La linea Receptiva di Flessya offre una selezione di porte tagliafuoco e insonorizzate, pensate specificamente per il settore della ricettività. Sono certificate e omologate in classe EI 30 e EI 60, in conformità alla normativa Europea UNI EN 1634-1, garantendo così elevati standard di sicurezza antincendio. Inoltre, per un maggiore comfort e privacy degli ospiti, le porte Receptiva raggiungono un abbattimento acustico certificato fino a 42 dB, migliorando l’esperienza in ambienti ad alto traffico.
Recentemente, la linea si è ulteriormente arricchita, con nuove certificazioni e modelli innovativi. Grazie a test avanzati, commissionati da Flessya e condotti a Barcellona da Chemolli Fire, una società di certificazione riconosciuta a livello internazionale, le porte Receptiva continuano a rispondere alle esigenze più specifiche della ricettività moderna.
Test delle prestazioni in presenza di fumi caldi e fumi freddi
Il primo obiettivo dei recenti test è stato quello di valutare le prestazioni della gamma Receptiva EI30 e EI60 in presenza di fumi caldi e fumi freddi. Sebbene l’abbattimento dei fumi sia spesso richiesto solo in mercati specifici, sempre più committenti richiedono questa prestazione anche quando non è obbligatoria per legge. Per questo l’azienda ha ritenuto strategico dotarsi anche di queste certificazioni.
Durante il test, l’obiettivo era verificare che i fumi non riuscissero a passare da un lato all’altro della porta. Sebbene ottenere risultati positivi contro i fumi freddi sia relativamente semplice, le porte Receptiva hanno superato brillantemente anche la prova dei fumi caldi, emessi da fiamme vive. Questi fumi, molto più difficili da bloccare, sono una sfida importante, ma le porte Flessya hanno dimostrato un’eccezionale resistenza.

Porta modello NI01, con inserto orizzontale in alluminio, in finitura accato bianco RAL 9016, con telaio Lineo e cornice Plana.
Prove Aggiuntive per le Porte EI30
Oltre alla verifica dell’efficacia contro i fumi, Flessya ha condotto nuove prove tagliafuoco specifiche per le porte EI30. In questo caso, la prova ha coinvolto una porta fuori misura, alta 2,70 metri, con un’anta spessa 66 mm e realizzata in versione Inlinea. Le porte Inlinea sono caratterizzate da un’anta complanare al telaio su uno dei lati, che può essere configurata a spingere o a tirare.

Porta modello T20, con pantografatura tradizionale, in finitura laccato bianco puro RAL 9010, maniglia Chic, telaio Lineo, cornice Barocca.
La porta ha resistito al test per oltre 36 minuti, un risultato che ha permesso di ottenere la certificazione anche per porte con altezza fino a 3 metri. Questo è un risultato particolarmente raro nel settore, che consente a Flessya di rispondere ad esigenze dei clienti ancora più specifiche e variegate.

Porta modello T31F, con pantografatura tradizionale e fughe, in finitura laccato bianco RAL 9016, con telaio Lineo e cornice Barocca.
Qualità superiore e adattabilità alle diverse esigenze
La linea Receptiva non si limita a rispondere agli standard normativi, ma offre anche una qualità superiore rispetto ai prodotti della stessa fascia di prezzo. Ogni porta è realizzata con tecnologie avanzate, che garantiscono eccellenti livelli di protezione sia contro il fuoco che contro il rumore. Grazie alla vasta gamma di colori, finiture, materiali e dimensioni, le porte Receptiva si adattano perfettamente agli ambienti più prestigiosi, rispondendo così alle esigenze specifiche delle strutture ricettive moderne.
Flessya continua ad offrire soluzioni sempre più sofisticate per soddisfare le necessità di comfort, sicurezza e privacy, caratteristiche fondamentali per le strutture ricettive che puntano a offrire un’esperienza di alta qualità ai propri ospiti.
Per saperne di più, visita il sito dell’azienda

Porta modello TQ30, con pantografatura Quadra, in finitura laccato avorio RAL 1013, con telaio Lineo e cornice Ampia.
Contenuto sponsorizzato