Contenuti trattati
A prescindere da età e abitudini di chi la vive, un’abitazione è sicura quando rispetta alcuni criteri di buona progettazione o vanta particolari requisiti tecnici in grado di renderla anche più confortevole o protetta. Per esempio, superfici antiscivolo in bagno e miscelatori termostatici capaci di calibrare i gradi dell’acqua, rilevatori di gas, sensori di movimento che al nostro passaggio accendano la luce di notte, impianti di allarme collegati a centrali di soccorso, dispositivi antieffrazione per le serrature e, più in generale, sistemi di facile e veloce gestione da remoto dell’intera unità immobiliare. Non ultimi, infine, elementi come sistemi meccanici per salire e scendere le scale, indispensabili e necessari in certi particolari e delicati periodi della vita.
Scarsa percezione del pericolo di infortunio domestico
Tutto dipende, però, dalla consapevolezza dei rischi che si possono correre anche in casa, aspetto di recente approfondito dall’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, che cita uno studio della Sorveglianza Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) dell’Istituto Superiore della Sanità, relativo al biennio 2021-2022, da cui si evince che la percezione del pericolo di infortunio domestico è scarsa: solo 6 intervistati su 100 considerano infatti alta o molto alta la possibilità di avere un incidente tra le mura domestiche. Ne è derivata una campagna di comunicazione per promuovere l’importanza di tutto ciò che può prevenire i pericoli domestici, al fine di evitare gli infortuni che possono verificarsi nella cura della casa e delle persone. Una attenzione che può essere potenziata con apposite misure di prevenzione, dalle azioni più semplici all’affidarsi a soluzioni innovative che controllino al posto nostro.
La situazione italiana
In Italia, su circa 60 milioni di abitanti, gli individui coinvolti ogni anno in infortuni domestici sono circa 2,8 milioni, con un numero di incidenti pari a circa 3,3 milioni, che determinano una cifra di vittime variabile, a seconda delle diverse stime disponibili, tra 4.500 e 8.000. Il gruppo sociale più coinvolto è quello delle donne che lavorano tra le mura domestiche: circa 900.000 incidenti che avvengono in casa interessano gli uomini, con una percentuale pari al 27,5%, ma ben 2.400.000 sono quelli che vedono coinvolte le donne, il 72,5%.
Attenzione alle statistiche
I dati indicano un elevato numero di infortuni domestici tra i bambini da 0 a 5 anni, con prevalenza dei maschi, mentre nelle altre classi d’età le più esposte sono le donne, anche a prescindere da una eventuale attività lavorativa tra le mura domestiche. Anche con l’avanzare degli anni aumentano le probabilità, e in tal caso in misura doppia per le donne rispetto che per gli uomini.
Le attività che espongono a rischi
- 34% attività domestiche legate alla gestione della casa
- 29% attività quotidiane fisiologiche
- 9% attività hobbistiche o legate al tempo libero
- 8% attività di igiene personale
- 4% piccole riparazioni
- 3% attività ludico-sportive
- 2% assistenza ad altri componenti del nucleo familiare
Fonte: INAIL, “La tua casa è sicura?”
Arredare una casa sicura
Oltre alla tecnologia, che vedremo a seguire, per la prevenzione degli incidenti domestici a volte basta anche semplicemente il buon senso nell’organizzazione dello spazio. Ecco qualche utile consiglio generale da seguire:
- fissare a parete i mobili di altezza rilevante
- tappeti esclusivamente con sottostante rete antiscivolo e con gli angoli tenuti ben aderenti al pavimento
- cavi elettrici raccolti e lontani dai percorsi.
- spigoli meglio se arrotondati o temporaneamente coperti con apposite protezioni
10 consigli salvavita “contro il pericolo elettricità”
L’Associazione senza scopo di lucro Prosiel invita ad aumentare la consapevolezza sull’importanza di mantenere efficiente l’impianto elettrico delle proprie abitazioni. Ecco il loro vademecum con dieci utili e preziosi consigli per la sicurezza elettrica delle abitazioni
- non lasciare accesi apparecchi che potrebbero causare un incendio;
- non coprire apparecchi di illuminazione con panni, fogli di giornale o altri materiali incendiabili;
- non utilizzare apparecchi nelle vicinanze di liquidi infiammabili;
- non utilizzare tappeti o simili come copertura di prolunghe a pavimento;
- non sovraccaricare mai le prese multiple (“ciabatte”) oltre la soglia di potenza indicata;
- non togliere la spina dalla presa tirando il cavo;
- non posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore;
- non utilizzare elettrodomestici con mani bagnate e/o scalze;
- non utilizzare apparecchiature elettriche per scopi non previsti dal costruttore;
- non intervenire sull’impianto elettrico senza aver tolto prima la corrente dall’interruttore generale.
Soluzioni per rendere la casa più sicura

