente di lavoro aiutando a migliorare la qualità dell’aria, prevenire l’affaticamento cognitivo e ridurre lo stress.

L’approccio innovativo di Edileco coniuga progettazione, design e sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Lo spazio di 500 mq distribuiti su tre livelli di un edificio in centro a Milano (vicino al quartiere delle Cinque Vie) si distingue anche in termini di efficienza energetica.

Il concept, chiamato The Forest, è il primo ambiente certificato in Italia con il Biophilic Quality Index (BQI), l’indice quantitativo che consente di valutare l’aderenza ai principi della biofilia, ovvero l’orientamento dell’essere umano a trovare benessere nel contatto con la natura.

“Milano Hub” sarà utilizzato non solo come luogo di lavoro quotidiano, ma anche come spazio di esposizione, eventi e presentazione di nuovi progetti. Rappresenta il punto di partenza per la creazione di un ambiente rigenerativo, che stimola benessere e creatività.

Protagonista assoluto è il verde, con le piante che giocano un ruolo strutturale e funzionale: creano pareti verdi, schermature solari, strutture per arredi e divisori. Posizionate in modo da essere accessibili, favoriscono l’interazione diretta, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo all’atmosfera rigenerativa.

Che cosa è il Biophilic Quality Index (BQI)

Cosa significa Biophilic Quality Index (BQI)? La traduzione italiana – l’indice che misura la qualità biofilica – lo chiarisce ma per saperne di più ci viene in soccorso un esperto, il Professor Giuseppe Barbiero, Direttore del GREEN LEAF, il laboratorio di ecologia affettiva dell’Università della Valle d’Aosta che lo ha ideato: “Il nostro laboratorio ha sviluppato il Biophilic Quality Index (BQI), un sistema di valutazione del potere rigenerativo degli ambienti costruiti. Il BQI si basa su una serie di costrutti selezionati in base all’efficacia della prova che favoriscono la rigenerazione dalla fatica mentale e il recupero dallo stress. Ciò che differenzia il BQI dagli altri sistemi di certificazione del biophilic design è il suo carattere quantitativo, anziché qualitativo. Ciò permette di prevedere con buona accuratezza gli effetti sul benessere cognitivo ed emotivo, a breve e a medio termine, del contatto continuativo con la Natura garantito dal biophilic design”.

Come è fatto un ufficio biolifico certificato

Rispetto a luoghi di lavoro che non prevedono contatto con la natura, negli ambienti in cui la natura è protagonista si registra un aumento del 76% nei livelli percepiti di energia e del 78% di felicità da parte dei dipendenti.

Introdurre suoni della natura, che vadano a sostituire quelli di un ambiente urbano, può invece migliorare le prestazioni cognitive, in media del 13,9%.

The Forest è uno spazio metropolitano che si sviluppa su tre livelli. Al piano terra, la reception accoglie i visitatori in un ambiente particolarmente verde, con la sala d’attesa che ospita una fontana, che simula il movimento dell’acqua di montagna, e un albero centrale, un elemento artistico ma anche ingegneristico perché al suo interno si trova un sistema di purificazione dell’aria. L’aria calda che sale viene raccolta nei tubi interni e filtrata, mentre l’aria inquinata viene riportata verso il basso per essere trattata, simulando il processo naturale di fotosintesi clorofilliana.

Salendo al primo piano, si scopre l’open space, che richiama l’idea delle storiche e simboliche terrazze di Milano grazie alle balconate presenti.  

Vista completa albero centrale _ ph Stopdown

Nel nuovo ufficio milanese di Edileco natura, architettura e bellezza si fondono armoniosamente, a partire dal logo di The Forest posizionato all’entrata, dove gli anelli degli alberi si integrano nella stilizzazione di una mappa di Milano.

Al piano interrato, infine, si trovano le sale meeting flessibili con pareti vetrate e fonoassorbenti, una materioteca e un locale stampa, oltre ad aree dedicate ai dipendenti, come la zona break, la cucina e spazi per il relax e la socializzazione. Il pavimento sopraelevato preesistente è stato recuperato per motivi di sostenibilità, offrendo accesso ai cablaggi e mantenendo un’estetica pulita, mentre un avanzato impianto di trattamento dell’aria garantisce ventilazione e controllo della temperatura.

Salendo al primo piano, i visitatori si trovano in un open space vivace e collaborativo, dove è possibile lavorare in un ambiente condiviso. Questo spazio si sviluppa attorno ad una balconata che si affaccia sull’albero centrale e il pianterreno, richiamando le storiche terrazze milanesi ed evocando un senso di comunità e convivialità.

Open space e albero centrale _ ph Stopdown

Un elemento scenografico di grande impatto è il corpo illuminante composto da un telo con una stampa luminosa, visibile anche dall’esterno. Questa scelta non solo arricchisce l’estetica dell’ambiente, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera accogliente e ispiratrice.

Le vetrine sono dotate di pannelli fotovoltaici, un design innovativo che genera energia in modo sostenibile, senza compromettere l’armonia visiva dello spazio.

Riqualificazione e sostenibilità: un approccio innovativo

Per ottenere ottime prestazioni e un elevato comfort interno, l’attenzione si è concentrata sull’efficientamento energetico, l’isolamento dell’involucro e un sistema impiantistico all’avanguardia. Di seguito, un riepilogo dei principali interventi realizzati, che evidenziano l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione:

  • Sostituzione delle vetrate: sono state installate vetrate ad altissima prestazione isolante e fonoassorbenti, passando da una trasmittanza Uw=2,5 W/m²K a una Uw=0,85 W/m²K.
  • Isolamento delle strutture verticali: pilastri e pareti perimetrali sono stati isolati con materiali naturali (lambda 0,038 W/mK).
  • Correzione dei ponti termici: interventi mirati hanno migliorato l’efficienza energetica della facciata.
  • Vetrate fotovoltaiche: installate al primo piano, sulla facciata sud, per una produzione energetica sostenibile.
  • Impianto di ventilazione meccanica: centralizzato con filtri antiparticolato, per garantire aria sana e ridurre l’inquinamento indoor fino al 90% dei Composti Volatili, secondo i dati dello studio dell’ARPA.
  • Gestione dell’umidità: attraverso l’uso di impianti moderni e verde naturale, contribuendo a un ambiente salubre.
  • Riscaldamento efficiente: sistema di riscaldamento in pompa di calore ad aria per un comfort ottimale.
  • Illuminazione sostenibile: utilizzo di lampade a LED per ridurre il consumo energetico.

Grazie a questi interventi, è stato possibile ottenere un salto di 2 classi nella certificazione energetica, un risultato significativo considerando che gli interventi hanno riguardato solo una porzione limitata dell’intero edificio.  

 
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!