Che sia una persona fisica, giuridica o una società di capitali,
l'amministratore di condominio è una figura sempre più professionale, con rischi e responsabilità da conoscere bene e da non sottovalutare. »
Per l'inquilino si parla di recesso, per il locatore di disdetta: ecco come la legge disciplina i casi in cui le parti decidano di risolvere prima della scadenza il contratto di locazione o affitto. »
Quali spese gravano sul conduttore e quali sul locatore? Ecco una breve guida aggiornata con l’ultima tabella di ripartizione approvata dalle più importanti associazioni operanti a livello nazionale. »
Sempre più spesso si sceglie internet per fare acquisti, un sistema che non solo è comodo ma anche vantaggioso, potendo approfittare di numerose offerte. Ecco un breve vademecum per chi sceglie di dedicarsi allo shopping on line in tutta sicurezza. »
Per poter fruire delle detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e di risparmio energetico, fino al 31 dicembre 2016 rispettivamente al 50 e al 65%, è necessario pagare le spese con bonifico bancario o bonifico postale parlante. Ma che cosa succede se si sbaglia qualcosa nel bonifico? »
Il condomino che volesse eseguire il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato deve tenere in considerazione costi e spese da sostenere, tenendo a mente che qualsiasi valutazione è rimessa al singolo caso.
»
Formula di acquisto-casa, alternativa al classico mutuo, il leasing abitativo è entrato in vigore dal 1° gennaio 2016. Ecco una mini guida con tutte le informazioni più importanti. »
Il Ddl Cirinnà sulle unioni civili è stato approvato dal Senato e porta con sé numerose novità per quanto riguarda le coppie, sia dello stesso sesso che eterosessuali, che decidono di convivere senza unirsi in matrimonio. Vediamo da vicino di che cosa si tratta e in che modo la casa abbia a che fare... »
La suddivisione dei costi per interventi di rilevante entità o per innovazioni sono da ripartire secondo quanto stabilito dal Regolamento condominiale contrattuale. In alternativa valgono le disposizioni del Codice civile.
»
Introdotto dal decreto Sblocca Italia, il rent to buy è oggetto di una corposa guida del Consiglio nazionale del Notariato che ne chiarisce molti aspetti. Ecco quelli più importanti. »
Tra i vari interventi sull'immobile che danno diritto alla detrazione Irpef al 50%, fruibile fino al 31 dicembre 2016, vi sono anche le misure volte a prevenire atti illeciti in casa da parte di terzi. »
In vigore dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2016 una nuova agevolazione fiscale per chi acquista unità abitative a destinazione residenziale di classe energetica A o B, cedute da imprese costruttrici. »
Dall’obbligo di registrazione entro 30 giorni alla possibilità per il conduttore di chiedere la restituzione delle somme pagate in più rispetto a quelle previste nel contratto di locazione, tutte le tutele per gli inquilini in caso di affitti in nero. »
Cos’è un impianto termico? Come si eseguono i controlli? A cosa serve la manutenzione? Quali sono i periodi di accensione e i valori massimi delle temperatura interna? Tutte le risposte nella guida edita da Enea in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico »
Introdotto con la Legge di Stabilità 2016, il leasing immobiliare è un nuovo strumento per acquistare o costruire casa per chi si trova in difficoltà. Ecco come funziona. »