Vivere in una casa tranquilla e silenziosa è fondamentale per il benessere psicofisico. Grazie alle soluzioni fonoisolanti di Isolmant, è possibile ridurre i rumori indesiderati, garantendo privacy e comfort in ogni ambiente. Scopri come scegliere i migliori prodotti per il tuo pavimento, che non solo... »
Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, Fiera Bolzano sarà il palcoscenico della 19ª edizione di Klimahouse, un evento internazionale dedicato all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile e che coinvolge operatori di settore e il pubblico finale. »
La revisione dell’involucro edilizio, in particolare della copertura, ha permesso alla ristrutturazione di un condominio lombardo di andare ben oltre il doppio salto di classe energetica. »
Per ridurre i consumi, abbassare le bollette e vivere in ambienti salubri occorre agire sull'involucro edilizio. Innanzitutto con un isolamento a cappotto. »
La ristrutturazione di una villa nel Casentino ha previsto il rifacimento del tetto con isolamento in Isotec XL Plus, un sistema di isolamento dalle elevate prestazioni, con l’apporto della ventilazione sottotegola, che ha permesso il doppio salto di classe e la possibilità di accedere al Superbonus.... »
Programmare ora il rifacimento del tetto permette di beneficiare degli sconti fiscali previsti per incrementare l’efficienza energetica degli ambienti sottotetto soprattutto ma anche dell’intero immobile. E consente anche di riparare a eventuali danni. »
Da Saint-Gobain Italia e SMA Italia approccio integrato per rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico e più sicura in senso antisismico: isolamento + pannelli fotovoltaici + rinforzo strutturale, tutto con l'incentivo del Superbonus a 110%. »
La necessità e l'obbligo di una coibentazione eccellente mettono in campo molte questioni, dalla scelta dei materiali alla posa in opera. Perché è da più elementi e aspetti che dipendono le perfomance finali »
Che cosa bisogna fare per riqualificare una casa dal punto di vista energetico e dei consumi? Prima di tutto isolarne l'involucro, con cappotto termico, serramenti efficienti e schermature solari; poi modificarne gli impianti. Vediamo il primo aspetto. »
I vantaggi dell'isolamento a cappotto si mettono in evidenza anche in estate: il costo per il raffrescamento si abbatte fino al 50% e si riducono del 75% le ore annuali in cui la temperatura interna è superiore ai 25°. »
Gli isolanti naturali sono molto utilizzati, perché forniscono prestazioni migliori rispetto al passato. Ecco tre esempi di applicazione di canapa e paglia. »
Dal tetto alle pareti, passando per i serramenti e il portone per il garage: l'isolamento migliore possibile è un plus da non trascurare quando si scelgono prodotti per le abitazioni. »
È una regola che vale tanto per le nuove costruzioni quanto per migliorare le prestazioni di quelle esistenti. Dal piccolo intervento al grande lavoro, ecco qualche suggerimento per isolare la casa. »