Condominio

Amministratore di condominio: quando risponde per il reato di appropriazione indebita?

Amministratore di condominio: quando risponde per il reato di appropriazione indebita?

21/07/2018 Normativa e legge

Utilizzare per sé denaro ricevuto per altri scopi, si sa, non è lecito. Ma che tipo di responsabilità ha l'amministratore che utilizzi delle somme di un condominio per un altro da lui gestito?  »

Perdite d’acqua in condominio: chi paga?

Perdite d’acqua in condominio: chi paga?

01/07/2018 Normativa e legge

In caso di danni da perdite d'acqua all'interno del condominio, quando è responsabile il condominio stesso e quando il singolo condomino?  »

Facciata del condominio: quali regole per modificare il colore?

Facciata del condominio: quali regole per modificare il colore?

24/05/2018 Normativa e legge

Il tema è sempre vivacemente dibattuto nelle assemblee condominiali. Ma che cosa dice la normativa sulla modifica del colore della facciata?  »

Ripetitori per cellulari sul condominio

Ripetitori per cellulari sul condominio

09/05/2018 Normativa e legge

Il tema è "caldo": affittare il tetto a un'azienda di telefonia mobile per installare un impianto per le telecomunicazioni. L'intervento può rivelarsi redditizio, ma non facile da deliberare. In discussione, anche la sicurezza.  »

Problemi in condominio: odori eccessivi dalla cucina? Rischio condanna

Problemi in condominio: odori eccessivi dalla cucina? Rischio condanna

07/05/2017 Legge

Volete un esempio di problemi in condominio su cui la Corte di Cassazione si è pronunciata? Per la prima volta ha condannato una famiglia per i continui odori di sugo e frittura provenienti dalla cucina che arrecavano fastidio agli altri condomini.   »

Riforma del condominio: i tre principali cambiamenti

Riforma del condominio: i tre principali cambiamenti

12/04/2017 Normativa e legge

A tre anni di distanza dall'entrata in vigore, vediamo nel dettaglio gli effetti della riforma del condominio. Le più importanti modifiche riguardano soprattutto tre ambiti, da sempre al centro di diatribe tra proprietari  »

Bicicletta nel cortile condominiale

Bicicletta nel cortile condominiale

31/10/2016 Legge

Ecologica, pratica ed economica: la bicicletta è un mezzo sempre più diffuso anche in città. Purtroppo non sempre è possibile lasciarla nel cortile del condominio e i contenziosi sono all'ordine del giorno. Così, in attesa di un quadro normativo preciso e uniforme, proviamo a fare chiarezza insieme....  »

L’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio

19/07/2016 Legge

Che sia una persona fisica, giuridica o una società di capitali, l'amministratore di condominio è una figura sempre più professionale, con rischi e responsabilità da conoscere bene e da non sottovalutare.  »

Condominio: nuove regole per i condomini morosi

Condominio: nuove regole per i condomini morosi

09/08/2014 Legge

I creditori agiscono prima nei confronti dei condomini morosi e in un secondo momento su quelli in regola con i pagamenti.  »

Pagina 4 di 4