Porte FerreroLegno che arredano e soddisfano esigenze pratiche

Nella casa contemporanea le porte hanno assunto un ruolo di primo piano nell'interior design e nella progettazione architettonica. Per rendere più comoda e bella ogni abitazione e valorizzarla con i serramenti interni, sono tante le possibilità. Dalle soluzioni salvaspazio a quelle che permettono di creare vani contenitivi, perfettamente funzionali e praticamente invisibili.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 09/02/2025Aggiornato il 10/02/2025
Ferrerolegno

Porta pieghevole, il salvaspazio senza lavori in muratura

Quando conviene scegliere una porta pieghevole? Quando bisogna guadagnare centimetri preziosi senza rinunciare all’estetica. Ideali in ambienti di dimensioni ridotte, permettono di guadagnare superficie utile rispetto alle tradizionali porte a battente, eliminando l’ingombro dell’anta. Sono perfette per separare le stanze senza creare barriere visive, favorendo la continuità tra gli spazi. In sintesi i vantaggi di questi sistemi si possono riassumere così:

  • Ottimizzazione degli spazi: eliminando l’ingombro dell’anta, sono ideali per ambienti piccoli dove offrono anche una percezione di maggiore profondità, migliorando la sensazione di ampiezza degli ambienti.

  • Flessibilità nella separazione: permette di dividere gli spazi senza creare barriere visive.

  • Movimentazione fluida e silenziosa: è un plus dei migliori modelli di questi pannelli impacchettabili e si basa sull’efficienza dei meccanismi scorrevoli.

  • Installazione semplice: più facile rispetto ad altre soluzioni di separazione salvaspazio, come quelle a scomparsa, che richiedono la posa all’interno del muro di un controtelaio.
  • Design in armonia con l’ambiente: le versioni dotate di telai complanari abbinabili si possono meglio armonizzare con l’ambiente in cui sono inserite.
FOLD nasce come elegante soluzione salvaspazio, perfetta soprattutto per passaggi stretti dove non è possibile inserire una porta a battente o dove la parete non è abbastanza lunga per una scorrevole. Grazie alle sue modalità di apertura a libro, l’anta si ripiega in due accostandosi al muro o rimanendo perpendicolare ad esso, permettendo di recuperare lo spazio mancante all’interno dell’ambiente domestico, unendo così performance ed estetica.

La porta FOLD è un elegante soluzione salvaspazio, perfetta soprattutto per passaggi stretti dove non è possibile inserire una porta a battente o dove la parete non è abbastanza lunga per una scorrevole. Grazie alle sue modalità di apertura a libro, l’anta si ripiega in due accostandosi al muro o rimanendo perpendicolare ad esso, permettendo di recuperare lo spazio mancante all’interno dell’ambiente domestico, unendo così performance ed estetica. Qui è proposta nella finitura bio ULTRAopaco Laguna Dark con apertura a 180°.

Porta a bilico: perché sceglierla

Una porta a bilico è un tipo di serramento che ruota attorno a un perno centrale o decentrato, anziché tramite cerniere laterali come nelle porte tradizionali. Il sistema di rotazione è basato su un meccanismo di perno che consente all’anta di oscillare in entrambe le direzioni, garantendo un’apertura fluida e scenografica. Le porte a bilico offrono diversi vantaggi rispetto alle porte tradizionali a battente o scorrevoli. Ecco i principali:

