Snaidero festeggia quest’anno il suo 70esimo anniversario e per l’occasione inaugura #Snaidero70, un ricco calendario di eventi e iniziative che si susseguiranno per tutto il 2016.
L’azienda celebra i suoi 70 anni di attività con una mostra in cui ripercorre tutti le fasi della sua storia: dalla nascita nel gennaio del 1946 a Majano in provincia di Udine, alla collaborazione con esponenti della progettualità made in Italy (Mangiarotti, Gae Aulenti, Pininfarina e Iosa Ghini), all’esposizione al Moma di New York nel 1970 e lo scorso anno alla mostra “Arts & Foods” presso la Triennale di Milano della cucina Spazio Vivo – primo progetto nella storia delle cucina con isola al centro della stanza – fino alle sperimentazioni, sia nel design che nella ricerca di nuovi materiali, come la creazione della curva in cucina e le tecniche di progettazione basate sull’Universal Design, come il progetto Skyline con cui si dà a tutte le persone la possibilità di spostarsi in modo agevole nello spazio domestico.
#70Snaidero è anche un articolato progetto di comunicazione digitale con contenuti speciali, storie e interviste che abbracceranno tutte le nuove piattaforme social, a partire da Facebook e Instagram.

Spazio Vivo (Design Virgilio Forchiassin) di Snaidero: cucina del 1968 esposta tra l’altro al Moma di New York e l’anno scorso presente alla mostra della Triennale di Milano “Arts & Foods”. Spazio Vivo è stato il primo progetto, nella storia delle cucine, con isola centro stanza.

Modello di cucina Loft (Design Michele Marcon) di Snaidero dalla forte identità metropolitana, espressione delle più recenti tendenze “urban”.