Micro Compact di Isoplam è un rivestimento continuo realizzato con una particolare base cementizia e inerti naturali. Il risultato è una superficie di soli 2 mm dall’estetica sofisticata e contemporanea, con un piacevole effetto soft-touch. In classe di resistenza allo scivolamento R13, al mq costa 140 euro, posa inclusa. http://www.isoplam.it
Rilevatori di gas, fumi, perdite d’acqua
Progettati per intercettare i pericoli in tempo reale – dalle fughe di gas alla presenza di fumi, dalle perdite d’acqua alla qualità dell’aria indoor – sono in grado di interagire con altri sistemi domotici e inviare avvisi anche a distanza

Il rilevatore di gas metano da parete RG1-M di AVE, alimentato a corrente elettrica, segnala il pericolo in modo ottico e acustico e ha una funzione di auto-diagnosi attivabile da pulsante frontale. Disponibile anche in versione per GPL, costa 146,84 euro. http://www.ave.it
HUB MyVirtuoso Home di Smartdhome può essere configurato per rilevare sia fughe di gas sia perdite d’acqua. In tal caso è necessario installare in aggiunta un rilevatore di allagamento (66 euro + Iva), un water meter (186-217 euro + Iva), un attuatore (139 euro + Iva). L’HUB MyVirtuoso Home costa 399 euro + Iva con applicazione gratuita. http://www.smartdhome.com

In grado di rilevare in tempo reale e con precisione la quantità di particelle di CO2 emesse dagli apparecchi a combustione (stufa, scalda-acqua, caminetto), il Rilevatore di Netatmo avvisa con allarme e notifica immediata allo smartphone se i livelli diventano pericolosi. Prezzo da rivenditore. http://www.netatmo.com
Controlli per la sicurezza contro gli incidenti domestici
Il rispetto del calendario della manutenzione ordinaria è fondamentale, prevedendo controlli semplici da fare da soli o con professionisti se più complessi.
Caldaia: revisione annuale con prova dei dispositivi di sicurezza, di tenuta, pulizia del bruciatore e (ogni 2 anni) verifica del rendimento della combustione. Opportuno, inoltre, valutare periodicamente lo stato dei condotti di esalazione dei fumi e di evacuazione della condensa (per i modelli a condensazione).
Climatizzatori: pulizia dei filtri, controllo del livello del refrigerante e generale verifica dell’apparecchio.
Impianto elettrico e idraulico: controllo del funzionamento del quadro e del salvavita, ricorrendo però a un tecnico abilitato e non solo in caso di problemi.
Pavimenti antisdrucciolo
Per ridurre il pericolo di cadute accidentali, oltre a evitare di camminare su superfici bagnate o su tappeti privi di fondo aggrappante, conviene scegliere finiture in classe di scivolosità bassa, ottenuta con speciali “grane” in superficie grazie a processi produttivi innovativi
Indice di scivolosità
Ai fini della marcatura CE, le piastrelle di ceramica usate per le pavimentazioni dichiarano la loro resistenza allo scivolamento in accordo con la norma EN 14411 e il relativo valore deve essere dichiarato utilizzando uno dei metodi di prova riportati nella Technical Specification CEN/TS 16165. In più, uno dei metodi usati per testare la scivolosità delle superfici è il test tedesco DIN 51130 che fornisce un valore “R” da 9 a 13 e aiuta a capire in quale categoria di scivolosità si trova la superficie, e dove può essere utilizzata:
R9: zone ingresso e scale con accesso dall’esterno
R10: adatto per bagni e docce, garage e cantine
R11: terrazze, giardini, zona piscina.

