“Dalla parte del suolo”, il nuovo libro di Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano

C'è, ma nessuno lo vede, perché sta proprio sotto i nostri piedi, spesso coperto dall'asfalto. Un nuovo libro di Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano, spiega e racconta il suolo, l'ecosistema alla base della vita sulla terra: fragile e messo in serio pericolo dalle attività umane.

Silvia Scognamiglio
A cura di Silvia Scognamiglio
Pubblicato il 27/10/2024Aggiornato il 27/10/2024
libro dalla parte del suolo copertina
Il suolo è il delicato ecosistema che è alla base della vita sulla Terra e che più soffre per i processi di urbanizzazione e antropizzazione sregolati, causa del suo snaturamento e deterioramento.
L’impermeabilizzazione e il consumo di suolo aumentano a ritmi esponenziali in ogni parte del globo, e l’Italia non fa eccezione: alla radice del problema c’è l’azione umana che asfalta, impermeabilizza, costruisce, inquina, erode e fragilizza i territori, accentuando i danni dovuti ai cambiamenti climatici, quindi l’erosione e il dissesto idrogeologico.
 
È appena uscito in libreria “Dalla parte del suolo”, edito da Laterza: nuovo libro di Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano, da anni impegnato nella difesa del suolo al quale dedica corsi universitari e saggi specializzati ma alla portata di tutti per approfondire il tema.
Al centro dell’attenzione ci sono gli usi impropri che vengono fatti di questa imprescindibile risorsa e gli effetti ambientali che ne derivano.
 
Analizzato dal punto di vista tecnico, il suolo è un sottile strato – di pochi metri o addirittura di pochi centimetri a seconda delle zone del Pianeta – in cui si concentra l’habitat di miliardi di esseri viventi vegetali e animali che stanno alla base della catena alimentare e della vita stessa di tutti gli abitanti della superficie terrestre. Esseri umani compresi, ovviamente.
I benefici contenuti in questo strato prezioso e invisibile sono spesso ignorati, così come i pericoli insiti nel suo progressivo deterioramento.
 
Un suolo asfaltato e antropizzato perde la capacità di assorbire e filtrare l’acqua e non è permeabile all’ossigeno: così in breve tempo “muore”. Per produrre uno spessore di 10 cm di suolo occorrono 2000 anni – spiega l’autore del saggio – mentre per distruggerli con una ruspa bastano 5-10 secondi“.
Senza contare che l’acqua non più assorbita dal terreno si accumula in superficie in seguito a fenomeni atmosferici rilevanti, come le forti precipitazioni, con effetti ambientali catastrofici quali le inondazioni.
Per recuperare un terreno impermeabilizzato i tempi sono lunghissimi, il lavoro e l’energia necessari enormi. E non sempre è possibile.
 
Nel frattempo, anche con il beneplacito di piani urbanistici che più o meno direttamente lo consentono, si continua a consumare terreni agricoli e vergini per costruire case e infrastrutture anche dove non sono necessarie.
Nel suo libro Pileri dà quindi voce al suolo e cerca di sensibilizzare sull’urgenza del suo rispetto e difesa: ne vengono analizzate caratteristiche e fragilità e vagliate possibilità concrete e pratiche non più rimandabili per “salvarlo” dal degrado. Nell’interesse di tutti gli abitanti della Terra, in particolare le giovani generazioni.
 
libro dalla parte del suolo
 
 
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!