Condominio

Rumori e odori molesti in condominio: che fare?

Rumori e odori molesti in condominio: che fare?

10/06/2020 Condominio

Quando si verificano rumori fastidiosi in condominio, il limite oltre il quale si può parlare di danno è variabile. E, quando vengono meno il buon senso e l'educazione, intervengono norme e sanzioni.  »

L’assemblea condominiale diventa virtuale

L’assemblea condominiale diventa virtuale

09/04/2020 Condominio

Il coronavirus sta cambiando le regole anche in condominio. Vediamo come.  »

Fibra ottica in condominio

Fibra ottica in condominio

23/02/2020 News

La fibra ottica è obbligatoria nelle nuove costruzioni e quando c'è una ristrutturazione profonda. Nulla può impedire i lavori di installazione.  »

Condominio: ammodernare i vecchi impianti elettrici? C’è il rimborso fino a 1200 euro

Condominio: ammodernare i vecchi impianti elettrici? C’è il rimborso fino a 1200 euro

25/12/2019 Normativa e legge

Da gennaio 2020 i condomìni con impianti elettrici vetusti potranno beneficiare di un rimborso in denaro per le spese dei lavori di aggiornamento.   »

Sottotetto: chi è il proprietario in condominio?

Sottotetto: chi è il proprietario in condominio?

06/12/2019 Sottotetto

Il recupero del sottotetto in un condominio richiede come primo passo quello di stabilirne la proprietà. Del condominio intero o dell’inquilino dell’ultimo piano?  »

Quando i rumori in condominio sono troppo molesti

Quando i rumori in condominio sono troppo molesti

10/11/2019 Legge

Il disturbo provocato dai decibel eccessivamente alti e il baccano proveniente dalle abitazioni sono tra i problemi più diffusi nella convivenza condominiale. Oltre alle norme specifiche e al Codice civile, sono le sentenze dei tribunali a regolare il conflitto tra le parti in caso di rumori molesti...  »

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

26/10/2019 Legge

Secondo quali criteri si calcolano i millesimi di proprietà di un appartamento in condominio? La sola superficie della casa non è che uno dei fattori che vengono contemplati.   »

Condominio minimo, parziale e super

Condominio minimo, parziale e super

10/10/2019 Legge

Oltre a quello classico, che vede associati i proprietari degli alloggi di un edificio, ci sono anche altre forme di condominio; la differenza consiste nel numero di componenti o di stabili coinvolti. Per redimere controversie e non solo, ci si affida al Codice civile e alle numerose sentenze giuridiche....  »

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

17/09/2019 Legge

In condominio, attribuire le proprietà serve a ripartire le spese. Ma non è sempre facile, soprattutto quando non vi sono indicazioni di legge. Come fare? In questi casi, si dovrà fare riferimento alla Giurisprudenza  »

Valvole termostatiche: al via i controlli nei condomini

Valvole termostatiche: al via i controlli nei condomini

03/09/2019 Normativa e legge

Dopo due anni dalla scadenza dell'obbligo di installare le valvole termostatiche e il ripartitore per la regolazione e la contabilizzazione del calore, le singole Regioni attivano i controlli.   »

Valvole termostatiche per calcolare le spese di riscaldamento

Valvole termostatiche per calcolare le spese di riscaldamento

16/05/2019 Normativa e legge

Come funziona la norma per conteggiare le spese del riscaldamento in presenza di termovalvole, cioè quei dispositivi obbligatori appunto per il controllo del calore e per il rilievo dei consumi?   »

Sostituzione dell’impianto ascensore: il piano terra deve pagare?

Sostituzione dell’impianto ascensore: il piano terra deve pagare?

07/05/2019 Risposte e soluzioni

Una domanda frequente dei lettori riguarda la sostituzione dell'ascensore e la possibilità di esserne esentati se sì al piano terra. Sentiamo un esperto.  »

Cani in condominio: e se il regolamento ne vieta la presenza?

Cani in condominio: e se il regolamento ne vieta la presenza?

07/03/2019 L'esperto risponde

Un regolamento può vietare di tenere il cane in condominio? Vediamo le diverse possibilità.  »

Millesimi di proprietà: come si modificano le tabelle millesimali?

Millesimi di proprietà: come si modificano le tabelle millesimali?

07/01/2019 Normativa e legge

È possibile cambiare i millesimi? Devono essere d'accordo tutti i condomini? In alcuni casi basta la maggioranza?  »

I millesimi in condominio

I millesimi in condominio

16/10/2018 Normativa e legge

Delle tabelle millesimali, i millesimi di proprietà indicano la quota di condominio di ogni proprietario. In alcuni casi sono sostituiti da altri coefficienti.  »

Il portone condominiale: manutenzione e ripartizione spese

Il portone condominiale: manutenzione e ripartizione spese

25/07/2018 Legge

Bene comune e prioritario dell'edificio, il portone condominiale prevede costi per la sua tenuta in efficienza da suddividere tra i condomini, proprietari di attività commerciali compresi. A meno che il regolamento condominiale non disponga diversamente.  »

Pagina 3 di 4