Come conservare bene frutta, verdura e formaggi in frigorifero per evitare che deperiscano troppo in fretta? Un ruolo importante lo giocano – oltre alle materie prime – anche i sacchetti che si utilizzano per contenerle.
Alcune novità, da maggio disponibili nei punti vendita, promettono di ridurre la naturale umidità prodotta dagli alimenti con conseguenze importanti sul risparmio dei consumatori e sugli sprechi alimentari che vengono così notevolmente limitati.
Quali sono le caratteristiche che un sacchetto deve avere? Essere, prima di tutto, adatto al contatto con alimenti e poi rallentare la formazione dell’umidità per migliorare la conservazione e mantenere così la qualità e la freschezza dei prodotti più a lungo possibile. Alcuni altri dettagli possono poi risolvere aspetti pratici come per esempio una maggiore comodità di chiusura del sacchetto.
Realizzato con materiali di ultima generazione, il sacchetto è in grado di migliorare la conservazione prolungando le qualità organolettiche dei cibi e rallentandone la naturale degradazione.

Disponibile a partire dal mese di maggio nei punti vendita, in confezioni da 12 pezzi, nel pratico formato da 35×40 cm (6 litri), Duradipiù Virosac è adatto al contatto alimentare e ideale per la conservazione dei cibi in frigorifero: rallenta la formazione dell’umidità e mantiene la qualità e la freschezza degli alimenti più a lungo: rigorosi test di laboratorio certificati hanno confermato che frutta e formaggi stagionati durano fino a 4 giorni in più, mentre la verdura guadagna ben 8 giorni di freschezza. La saldatura laterale antigoccia assicura la massima tenuta ed evita spiacevoli strappi, mentre il colore trasparente permette l’immediata riconoscibilità del contenuto. Grazie ad un’etichetta prestampata, con inchiostri ad acqua, gli alimenti possono essere categorizzati e riposti con ordine in frigorifero. Prezzo suggerito al pubblico, 2,99 euro. http://www.virosac.com
Da oltre 40 anni leader nella produzione di sacchi per rifiuti e di prodotti per la gestione della casa, Virosac ha sempre più potenziato gli aspetti che riguardano la qualità, rafforzando anche la leadership del Made in Italy nel segmento Bio. Virosac è infatti in prima linea nel sostenere l’utilizzo di materiali ecologici e riciclabili, in un quadro di eticità e continua ricerca: ad avvalorare la filosofia del marchio, le recenti certificazioni di sistema Internazionali su sicurezza, qualità e ambiente, oltre al “Bollino Etico Sociale”, hanno elevato il marchio a realtà di primo livello nazionale.