  • Estetica moderna e minimalista: hanno design lineare, con ante liscia ed elegante, perfetta per ambienti contemporanei, ingressi scenografici o open space.
  • Caratteristica “architetturale”: rappresentano vere e proprie soluzioni connettive, un nuovo sistema di partizione separa e unisce ambienti senza appesantire creando intriganti giochi di pieni e vuoti.
  • Maggiore libertà dimensionale: permette la realizzazione di porte molto grandi e imponenti, su misura, ideali per ambienti moderni e di rappresentanza. Si può arrivare anche ad altezze di 3 metri o più.
  • Apertura fluida e bidirezionale: possono aprirsi in entrambi i sensi (a spingere o a tirare). Grazie ai perni, centrali o decentrati, il movimento è fluido e senza attrito. I migliori modelli di queste porte basculanti bidirezionali offrono infatti ulteriori plus, come quello di essere dotate di innovativi sistema di apertura con cerniera di rotazione integrata e non visibile sul pannello che consente all’anta di richiudersi dolcemente e in piena autonomia.
  • Ottimizzazione degli spazi: la pulizia formale della struttura esclude l’ingombro di un telaio a muro, per un effetto dall’eleganza contemporanea e senza sottrarre spazio con battute laterali.
  • Maggiore stabilità e robustezza: i perni dei modelli a bilico supportano meglio il peso della porta, permettendo anche l’uso di materiali pesanti come vetro, metallo o legno massello. Minore è quindi anche l’usura nel tempo rispetto alle cerniere tradizionali.
La porta BILICO è un elegante sistema di partizione con apertura su entrambi i lati. Qui è proposta nella finitura bio ULTRAopaco Grigio Lux. L’anta ruota su se stessa, con l’ausilio di un perno decentrato, grazie ad un sofisticato meccanismo dotato di rientro ammortizzato che rende questa porta simile a una quinta. La sua apertura può infatti avvenire in entrambe le direzioni, con l’arresto automatico in chiusura e con fermo dell’anta a 90° o a 180° laddove lo spazio lo consenta. È disponibile nelle nuances delle palette bio di FerreroLegno Iride e ULTRAopaco oltre che nella finitura laccato lucido e in grezzo predefinito così da potersi abbinare perfettamente al colore scelto per le pareti, trovando la sua collocazione ideale sia in ambienti contract che residenziali. 

La porta BILICO è un elegante sistema di partizione con apertura su entrambi i lati. Qui è proposta nella finitura bio ULTRAopaco Grigio Lux. L’anta ruota su se stessa, con l’ausilio di un perno decentrato, grazie ad un sofisticato meccanismo dotato di rientro ammortizzato che rende questa porta simile a una quinta. La sua apertura può infatti avvenire in entrambe le direzioni, con l’arresto automatico in chiusura e con fermo dell’anta a 90° o a 180° laddove lo spazio lo consenta. È disponibile nelle nuances delle palette bio di FerreroLegno Iride e ULTRAopaco oltre che nella finitura laccato lucido e in grezzo predefinito così da potersi abbinare perfettamente al colore scelto per le pareti, trovando la sua collocazione ideale sia in ambienti contract che residenziali.

La porta ideale per separare soggiorno e cucina? Grande e scorrevole

Spazi fluidi e raffinato design caratterizzano i serramenti scorrevoli di grandi dimensioni, pensati per separare e all’occorrenza unire ambienti che si vogliono tenere distinti solo in alcuni casi, modificando le geometrie della casa senza appesantire gli spazi con interventi murali. Sempre più progettati come elementi d’arredo sofisticati, oltre che funzionali, vengono proposti in un’ampissima gamma di materiali e finiture. 

Scelta ideale per separare soggiorno e cucina con eleganza e funzionalità, grazie al loro meccanismo fluido, consentono di modulare gli spazi senza barriere fisse, favorendo sia la divisione che la continuità visiva. Possono essere a scomparsa, integrandosi completamente nella parete, o esterno muro, specie nei casi di dimensioni maxi, elemento decorativo di primaria importanza. I materiali consentono di personalizzare lo stile, migliorando luminosità e praticità e adeguando la soluzione ai diversi progetti di interior decoration. In sintesi, i vantaggi delle porte scorrevoli grandi: 

