I modelli più avanzati di camini e di stufe sono dotati di funzioni autopulenti (che ad esempio spingono la polvere e la cenere sul fondo del braciere, in modo che sia facile raccoglierla tutta), ma l’intervento manuale periodico è importante.

Il camino Plasma di MCZ Group a camera di combustione ermetica amplia la sua gamma con nuovi modelli angolari e trifacciali, dalle prestazioni particolarmente elevate. Oltre al sistema Easy Going per regolare la fiamma in modo automatico e intuitivo, il camino è dotato di tecnologia integrata Comfort Air® per la canalizzazione dell’aria, quando si intendano scaldare ambienti diversi, anche non comunicanti. I diffusori del calore – funzionanti anche come applique luminose – nascondono una vaschetta per l’acqua che assicura la corretta umidificazione della stanza, con possibile aggiunta di essenze per l’aromaterapia. http://www.mcz.it
Con la rimozione dei resti dei ciocchi e dei carboni non completamente bruciati – facendo attenzione a controllare che risultino del tutto spenti, onde evitare riprese di fiamma – e della relativa cenere (con una spazzola o un apparecchio aspiratore apposito), è utile pulire periodicamente anche le pareti interne del camino o della stufa con strumenti e prodotti specifici e seguendo le istruzioni del produttore dell’apparecchio, per eliminare la fuliggine e le inestetiche macchie scure. Stesso discorso per i vetri delle porte stagne, che col tempo tendono a opacizzarsi se non curati a dovere: al fine di godere a pieno della luminosità della fiamma, sempre meglio utilizzare anche qui un prodotto ad hoc, che non lasci aloni.

FilaFuego di Fila è una pratica schiuma spray detergente che rimuove la fuliggine da vetri e rivestimenti di stufe e di caminetti. La sua azione sgrassante e la formulazione schiumosa, studiata appositamente per aderire alle superfici verticali, rendono pulizia e manutenzione semplici e veloci. Utile per rimuovere anche lo sporco intenso da grassi di combustione nei forni (o su griglie e fornelli di acciaio inox, oltre che su rivestimenti di barbecue sia di mattoni sia di pietra naturale), non lascia aloni e agisce in soli uno o due minuti. Poi basta solo sciacquare e asciugare. http://www.filasolutions.com
A fine stagione di utilizzo bisognerebbe poi occuparsi di tutti gli accessori di ferro, come pinze e attizzatoi: in questo caso basta una passata con una spazzola a setole di ferro e la successiva posa di uno strato di pasta protettiva per il metallo o la ghisa.
Molto importante anche l’ispezione e la pulizia della canna fumaria (da fare almeno una volta all’anno, meglio commissionandola a una ditta specializzata), in modo da consentire un buon tiraggio e di conseguenza un ottimale rendimento termico. E soprattutto per scongiurare il rischio di pericolosi incendi o scoppi dovuti a possibili impreviste otturazioni.

La stufa a legna Elsa di Palazzetti, dalla forma squadrata e rassicurante con piedini di ghisa e rivestimento di ceramica, nasconde un cuore tecnologico. Il focolare Ecopalex 66 T Glass, in Thermofix ad elevato spessore (cemento refrattario chiaro che ottimizza l’irraggiamento e migliora la combustione), si contraddistingue infatti per le prestazioni e i rendimenti. Una valvola automatica aumenta il tiraggio all’apertura della porta, in modo da evitare sbuffi di fumo verso l’esterno, e lo riduce alla chiusura, migliorando in tal modo anche la combustione ed enfatizzando la luminosità della fiamma. Inoltre, è possibile canalizzare l’ingresso dell’aria di post-combustione e regolarla con un dimmer. La stufa può scaldare più ambienti, canalizzando l’aria, consentendo distribuzione di calore fino a venti metri lineari complessivi. http://www.palazzetti.it