L’umidità in casa però può essere provocata anche e soprattutto da infiltrazione d’acqua dal terreno ed è in questi casi che si rivela necessaria la presenza del vespaio, obbligatorio in molte regioni, soprattutto al Nord, in relazione anche alla presenza del gas radon.
L’infiltrazione può provocare sollevamenti, ossidazioni e zone opache sui pavimenti dei piani terra. Ad eccezione delle situazioni in cui si tratti di umidità per risalita capillare (per le quali occorre a volte una specifica soluzione), contro le infiltrazioni di umidità dal terreno è fondamentale l’eliminazione del contatto tra la soletta della struttura e il terreno. Questa barriera è appunto il vespaio e si può ottenere in due modi: interponendo uno “strato” di aria (vespaio aerato) – di cui proponiamo qui un esempio – o prevedendo l’inserimento di un qualche materiale (vespaio isolato).

Un esempio di questo genere di barriera si ottiene con casseri a perdere Cupolex (Ponterolo Engineering), sistema brevettato per la creazione di vespai aerati che consente la realizzazione veloce ed economica di un cosiddetto vuoto sanitario per ottenere salubrità dei locali soprastanti contro gli effetti dell’umidità e del ristagno di gas nocivi alla salute come il pericoloso Gas Radon. I casseri per edilizia, che si collegano gli uni altri velocemente, compongono una struttura autoportante, adatta a supportare la soletta. Questa (getto in calcestruzzo o altro materiale), poggiante sui pilastrini e con un’intercapedine sottostante libera ventilata, può avere spessore variabile in funzione dei sovraccarichi. I casseri sono prodotti con plastica riciclata e sono al 100% riciclabili.
Con l’utilizzo di cassaforme, la barriera tra il terreno ed il fabbricato migliora le performance e la durata dell’edificio. La peculiare sagomatura, inoltre, permette di assorbire le vibrazioni provocate durante l’operazione di lisciatura meccanica del pavimento evitando il formarsi di microfessure.
Altri vantaggi del vespaio aerato realizzato con casseri sono la maggior economicità e rapidità rispetto ai sistemi tradizionali realizzati con ghiaia, la grande adattabilità a qualsiasi forma di pianta attraverso taglio veloce, la possibilità di trovare ideale utilizzo con riscaldamento o condizionamento a pavimento.