Normativa e legge

Bonus e cessione del credito: difficile trovare chi concede lo sconto in fattura

Bonus e cessione del credito: difficile trovare chi concede lo sconto in fattura

07/11/2019 Soldi

Da quest'anno per interventi di riqualificazione energetica (del 65% o del 50%), gli utenti finali possono optare per un contributo di pari ammontare sotto forma di sconto in fattura, anticipato dal fornitore che beneficia così della cessione del credito. Per finestre e caldaie, ecco due aziende che...  »

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

26/10/2019 Legge

Secondo quali criteri si calcolano i millesimi di proprietà di un appartamento in condominio? La sola superficie della casa non è che uno dei fattori che vengono contemplati.   »

Quando accendere i riscaldamenti? Ecco le date per ogni Comune

Quando accendere i riscaldamenti? Ecco le date per ogni Comune

19/10/2019 Legge

Il nostro Paese è diviso in sei zone climatiche, ognuna con proprie date per l'accensione dei riscaldamenti negli edifici dove l'impianto è centralizzato.  »

Bonus facciate, nella manovra 2020 lo sconto fiscale per chi ristruttura l’esterno degli edifici

Bonus facciate, nella manovra 2020 lo sconto fiscale per chi ristruttura l’esterno degli edifici

18/10/2019 Normativa e legge

Nella legge di bilancio 2020, oltre alle proroghe delle detrazioni fiscali per interventi sugli interni, anche una nuova agevolazione che riguarda l'esterno, il bonus facciate.   »

Casa in affitto: se si rompe il divano, chi paga?

Casa in affitto: se si rompe il divano, chi paga?

10/10/2019 L'esperto risponde

In risposta a una lettrice, il nostro avvocato spiega - in caso di locazione - a chi competa la sostituzione di un bene che si dovesse rovinare o guastare.   »

Condominio minimo, parziale e super

Condominio minimo, parziale e super

10/10/2019 Legge

Oltre a quello classico, che vede associati i proprietari degli alloggi di un edificio, ci sono anche altre forme di condominio; la differenza consiste nel numero di componenti o di stabili coinvolti. Per redimere controversie e non solo, ci si affida al Codice civile e alle numerose sentenze giuridiche....  »

Mutuo in corso trasferibile per la nuova casa che si acquista?

Mutuo in corso trasferibile per la nuova casa che si acquista?

01/10/2019 L'esperto risponde

In caso di vendita dell'immobile e acquisto di un altro come prima casa, è possibile spostare il mutuo? A questa domanda, postaci da un lettore, risponde il Consiglio Notarile di Milano.  »

Fotovoltaico e solare termico: il futuro è green

Fotovoltaico e solare termico: il futuro è green

30/09/2019 Legge

Il sole come fonte energetica pulita e inesauribile è un'opportunità unica, e rappresenta un cardine della green economy.   »

Palazzi, ex conventi e ville dello Stato all’asta: primo bando scade ad ottobre

Palazzi, ex conventi e ville dello Stato all’asta: primo bando scade ad ottobre

26/09/2019 Legge

Partito ufficialmente il piano di dismissioni dell'Agenzia del Demanio con la pubblicazione di tre bandi nazionali per la vendita di 93 immobili di proprietà dello Stato.   »

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

17/09/2019 Legge

In condominio, attribuire le proprietà serve a ripartire le spese. Ma non è sempre facile, soprattutto quando non vi sono indicazioni di legge. Come fare? In questi casi, si dovrà fare riferimento alla Giurisprudenza  »

Ecobonus e sisma bonus, al via lo sconto in fattura. Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e sisma bonus, al via lo sconto in fattura. Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

10/09/2019 Legge

I beneficiari delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico possono optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi. Ma, dai riscontri che giungono...  »

Valvole termostatiche: al via i controlli nei condomini

Valvole termostatiche: al via i controlli nei condomini

03/09/2019 Normativa e legge

Dopo due anni dalla scadenza dell'obbligo di installare le valvole termostatiche e il ripartitore per la regolazione e la contabilizzazione del calore, le singole Regioni attivano i controlli.   »

Bollette acqua non pagate: nuove regole sulla morosità dal 1° gennaio 2020

Bollette acqua non pagate: nuove regole sulla morosità dal 1° gennaio 2020

24/08/2019 Normativa e legge

Quando il gestore del servizio idrico può sospendere la fornitura dell'acqua in caso di morosità? E nei condomini? Nuove regole arrivano nel 2020 con la delibera  311/2019/R/idr dell’Arera. Vediamole da vicino.  »

Edilizia libera: si può avere la detrazione fiscale al 50% per i lavori?

Edilizia libera: si può avere la detrazione fiscale al 50% per i lavori?

01/08/2019 L'esperto risponde

Nel caso di lavori di edilizia libera, ossia che non necessitano di alcuna autorizzazione, si può avere la detrazione fiscale al 50%? Risponde l'Agenzia delle Entrate.   »

Ristrutturazione e invio all’Enea: cosa accade in caso di tardiva od omessa comunicazione?

Ristrutturazione e invio all’Enea: cosa accade in caso di tardiva od omessa comunicazione?

31/07/2019 Pratiche edilizie

È l'Agenzia delle Entrate che chiarisce cosa succede in caso di ritardo o mancato invio della comunicazione seppur obbligatorio da effettuarsi all'Enea in caso di lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico.   »

Detrazioni lavori in casa: la guida completa riassuntiva

Detrazioni lavori in casa: la guida completa riassuntiva

25/07/2019 Legge

Con poche novità, sono state prorogate fino al 31 dicembre tutte le detrazioni lavori,ovvero le misure fiscali che incentivano la ristrutturazione e riqualificazione di abitazioni e interi edifici.  »

Pagina 15 di 49