Ceramiche Ragno ha aperto a Milano il suo primo flagship-showroom, nel quartiere di Porta Nuova. Lo spazio di 400 mq è affacciato con ampie vetrine ad arco su Via Marco Polo 9 ed è stato progettato da Benedetta Tagliabue – EMBT. Uno spazio che mostra un caleidoscopio di colori, texture e disegni che raccontano la storia e le capacità tecniche e artigianali dell’azienda e tutte le potenzialità espressive delle piastrelle in ceramica.
“La ceramica è un materiale antico, naturale, usato nelle costruzioni fin dalle origini dell’umanità“, spiega Benedetta Tagliabue. “Abbiamo giocato con il tema del ragno e della ragnatela, riscoprendo la storia del marchio Ragno, come un filo conduttore tra passato, presente e futuro. L’idea di esporre le collezioni attraverso grandi strutture che simulassero una ragnatela ci è venuta dalla storia dell’azienda, il cui primo marchio raffigurava un ragno stilizzato. L’ampia gamma di collezioni ci ha permesso di arricchire questa tela, che è una vera e propria materioteca, con colori e finiture diverse, creando un racconto davvero unico e suggestivo all’interno di tutto lo spazio”.

Le grandi strutture lignee richiamano la ragnatela. Photo Tiziano Sartorio
Non passa inosservato neppure il pavimento, che è un unico grande mosaico, un’opera d’arte policroma che mostra la grande capacità del gres porcellanato di far dialogare tra loro collezioni lucide e opache dalle ispirazioni materiche differenti, dal legno al marmo, dal cemento alla pietra, in modo armonico e naturale.
Il mosaico a pavimento dialoga con le collezioni appese alle strutture lignee, suggerendo ulteriori combinazioni e letture delle materie nelle diverse stanze e accompagnando i visitatori in un suggestivo percorso.

Il pavimento è a mosaico policromo. Photo Tiziano Sartorio
Lo spazio è caratterizzato da un lungo susseguirsi di archi che definiscono gli ambienti e da ampi spazi laterali in cui grandi finestre affacciate sulla corte interna permettono l’ingresso della luce naturale.
Le collezioni in ceramica e gres porcellanato sono mostrate attraverso una modalità espositiva del tutto inedita che racconta una molteplicità di materie ceramiche a disposizione di progettisti e privati, suggerendo accostamenti anche inediti.

Benedetta Tagliabue dello studio di architettura Benedetta Tagliabue – EMBT ha progettato lo spazio. Photo Tiziano Sartorio
La leggerezza e le dimensioni extra-ordinarie delle grandi lastre in gres porcellanato a spessore sottile spiccano accanto alle piccole ceramiche della collezione Storie, che decorano, agganciate a un sistema di tiranti tipico delle barche a vela che simula la geometria della ragnatela.

Le ceramiche della collezione Storie sono appese alle strutture in legno. Photo Tiziano Sartorio
Il tema del mosaico policromo caratterizza anche le pareti delle sale affacciate sulla corte interna, i bagni e la grande cucina, dove sono state utilizzate le grandi lastre della collezione in gres porcellanato effetto marmo Incanto in un gioco di tagli, chiaro-scuri e texture diverse. Non manca anche un omaggio a Giorgio De Chirico, realizzato con le piccole e coloratissime piastrelle della collezione Storie, che reinterpreta uno dei dipinti metafisici tratto dall’antologia “Le piazze d’Italia”.

Omaggio a Giorgio De Chirico con reinterpretazione di uno dei suoi dipinti di Le piazze d’Italia. Photo Tiziano Sartorio
“Il nuovo spazio milanese di Ragno racconta i nostri prodotti in un modo pieno di fascino e di suggestioni”, commenta l’AD Mauro Vandini, “evidenziando e valorizzando l’evoluzione continua della nostra ricerca e dei materiali ceramici. Milano è indiscutibilmente una delle capitali mondiali del design e dell’architettura, con questa nuova apertura vogliamo consolidare il posizionamento del marchio Ragno all’interno della comunità dei progettisti e far diventare questo showroom un nuovo punto di riferimento per tutti i nostri clienti.”