La tecnologia Sensitech di Atlas Concorde, applicata al gres porcellanato, potenzia l’attrito sulle superfici, rendendole più ruvide e classificandole, in applicazione interna, con coefficiente antiscivolo R10 B. In foto, collezione Marvel X Calacatta Apuano Matt Sensitech 60×120 cm. Al mq costa a partire da 71 euro. http://www.atlasconcorde.com

La collezione di piastrelle Cemental di VitrA esteticamente si ispira al cemento e agli effetti metallici ed è caratterizzata da texture con proprietà antiscivolo. La serie è disponibile in più formati, raggiungendo la misura di 120 x 12 cm. Prezzo su richiesta. http://www.vitraglobal.com

Flow di Woodco, in polvere di pietra, è frutto di un innovativo processo produttivo che offre stabilità e resistenza meccanica. Impermeabile e fonoassorbente, è in classe R10 anti-slittamento. Al mq costa da 47 euro + Iva. http://www.pavimentoflow.it

Il marmo Grigio Alpi R di Grassi Pietre è particolarmente adatto per spazi esterni. In questo caso è lavorato con finitura fiammata e antiscivolo, dall’effetto grezzo e naturale. Al mq costa 195 euro. http://www.grassipietre.it
Sicurezza sulla scala
La sicurezza di una scala dipende soprattutto da una corretta progettazione iniziale, che deve prevedere l’equilibrata proporzione tra pedata e alzata e una larghezza confortevole. Ulteriori aggiunte – corrimani ergonomici, cancelletti temporanei per i bambini, luci segnapasso… – ne incrementano il grado di protezione, aumentando così la sicurezza nell’utilizzo quotidiano

Il corrimano Tondo di IAM Design è progettato per risultare altamente ergonomico e bilanciato. In acciaio inox, in versione satinata, lucida, iron o verniciata a polvere, è proposto in kit da 2 metri. Su richiesta, trattamento aggiuntivo antibatterico e virucida o con illuminazione a led integrata. Prezzo a partire da 140 euro per kit. Gonzato Group, http://www.iamdesign.com

La barriera di sicurezza di Monkey Mum ha la struttura orizzontale telescopica regolabile e non richiede viti o connessioni permanenti alle pareti. Disponibile in tre diverse dimensioni, può essere allungata con l’aggiunta di specifiche estensioni. Nella misura 69,5-76 x 78 cm costa 37 euro. http://www.monkeymum.com
Sensori per apertura delle porte
Sensori, automatismi e piccoli escamotage per attivare porte e meccanismi al solo avvicinarsi di una persona, se non addirittura da remoto, rendono i luoghi di passaggio più semplici e sicuri per tutti, oltre che per i più piccoli, per chi ha difficoltà di deambulazione o magari ha semplicemente le mani occupate

Basta avvicinare la mano, e il sensore SELS2SDG di Came, con tecnologia radar doppler a microonde, attiva l’automazione di apertura e di chiusura di un serramento sia a battente sia scorrevole, senza ulteriori comandi manuali. Una soluzione che garantisce anche grande igiene. Prezzo su richiesta. http://www.came.com

Nuki Smart Lock 4.0 è una serratura intelligente: con comando via smartphone o impronta digitale può aprire l’ingresso di casa semplificando la gestione degli accessi per familiari e collaboratori senza chiavi. Costa 279 euro. http://www.nuki.io
Sicurezza nella doccia
Maniglioni, seggiolini, superfici texturizzate antiscivolo, soluzioni walk-in prive di barriere: la doccia si trasforma in un’occasione di esclusivo relax e di benessere per tutta la famiglia, allontanando così ogni possibile incidente e soprattutto il timore di condizioni poco sicure. Il tutto senza perdere assolutamente in estetica.

Il programma Life Caring Design di Ponte Giulio include la colonna doccia Solo, evoluzione delle tradizionali maniglie di sicurezza, in grado di garantire resistenza a trazione certificata fino a 150 kg. Prezzo da rivenditore. http://www.pontegiulio.com

Il piatto Synthesis del catalogo Ibra Showers di Arbi Arredobagno è realizzato in Tekorstone Skin, materiale composito effetto pietra texturizzato (anche sui bordi) antiscivolo, antigoccia e antibatterico. Declinato in più varianti di colore, oltre che di dimensioni, nella misura L 120 x P 80 cm costa 915 euro. http://www.arbiarredobagno.it

