Come sfruttare lo spazio sotto la finestra: i consigli dell’architetto Clara Bona

Scenografiche e funzionali, le diverse proposte dei progettisti di interni per lo spazio sotto le finestre di casa sono davvero tante. 12 progetti con pro e contro.

Architetto Clara Bona
A cura di Architetto Clara Bona, Monica Mattiacci
Pubblicato il 17/02/2025Aggiornato il 17/02/2025
CUCINA SOTTO LAFINESTRA

In un’ottica di ottimizzazione degli ambienti domestici, lo spazio sotto la finestra rappresenta un punto spesso sottovalutato ma ricca di potenzialità. Grazie alla luce naturale che proviene dall’alto, questa zona può essere trasformata in un angolo accogliente e multifunzionale, adattandosi alle esigenze di ogni stanza.

Sotto alle finestre molto spesso, infatti, c’è un vano che può essere utilizzato in svariati modi. L’utilizzo più frequente e tradizionale è quello di posizionarvi i caloriferi o delle mensole o ancora di chiudere con ante attrezzando l’interno con ripiani. Ma ci sono anche altre idee funzionali e pratiche o di grande effetto o entrambe le cose. Molto dipende dal tipo di stanza e di appartamento.

Angolo relax con divanetto o panca imbottita

Un’idea perfetta per soggiorni, camere da letto e anche ingressi è trasformare lo spazio sotto la finestra in un accogliente angolo relax. Può essere realizzato con:

  • Un divano su misura, perfetto per godersi la vista esterna e la luce naturale.
  • Una panca imbottita con cuscini, eventualmente con contenitore sottostante per unire comfort e praticità.
  • Poltroncine e un tavolino basso, per creare un piccolo salotto informale.

Scrivania per studio o smart working

Se la finestra si trova in una camera, in soggiorno o in un corridoio spazioso, si può installarvi una scrivani,a per sfruttare la luce naturale durante il giorno:

  • Scrivania a muro o sospesa, ideale per spazi ridotti.
  • Tavolo da lavoro integrato con cassetti, per una soluzione più capiente.
  • Scrivania con vista panoramica, perfetta per chi lavora da casa e vuole un ambiente stimolante.

Mobili da cucina: lavello o piano di lavoro

In cucina, la zona sotto la finestra può essere utilizzata per ottimizzare lo spazio con:

  • Un lavello sotto la finestra, una scelta posizionata funzionale e luminosa.
  • Un piano di lavoro aggiuntivo, per preparare i pasti con una vista rilassante.
  • Basi contenitore, che aumentano la capacità di stoccaggio.

Doccia o vasca sotto la finestra in bagno

Se lo spazio lo consente, il bagno può sfruttare l’illuminazione naturale posizionando:

  • Una vasca da bagno sotto la finestra, per un effetto spa di grande eleganza.
  • Una doccia con vetro trasparente, per valorizzare la luce e mantenere una sensazione di apertura.
  • Cucina sottofinestra
  • Materasso divano sottofinestra
  • Doccia con nicchia sottofinestra
  • Vasca sottofinestra
  • Calorifero con copricalorifero
  • Carrello sottofinestra
  • Scrivania sottofinestra
  • Poltroncina sottofinestra
  • Sgabellini decor sottofinestra
  • Doccia sottofinestra
  • Carta da parati sottofinestra
  • Camino sottofinestra

Sotto la finestra il camino (a bioetanolo)

Cominciamo dalla soluzione più inusuale: un camino sotto la finestra! Ovviamente se fosse un camino tradizionale non potrebbe trovarsi sotto a una finestra per problemi di canna fumaria; questo funziona a bioetanolo e può quindi essere montato ovunque, anche sotto a un serramento. Il suo disegno essenziale, molto squadrato, si abbina bene alla  vicina chaise-longue di Le Corbusier e crea una zona relax all’interno del living.

Camino sottofinestra

Un classico: il calorifero nel sottofinestra

La situazione cui siamo più abituati, invece, è quella con i caloriferi nelle nicchie sotto le finestre, l’ideale sia per ragioni di spazio sia per motivi tecnici, perché il freddo arriva dall’esterno e quindi lo si blocca nel punto migliore. Se non si vuole vedere il radiatore a vista, basta schermarlo con un pannello semiaperto realizzato su misura dal mobiliere: quello in foto è a bacchette bianche e rende la parete più regolare.

