Contenuti trattati
Che si tratti di installazione a scomparsa nella parete o esterna ad essa, sia in muratura che in cartongesso, le porte scorrevoli stanno conquistando sempre più spazio nel design d’interni. Grazie alla loro capacità di ottimizzare gli ambienti, offrono maggiore libertà progettuale, evitando i vincoli delle tradizionali porte a battente.
Dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni, queste soluzioni trasformano gli spazi rendendoli più fluidi e luminosi, in linea con le più attuali concezioni dell’abitare. Non solo nelle case di dimensioni ridotte, dove ogni centimetro conta, ma anche nelle abitazioni più ampie, dove trovano impiego nella definizione di ambienti di servizio come lavanderie e cabine armadio o nella suddivisione degli spazi con eleganza e discrezione.
L’importanza del sistema integrato
La chiave per un risultato funzionale ed elegante sta nella scelta di un sistema integrato e performante. Il controtelaio, in particolare, non è solo un supporto tecnico, ma un componente strategico che incide sulla stabilità della porta e sulla qualità dell’esperienza d’uso. Dierre si distingue in questo ambito per essere l’unica azienda in grado di produrre tutte le componenti delle proprie porte, dall’anta ai meccanismi di chiusura, compresi telaio, controtelaio e cassonetto, garantendo la massima cura in ogni dettaglio.

I controtelai per porte scorrevoli permettono di mimetizzare l’anta, integrandola perfettamente nella parete che la ospita
Porte scorrevoli a scomparsa: una soluzione per ogni esigenza
Le porte a scomparsa Dierre si caratterizzano per l’elevato grado di personalizzazione, con versioni su misura per tutti gli ambienti della casa, dal bagno alla cucina, dal soggiorno alle camere da letto. Lo stile spazia dalle porte classiche a quelle dal design moderno, a una o due ante, lisce o decorate, anche in vetro.
Oltre alle classiche aperture scorrevoli, sono disponibili anche soluzioni a libro, telescopiche e altre varianti che permettono di adattare la porta a qualsiasi contesto architettonico.

L’installazione di una porta scorrevole Dierre in bagno è una soluzione particolarmente pratica per recuperare spazio utile
Il segreto è nel controtelaio: la tecnologia New Space Dierre
Il controtelaio è l’elemento strutturale che contribuisce al funzionamento efficace della porta scorrevole a scomparsa e ne garantisce la durata nel tempo.
I sistemi a scomparsa Dierre New Space sono realizzati con montante e traverso interamente in acciaio, cassonetto rinforzato da omega laterali, e una guida in alluminio che rende il sistema robusto e silenzioso, particolarmente resistente anche a eventuali deformazioni che potrebbero verificarsi in fase di intonacatura.
Tra i diversi accessori è disponibile anche un kit per l’apertura simultanea delle ante con una sola mano e un meccanismo che ammortizza la chiusura della porta per non farla rimbalzare sullo stipite.
Perfetti anche per pareti in cartongesso
La struttura particolarmente solida garantisce ai controtelai New Space lunga durata e stabilità. I sistemi Dierre possono essere installati sia su muratura che su pareti in cartongesso. Una soluzione, quest’ultima, perfetta per le ristrutturazioni e per ottenere una posa rapida e precisa in ogni tipologia di abitazione.

I controtelai per porte scorrevoli a scomparsa Dierre possono essere utilizzati anche per realizzare una pratica cabina armadio
Dalla robustezza dell’acciaio zincato alla rete anti-crepe, ogni dettaglio dei controtelai Dierre è studiato per una posa impeccabile e una lunga durata. Dettagli intelligenti, come la guida e il fondo estraibili, semplificano la manutenzione e la correzione di eventuali errori di posa, assicurando uno scorrimento fluido e silenzioso nel tempo.

La struttura dei controtelai New Space Dierre è progettata per resistere anche a eventuali deformazioni in fase di installazione
New Space Rasomuro: l’integrazione perfetta nella parete
Chi predilige un’estetica minimalista e una perfetta integrazione della porta nella parete, può invece optare per Dierre New Space Rasomuro: un controtelaio sviluppato da Dierre per l’installazione filomuro. Questo sistema consente di eliminare stipiti e cornici coprifilo, creando un effetto di continuità visiva che valorizza l’architettura dell’ambiente.
La struttura in alluminio assicura leggerezza e resistenza, mentre il sistema di scorrimento garantisce un movimento fluido e silenzioso. La finitura rasomuro, perfettamente integrata nella parete, contribuisce a creare un ambiente moderno e raffinato, in cui la porta può scomparire alla vista oppure, se rifinita con un colore a contrasto, spiccare sulla parete che la ospita.

Le porte scorrevoli Dierre sono disponibili anche in versione filomuro, senza stipiti e cornici, per una perfetta integrazione nella parete
Scopri di più sulle porte Dierre filomuro!
Contenuto sponsorizzato