Condominio

Cantina condominiale: cosa si può e cosa non si può fare

Cantina condominiale: cosa si può e cosa non si può fare

04/05/2025 Condominio

La cantina condominiale, annessa a un appartamento, è destinata a deposito, ma non tutto è lecito: ecco cosa non vi si può conservare e cosa non si può fare al suo interno.  »

Giardino condominiale: il condomino può piantare fiori e arbusti?

Giardino condominiale: il condomino può piantare fiori e arbusti?

23/03/2025 Condominio

Nell'ambito del condominio e dell'utilizzo delle parti comuni, si possono piantare alberi e fiori nel giardino condominiale O ci sono dei limiti: vediamo quali sono le regole per l'utilizzo delle parti comuni e del giardino in particolare.  »

Caduta in condominio: di chi è la responsabilità?

Caduta in condominio: di chi è la responsabilità?

16/03/2025 Condominio

Se in un condominio una persona cade in una parte comune e si fa male, il responsabile è il condominio stesso, anche se occorre fare alcuni distinguo su oneri e responsabilità.  »

Scambio di cantine in condominio: che cosa fare?

Scambio di cantine in condominio: che cosa fare?

07/03/2025 Normativa e legge

Nel momento in cui si deve vendere un appartamento, può accadere (e non è così raro) di scoprire con sorpresa di avere in uso la cantina sbagliata: perché avviene e come si può risolvere.   »

Cattivi odori di cibo in condominio: che fare?

Cattivi odori di cibo in condominio: che fare?

02/03/2025 Normativa e legge

In condominio può verificarsi un problema di cattivi odori derivanti dalla cucina, che possono causare fastidio ai vicini di casa: cosa dice la Legge e come ci si può tutelare.  »

Fumare sul balcone si può?

Fumare sul balcone si può?

07/02/2025 Condominio

Il fumo di sigaretta può creare problemi anche in condominio, se il vicino è solito fumare sul balcone: ecco cosa dice la legge a proposito del diritto a tutelarsi dal fumo passivo.  »

Tende e veneziane sul balcone: devono essere tolte se di colore diverso dalle altre?

Tende e veneziane sul balcone: devono essere tolte se di colore diverso dalle altre?

17/01/2025 Condominio

Se non rispettano il decoro architettonico dell'edificio, si può imporre a uno o più condomin di sostituire le veneziane o le tende da sole dei balconi? Ecco cosa dice la legge.  »

Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole

Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole

12/01/2025 Condominio

Soprattutto per chi abita in città, avere un posto auto condominiale è una risorsa preziosissima. Ma come deve essere fatta l'assegnazione?  »

Condominio: il proprietario ha l’obbligo di comunicare chi abita nel suo appartamento?

Condominio: il proprietario ha l’obbligo di comunicare chi abita nel suo appartamento?

09/01/2025 Normativa e legge

Quali dati deve contenere il registro dell'anagrafe condominiale? E se ci sono inquilini in affitto?  »

Ristrutturazione di condominio: passaggio da classe F ad A1 grazie anche all’isolamento con sistema Isotec

Ristrutturazione di condominio: passaggio da classe F ad A1 grazie anche all’isolamento con sistema Isotec

03/05/2023 Isolamento

La revisione dell’involucro edilizio, in particolare della copertura, ha permesso alla ristrutturazione di un condominio lombardo di andare ben oltre il doppio salto di classe energetica.  »

Vivere bene in condominio: istruzioni per vivere sereni

Vivere bene in condominio: istruzioni per vivere sereni

17/04/2023 Condominio

Quando un edificio ha più di un proprietario, il rischio che sorgano disaccordi su alcune questioni comuni è reale, anche se la normativa in materia non lascia margine all'interpretazione soggettiva. Ecco come comportarsi in cinque casi comuni.  »

Condominio datore di lavoro: a che cosa è tenuto?

Condominio datore di lavoro: a che cosa è tenuto?

10/04/2023 Condominio

Quali sono i compiti dell'amministratore quando il condominio è datore di lavoro?  »

Come gestire gli impianti sportivi in condominio: piscina, campi da tennis…

Come gestire gli impianti sportivi in condominio: piscina, campi da tennis…

13/03/2023 Legge

Dall'area giochi alla piscina, fino alla Spa comune: sempre più spesso i contesti residenziali sono dotati di zone fitness o wellness. La normativa ne disciplina costi, utilizzo e responsabilità.  »

Condominio e privacy: come trattare correttamente i dati personali

Condominio e privacy: come trattare correttamente i dati personali

01/01/2023 Legge

La riservatezza sulle informazioni personali dei condòmini è un obbligo imprescindibile dell'amministratore, chiamato a proteggere e gestire l'identità di tutti i soggetti che fanno parte della comunità residenziale.  »

L’ascensore in condominio: che cosa dice la legge

L’ascensore in condominio: che cosa dice la legge

15/09/2022 Condominio

Come si contano le spese per l'ascensore in condominio? Si può rinunciare all'installazione di uno nuovo se l'assemblea ha deliberato? Che maggioranza serve?   »

Quale regolamento in condominio?

Quale regolamento in condominio?

01/09/2022 Normativa e legge

Esistono tre tipi di regolamento di condominio, che differiscono per la modalità di stesura e non per sostanza dei contenuti. Li accomuna anche il principio su cui si basano: equità per la pacifica convivenza nello stabile.  »

Pagina 2 di 5