Partito ufficialmente il piano di dismissioni dell'Agenzia del Demanio con la pubblicazione di tre bandi nazionali per la vendita di 93 immobili di proprietà dello Stato. »
I beneficiari delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico possono optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi. Ma, dai riscontri che giungono... »
Dopo due anni dalla scadenza dell'obbligo di installare le valvole termostatiche e il ripartitore per la regolazione e la contabilizzazione del calore, le singole Regioni attivano i controlli. »
Quando il gestore del servizio idrico può sospendere la fornitura dell'acqua in caso di morosità? E nei condomini? Nuove regole arrivano nel 2020 con la delibera 311/2019/R/idr dell’Arera. Vediamole da vicino. »
Nel caso di lavori di edilizia libera, ossia che non necessitano di alcuna autorizzazione, si può avere la detrazione fiscale al 50%? Risponde l'Agenzia delle Entrate. »
Con poche novità, sono state prorogate fino al 31 dicembre tutte le detrazioni lavori,ovvero le misure fiscali che incentivano la ristrutturazione e riqualificazione di abitazioni e interi edifici. »
È possibile usufruire del bonus mobili per l’acquisto di apparecchi di illuminazione? Ci sono condizioni specifiche da rispettare? La risposta dall'Agenzia delle Entrate. »
L'ecobonus e il sismabonus permettono di ottenere un credito fiscale per un ammontare che, in funzione degli interventi effettuati, può arrivare all’85% del valore dei lavori. Questo credito può essere ceduto in un’unica soluzione a fornitori scontando parte dei lavori eseguiti. »
Tende da sole, da veranda o a rullo, cappottini mobili, pergole con schermi in tessuto, zanzariere, tapparelle, veneziane, persiane: come fruire dell'ecobonus al 50% fino al 31 dicembre 2019 sulle schermature solari. »
Dal 2018, vanno comunicati all’Enea anche gli acquisti relativi agli elettrodomestici, per i quali si può
usufruire del bonus mobili: ecco come procedere. »
In attesa del passaggio dal mercato tutelato a quello libero, per confrontare le tariffe e le offerte di luce e gas con semplicità ed immediatezza, basta andare sul Portale Offerte di ARERA. »
Accanto alle classiche detrazioni fiscali per interventi sugli immobili, per quelli che si trovano in zone a rischio è possibile fruire del sismabonus: ecco di cosa si tratta. »
Prorogato al 1° aprile 2019 il termine per la trasmissione dei dati all'Enea per tutti gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018. »
Per poter usufruire dei bonus casa, occorre inviare all'Enea la documentazione relativa. Per la maggior parte delle ristrutturazioni del 2018, c'è tempo solo fino al 21 febbraio. Scopri di più! »
Dalle detrazioni fiscale per lavori di ristrutturazione all'ecobonus, passando fino al bonus mobili e al bonus vrde: prorogate tutte le agevolazioni per chi esegue lavori in casa. »