  • Flessibilità d’uso: senza ingombri delle ante a battente, sono perfette per ambienti ampi e consentono di separare le zone senza la necessità di pareti fisse, mantenendo una disposizione fluida e armoniosa e creando continuità tra cucina e soggiorno o separazioni provvisorie senza interventi strutturali.
  • Maggiore profondità visiva agli ambienti e luminosità: aperte favoriscono la diffusione della luce naturale tra le stanze; chiuse – specialmente del caso di modelli dalle ampie superfici vetrate, oggi di grande tendenza – esaltano la modernità dello spazio e ne ampliano la percezione.
  • Personalizzazione: disponibili in molteplici materiali e finiture, si integrano armoniosamente in contesti classici o contemporanei.
  • Miglior isolamento acustico della cucina rispetto alle soluzioni aperte e maggior controllo degli odori: la struttura ampia e solida garantisce una separazione efficace, limitando rumori e dispersione di vapori e aromi tra gli ambienti.
Il salotto è separato dalla cucina e e al tempo stesso unito ad essa grazie al sistema di porte scorrevoli in vetro Scenario, qui proposto nel modello Visio con un’anta scorrevole e nella variante con scorrimento a parete, con il cristallo Strip trasparente grigio, che crea un sofisticato effetto vedo e non-vedo. Si tratta di un sistema di pareti scorrevoli, abbinabili anche a pannelli fissi, declinato in quattro differenti soluzioni - VISIO, DELINEO, PREMIUM e LIGNUM - tutte stilisticamente improntate a un sofisticato minimalismo per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico, soddisfacendo così le esigenze dei consumatori finali e dei progettisti. Dimensioni anta 120x240 cm. Note teniche importanti sono: disponibile scorrevole a parete o a soffitto; larghezze da cm. 66 a 140 cm; altezza fino a  290 cm; massimo 4 ante affiancabili, fino a un massimo di 2 scorrevoli. Per una massima personalizzazione degli ambienti, Visio e Visio Up sono declinati in 18 finiture di cristallo temperato - extrachiaro, trasparente e riflettente – e in 6 decori, che permettono di giocare con originali abbinamenti.

Il salotto è separato dalla cucina e e al tempo stesso unito ad essa grazie al sistema di porte scorrevoli in vetro Scenario, qui proposto nel modello Visio con un’anta scorrevole e nella variante con scorrimento a parete, con il cristallo Strip trasparente grigio, che crea un sofisticato effetto vedo e non-vedo. Si tratta di un sistema di pareti scorrevoli, abbinabili anche a pannelli fissi, declinato in quattro differenti soluzioni – VISIO, DELINEO, PREMIUM e LIGNUM – tutte stilisticamente improntate a un sofisticato minimalismo per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico, soddisfacendo così le esigenze dei consumatori finali e dei progettisti. Dimensioni anta 120×240 cm. Note teniche importanti sono: disponibile scorrevole a parete o a soffitto; larghezze da cm. 66 a 140 cm; altezza fino a  290 cm; massimo 4 ante affiancabili, fino a un massimo di 2 scorrevoli. Per una massima personalizzazione degli ambienti, Visio e Visio Up sono declinati in 18 finiture di cristallo temperato – extrachiaro, trasparente e riflettente – e in 6 decori, che permettono di giocare con originali abbinamenti.

Sistemi di chiusura per armadi integrati nelle pareti

Le porte per armadi a muro e per chiudere nicchie o intere pareti rappresentano un’alternativa raffinata e funzionale agli armadi tradizionali, permettendo di integrare lo spazio contenitivo nell’architettura dell’ambiente. Queste soluzioni si distinguono per la loro capacità di mimetizzarsi con le pareti, garantendo un effetto estetico minimo e continuo, ideale per interni moderni ed essenziali. Dal punto di vista costruttivo, le ante possono essere realizzate su misura con diversi sistemi di apertura, tra cui battente, scorrevole o a libro, in modo da adattarsi alle esigenze dello spazio. I materiali variano dal legno laccato al vetro consentendo una perfetta armonizzazione con il design dell’ambiente in cui vanno inserite. Rispetto a un armadio tradizionale, queste soluzioni offrono numerosi vantaggi:

