Sistemi lavapavimenti innovativi per superfici sempre igienizzate

Vileda presenta due sistemi lavapavimenti – uno con piastra piatta e uno con centrifuga a pedale – che permettono di usare acqua pulita in ogni fase del lavaggio.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 25/04/2025Aggiornato il 25/04/2025
H2PrO_FlatMop Vileda

Usare acqua sporca per lavare i pavimenti non è il modo migliore per averli puliti e igienizzati, mentre svuotare il secchio per cambiare più volte l’acqua comporta uno spreco di risorse, di tempo e di fatica. Grazie a due sistemi lavapavimenti firmati da Vileda, uno con piastra piatta e uno con centrifuga a pedale, sarà possibile usare acqua pulita durante l’intero processo di lavaggio del pavimento.

Il sistema con piastra piatta

Vileda H2PrO_FlatMop

H2PrO Flatmop è un sistema lavapavimenti dotato di un secchio e di un manico con piastra piatta. Il serbatoio removibile viene riempito con acqua a cui viene aggiunto il detergente per pavimenti che si preferisce; il panno in microfibra viene bagnato dai getti d’acqua del primo serbatoio e poi viene strizzato nel secondo. In questo modo l’acqua pulita viene separata da quella sporca per una maggiore igiene dei pavimenti. La capacità del serbatoio è di 1,2 litri, una misura sufficiente per garantire la pulizia di circa 60 mq.

Il sistema lavapavimenti con centrifuga a pedale

H2PrO Spinmop è dotato di un secchio e di un manico con piastra triangolare. Anche in questo caso, l’acqua pulita è in un serbatoio, mentre l’acqua sporca finisce nel secondo serbatoio quando si strizza il fiocco grazie al pedale.

Vileda H2Pro SpinMop

Il principale vantaggio di questa innovazione è senza dubbio la completa separazione tra acqua pulita e acqua sporca in entrambi i sistemi, cosa che fino ad oggi nessun prodotto sul mercato garantiva al 100%. – afferma Marta Alderighi, Marketing Director Consumer Italia Vileda – Prima di tutto quindi H2prO è sinonimo di pulizia profonda ed igiene assoluta, ma c’è anche un tema di sostenibilità legato al risparmio di acqua e alla possibilità di riutilizzare più e più volte panno e fiocco. Infine il fattore tempo: il 41% degli italiani dedica almeno 90 minuti a settimana per la pulizia del pavimento”.

Cura del bucato, pulizia dei pavimenti e delle superfici tra le novità

Non solo floor cleaning: le novità per il 2025 di Vileda coinvolgono anche altri settori delle pulizie domestiche, in particolare il campo della cura del bucato con uno stendino con tanto spazio extra, del lavaggio dei pavimenti con un lavapavimenti elettrico senza fili e della pulizia delle superfici con una linea di panni e spugne che si avvale della tecnologia Enzyme Power, ossia il potere di microrganismi benefici che, una volta entrati in contatto con umidità e sporco, generano enzimi che aiutano a mantenere la superficie pulita e igienizzata più a lungo. Questo prodotto sarà disponibile da giugno.

Il comparto della pulizia domestica continua a evolversi, trainato dalle esigenze dei consumatori che cercano prodotti sempre più performanti, sostenibili e durevoli nel tempo – commenta Marta Alderighi – È proprio grazie a un costante investimento in ricerca e sviluppo, che riusciamo a proporre soluzioni all’avanguardia che semplificano le attività quotidiane, caratterizzate da materiali evoluti e tecnologie avanzate in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze dei consumatori”.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!