La tipologia abitativa più richiesta quando si cerca casa da comprare è il trilocale. Ma quante annualità di stipendio servono per poterselo accaparrare? A questa domanda fornisce una risposta un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di idealista che ha esaminato il rapporto tra il reddito netto medio per nucleo familiare e il prezzo al metro quadrato*.
Quanti anni di stipendio servono per comprare un trilocale: analisi per città
Secondo l’indagine, in relazione al quarto trimestre del 2024, in Italia, il costo medio di un trilocale – la tipologia abitativa più richiesta dagli acquirenti – è pari a 4,6 volte il reddito annuale di una famiglia, nel caso in cui questa destinasse l’intero reddito all’acquisto della casa. Venezia si conferma la città meno accessibile, con ben 9,3 annualità di stipendio necessarie per l’acquisto di una casa, equivalenti a 111 mensilità. Il capoluogo veneto, con un prezzo medio di 4.569 euro/m², è tra le città più costose d’Italia. A seguire, Bolzano richiede 8,8 annualità, mentre Milano ne richiede 8,3.
Tra le prime 10 città più onerose per le famiglie, troviamo anche Firenze e Napoli. Acquistare una casa nelle principali città italiane richiede in media 5,9 annualità di stipendio. Milano, confermandosi come la città più costosa, con un prezzo medio di 5.037 euro al metro quadrato, è anche la meno accessibile dal punto di vista economico tra le grandi città italiane. Di contro, Genova rappresenta la città con il numero più basso di annualità necessarie per acquistare casa, con solo 2,9.
Tra le più accessibili anche Torino e Palermo (3,9 annualità ciascuna). A livello generale, Biella è la città più accessibile dal punto di vista del mercato immobiliare. Per acquistare casa a Biella occorrono appena 1,5 annualità di stipendio (solo 18 mensilità), seguita da Caltanissetta, Ragusa e Alessandria, dove bastano 2,2 annualità.
*L’analisi condotta dall’Ufficio Studi di idealista si basa sui dati relativi al prezzo medio al metro quadro di un immobile usato, pubblicato sul portale idealista e rilevato a dicembre 2023. I dati sulle retribuzioni annuali lorde provengono dalla banca dati ISTAT e sono stati utilizzati tenendo conto che il reddito sarebbe destinato interamente all’acquisto di un immobile con due camere da letto (trilocale). L’analisi considera che l’intero reddito sia impiegato per l’acquisto dell’abitazione e il valore finale delle retribuzioni è stato calcolato utilizzando il reddito netto medio per nucleo familiare (dati ISTAT, 2021).