  • Design e pulizia formale: questo genere di chiusura – costituita in genere da pannelli filomuro di varie dimensioni e di ridotto spessore – “scompare” per ridare nuove forme e funzionalità agli ambienti creando ripostigli o cabine armadio su misura, chiudendo vani sottoscala, vani cucina, nicchie e quadri di controllo. Eliminando gli ingombri visivi, crea ambienti più ordinati e ariosi, nobilitando ogni vano e rendendolo parte integrante del contesto.
  • Maggiore ottimizzazione degli spazi: consentono di sfruttare ogni centimetro e l’intera altezza della stanza.
  • Versatilità progettuale: garantiscono una flessibilità superiore adattandosi sia a zona giorno sia alla zona notte e rispondendo alle più diverse esigenze, come nascondere cabine armadio, ripostigli o nicchie attrezzate senza interrompere la continuità visiva dell’ambiente.
  • Personalizzazione: le aziende più importanti del settore offrono la massima possibilità di personalizzazione, così da rispondere alle diverse richieste di un mercato in continua evoluzione e di progettisti e architetti che sempre più cercano proposte ad hoc, per risolvere spazi complessi e anche irregolari.
Il sistema di chiusura minimalista Skema, funzionale e su misura, è una soluzione ottimale sia in fase di progettazione sia in caso di intervento su ambienti esistenti. Si tratta infatti di una proposta dalla straordinaria versatilità configurativa declinabile in diverse versioni che ben rispondono alle più diverse esigenze progettuali. È qui proposto nella composizione con quattro ante a battente nella nuova finitura ecosostenibile ULTRAopaco Oliva Light. Dimensioni anta singola Skema battente: altezza da 30 a 260 cm e larghezza da 30 a 60 cm.

Il sistema di chiusura minimalista Skema, funzionale e su misura, è una soluzione ottimale sia in fase di progettazione sia in caso di intervento su ambienti esistenti. Si tratta infatti di una proposta dalla straordinaria versatilità configurativa declinabile in diverse versioni che ben rispondono alle più diverse esigenze progettuali. È qui proposto nella composizione con quattro ante a battente nella nuova finitura ecosostenibile ULTRAopaco Oliva Light. Dimensioni anta singola Skema battente: altezza da 30 a 260 cm e larghezza da 30 a 60 cm.

Skema Infinito è un il sistema di chiusura essenziale e contemporaneo che dà la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche con continuità nella sequenza di pannelli. Offre al progettista la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche in continuità con la parete. È disponibile con pannelli di varie dimensioni che possono essere montati con sistemi ad anta singola o doppia, sovrapposta o asimmetrica, con chiusure a 4 o a 3 lati. Grazie ai moduli trapezoidali è la soluzione ideale per aperture molto ampie o in situazioni in cui è necessario sfruttare al meglio ogni spazio. Qui la composizione prevede pannelli di diversa misura in laccato opaco bianco, aperture sia a battente, sia a libro abbinate a maniglie verticali o al sistema Push-pull. Funzionale e su misura, è ideale per rispondere a tutte le esigenze del contenere e del chiudere. Dimensione massima Skema Infinito: L 530 x H 350 cm.

Skema Infinito è un il sistema di chiusura essenziale e contemporaneo che dà la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche con continuità nella sequenza di pannelli. Offre al progettista la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche in continuità con la parete. È disponibile con pannelli di varie dimensioni che possono essere montati con sistemi ad anta singola o doppia, sovrapposta o asimmetrica, con chiusure a 4 o a 3 lati. Grazie ai moduli trapezoidali è la soluzione ideale per aperture molto ampie o in situazioni in cui è necessario sfruttare al meglio ogni spazio. Qui la composizione prevede pannelli di diversa misura in laccato opaco bianco, aperture sia a battente, sia a libro abbinate a maniglie verticali o al sistema Push-pull. Funzionale e su misura, è ideale per rispondere a tutte le esigenze del contenere e del chiudere. Dimensione massima Skema Infinito: L 530 x H 350 cm.