Calorifero con copricalorifero

In cucina, fuochi e lavello con vista

Un piano di lavoro della cucina sotto alla finestra è sempre un’idea esteticamente molto valida ed è sicuramente più bello cucinare o lavare le verdure davanti a una fonte di luce naturale. La soluzione prevede anche un risvolto pratico non trascurabile, perché si può ampliare il piano lavoro dietro al lavandino e sfruttarlo come spazio d’appoggio in più. Inoltre la base cucina sottostante – realizzata, su misura, più profonda – può ospitare più comodamente per esempio i contenitori per la raccolta differenziata. Unico svantaggio – da tenere in considerazione prima del progetto definitivo – quello per cui aprire la finestra può essere più difficile, a seconda della statura delle persone che abitano nella casa e della maggiore o minore profondità della nicchia. Valutazione che, a conti fatti, soppesando pro e contro, spesso porta comunque a realizzare questo genere di soluzione, davvero d’effetto.

Cucina sottofinestra

In bagno, doccia o vasca sotto la finestra

Doccia con rivestimento completo e piccola nicchia

La doccia sotto finestra è sempre una soluzione interessante e molto praticata, nonostante l’ovvia controindicazione che, per aprire la finestra, si deve entrare nella doccia. Questo perché permette di regolarizzate la forma dei tipici bagni lunghi e stretti, dando ampio spazio alla doccia stessa. Quando possibile, è utile ricavare una nicchia sotto il serramento per riporvi i prodotti detergenti. In questo caso tutta la parete è rivestita in piastrelle, compresa la nicchia. La finestra è realizzata in alluminio per essere più resistente all’acqua

Doccia con nicchia sottofinestra

Come una grande doccia in muratura

Sempre nel caso del sottofinestra con la doccia, rientra questo bagno in cui il piatto è largo quanto il locale e, come se si trattasse di una grande doccia in muratura, manca il box: al suo posto c’è solo un vetro laterale trasparente, una soluzione minimale che ripara dagli schizzi e lascia filtrare molta luce, rendendo anche l’ambiente visivamente più ampio.

Doccia sottofinestra

Sotto la finestra, vasca “panoramica”

Anche la vasca sottofinestra è un’alternativa interessante, se il bagno è largo almeno 160/170 centimetri. Molto godibile, si apre su una bella vista di alberi e verde. L’inconveniente è il doversi sporgere per aprire o chiudere il serramento, con diversa praticità/scomodità a seconda della profondità del muro.

Vasca sottofinestra

Soluzioni d’arredo per la zona sotto gli infissi

Divano sotto l’arco vetrato

Ecco una soluzione pratica ma soprattutto bellissima da vedere: in questo caso, con una finestra molto grande e dalla forma speciale, da valorizzare al massimo, si è scelto di  sfruttare al meglio lo spazio facendo realizzare ad hoc dal tappezziere un materasso e due cassettoni contenitivi su misura dal mobiliere, completando l’imbottito con tantissimi cuscini. Il risultato è una soluzione confortevole che aggiunge personalità a tutto il soggiorno.

Materasso divano sottofinestra

 

Carrello come proposta “mobile”

Ecco una soluzione molto free, non su misura: in questo soggiorno, il vano sottofinestra è arredato con un carrello in griglia di metallo su ruote, facilmente spostabile quando si apre la finestra. Tutto l’imbotte del vano è rivestito con una boiserie in linea con lo stile dei vecchi scuri che chiudono internamente la finestra: una soluzione tipica delle case d’epoca. 

Carrello sottofinestra

Tanta luce per la scrivania sotto la finestra

Ideale per l’home hoffice, ecco un lungo piano che corre sotto le finestre e diventa una comodissima scrivania in camera da letto: così si lavora o si sta al computer vedendo sempre la luce, e si sfruttano al meglio le ore del giorno. In questo caso il ripiano è semplicissimo, bianco, ma è poi completato con luci e sedie vintage che lo rendono una scrivania piena di charme.

Scrivania sottofinestra

Una rientranza arredata con poltroncina e tavolino  

Per un angolino cosy e rilassante, al posto di una soluzione d’arredo realizzata su misura, ecco un mix di piccoli pezzi leggeri e facilmente spostabili quando si desidera cambiare assetto: poltroncina in midollino, comoda come appoggio, un mini tavolino dorato, un portafotoin tinta con cornice lavorata.

Poltroncina sottofinestra

Sgabellini decor davanti alla portafinestra

Due piccoli sgabellini vintage, dipinti a smalto in verde chiaro, servono da appoggio ma soprattutto arredano questo bagno illuminato da una grande porta finestra, tipica delle case d’epoca, con un grande effetto decorativo.

Sgabellini decor sottofinestra

Sottofinestra decor con la tappezzeria 

In questa camera da letto la finestra è a filo muro, non c’è quindi una nicchia da sfruttare, ma si è scelto di incorniciarla con una carta da parati che rendo tutto l’ambiente più decor. La scelta di una carta nei toni del verde (Lotus di Farrow and Ball) si abbina al verde presente sul balcone e rende questa parete uno sfondo perfetto per creare una situazione rilassante

Carta da parati sottofinestra

Progetti di interior design e foto: architetto Clara Bona

Consigli di interior design

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.64 / 5, basato su 11 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!