Soluzioni FerreroLegno – http://www.ferrerolegno.com

  • La porta BILICO è un elegante sistema di partizione con apertura su entrambi i lati. Qui è proposta nella finitura bio ULTRAopaco Grigio Lux. L’anta ruota su se stessa, con l’ausilio di un perno decentrato, grazie ad un sofisticato meccanismo dotato di rientro ammortizzato che rende questa porta simile a una quinta. La sua apertura può infatti avvenire in entrambe le direzioni, con l’arresto automatico in chiusura e con fermo dell’anta a 90° o a 180° laddove lo spazio lo consenta. È disponibile nelle nuances delle palette bio di FerreroLegno Iride e ULTRAopaco oltre che nella finitura laccato lucido e in grezzo predefinito così da potersi abbinare perfettamente al colore scelto per le pareti, trovando la sua collocazione ideale sia in ambienti contract che residenziali. 
  • FOLD nasce come elegante soluzione salvaspazio, perfetta soprattutto per passaggi stretti dove non è possibile inserire una porta a battente o dove la parete non è abbastanza lunga per una scorrevole. Grazie alle sue modalità di apertura a libro, l’anta si ripiega in due accostandosi al muro o rimanendo perpendicolare ad esso, permettendo di recuperare lo spazio mancante all’interno dell’ambiente domestico, unendo così performance ed estetica.
  • Il salotto è separato dalla cucina e e al tempo stesso unito ad essa grazie al sistema di porte scorrevoli in vetro Scenario, qui proposto nel modello Visio con un’anta scorrevole e nella variante con scorrimento a parete, con il cristallo Strip trasparente grigio, che crea un sofisticato effetto vedo e non-vedo. Si tratta di un sistema di pareti scorrevoli, abbinabili anche a pannelli fissi, declinato in quattro differenti soluzioni - VISIO, DELINEO, PREMIUM e LIGNUM - tutte stilisticamente improntate a un sofisticato minimalismo per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico, soddisfacendo così le esigenze dei consumatori finali e dei progettisti. Dimensioni anta 120x240 cm. Note teniche importanti sono: disponibile scorrevole a parete o a soffitto; larghezze da cm. 66 a 140 cm; altezza fino a  290 cm; massimo 4 ante affiancabili, fino a un massimo di 2 scorrevoli. Per una massima personalizzazione degli ambienti, Visio e Visio Up sono declinati in 18 finiture di cristallo temperato - extrachiaro, trasparente e riflettente – e in 6 decori, che permettono di giocare con originali abbinamenti.
  • Il sistema di chiusura minimalista Skema, funzionale e su misura, è una soluzione ottimale sia in fase di progettazione sia in caso di intervento su ambienti esistenti. Si tratta infatti di una proposta dalla straordinaria versatilità configurativa declinabile in diverse versioni che ben rispondono alle più diverse esigenze progettuali. È qui proposto nella composizione con quattro ante a battente nella nuova finitura ecosostenibile ULTRAopaco Oliva Light. Dimensioni anta singola Skema battente: altezza da 30 a 260 cm e larghezza da 30 a 60 cm.
  • Skema Infinito è un il sistema di chiusura essenziale e contemporaneo che dà la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche con continuità nella sequenza di pannelli. Offre al progettista la possibilità di sviluppare infinite soluzioni estetiche in continuità con la parete. È disponibile con pannelli di varie dimensioni che possono essere montati con sistemi ad anta singola o doppia, sovrapposta o asimmetrica, con chiusure a 4 o a 3 lati. Grazie ai moduli trapezoidali è la soluzione ideale per aperture molto ampie o in situazioni in cui è necessario sfruttare al meglio ogni spazio. Qui la composizione prevede pannelli di diversa misura in laccato opaco bianco, aperture sia a battente, sia a libro abbinate a maniglie verticali o al sistema Push-pull. Funzionale e su misura, è ideale per rispondere a tutte le esigenze del contenere e del chiudere. Dimensione massima Skema Infinito: L 530 x H 350 cm.
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!