Il sedile ribaltabile della Serie 500 di Provex può assicurare una portata fino a 160 kg. Realizzato in alluminio e ABS, è disponibile nelle finiture bianco/cromo e antracite/cromo. Misura 40×45 cm e nella finitura bianca costa 560 euro. http://www.provex.eu
Telesoccorso per anziani o persone fragili
Quando si tratta di persone fragili, non è sufficiente solo occuparsi della manutenzione della casa e della scelta oculata di arredi
e accessori, ma può essere opportuno anche affidarsi a servizi di telesoccorso. In alcuni casi garantiti dalle Regioni con il Servizio Sanitario, inviano supporto su richiesta e in genere sfruttano piccoli apparecchi portatili con pulsante o rilevatori: all’attivazione connettono l’utente in viva voce al telefono di casa o cellulare, per comunicare le proprie necessità alla centrale operativa locale del servizio, privato o pubblico.

Seremy è un bracciale salvavita collegato allo smartphone del caregiver: rileva cadute, localizza la posizione, controlla battito cardiaco, qualità del sonno e movimento. Inoltre invia SOS con un tasto. Impermeabile, non richiede linea telefonica o sim. Costa 119 euro (+ 9 euro al mese di abbonamento). http://www.seremy.it
Rubinetteria con dispositivi antiscottatura
Una temperatura dell’acqua di uscita troppo elevata è pericolosa: è bene dunque fissare un massimo di 45 °C in caldaia e di 25 °C dai rubinetti (da raggiungere in non più di 30 secondi dall’apertura, durante i quali si sprecano 2-3 litri). Per questo vengono in aiuto meccanismi intelligenti, capaci di modulare i gradi in base alle esigenze.

Sixty di Ceadesign è un gruppo termostatico a parete sia per vasca sia per doccia, capace di mantenere costante la temperatura durante l’intero periodo di utilizzo. Prezzo su preventivo. http://www.ceadesign.it

La tecnologia della valvola Riowise di Riobel assicura alla rubinetteria dei sistemi doccia l’equilibrio tra elemento termostatico e pressione dell’acqua, stabilizzando quest’ultima in modo intelligente per garantire che la temperatura resti costante anche in caso di un sensibile calo di pressione (fino al 50%). Costa 434,60 euro + Iva. House of Rohl, http://www.houseofrohl.it

ON-Off di OMBG, grazie alla facilità d’utilizzo dei pulsanti, riesce a ottimizzare il flusso dell’acqua in modo intuitivo, potenziando in tutta sicurezza i vantaggi associati ai miscelatori termostatici. Prezzo da rivenditore. http://www.ombg.net
Piano cottura: più sicurezza per bimbi e non solo
La cucina è uno degli ambienti più problematici della casa, per via della presenza di calore elevato e, in alcuni casi, di fiamme libere. Gli apparecchi più nuovi risolvono le criticità grazie a sistemi autoregolanti, che semplificano le operazioni di preparazione del cibo proteggendo nel contempo dai pericoli soprattutto i più piccoli. E alcuni accessori facilitano il compito di sorveglianza

Il piano cottura SenseBoil di Electrolux regola automaticamente la temperatura per portare l’acqua a sobbollire, in modo da evitarne la fuoriuscita dalla pentola. Prevede, inoltre, anche una funzione Sicurezza Bambini, per bloccare i comandi. Costa 849,99 euro. http://www.electrolux.it

Il forno a vapore SteamPro di AEG, con 25 diversi programmi di cottura, connettività integrata e termosonda per il controllo del risultato, ha un sistema Sicurezza Bambino che blocca ogni comando. Costa 1.999,99 euro. http://www.aeg.it

Il blocco Child Lock si applica alla porta dei forni Smeg e costa 39 euro. In collaborazione con Invat, il tappetino in silicone alimentare Tact Kit consente a chi ha difficoltà visive di usare in sicurezza il piano a induzione SI364BM di Smeg. http://www.smeg.com
Luci segnapasso e altro per la sicurezza anche al buio
Segnapasso, sensori di passaggio, piccole torce estraibili, lampadine notturne: le tante varianti luminose per la tranquillità notturna, indispensabili per i più piccoli, diventano fondamentali anche per gli adulti in caso di black out o semplicemente per orientarsi.

Lunetta di Ledvance, in policarbonato e ABS, ha sensore giorno/notte integrato e presa usb e microusb per caricare tablet o cellulare. Disponibile in più modelli, anche in nero o con forme diverse, come in foto costa 12,95 euro. http://www.ledvance.it
Luce notturna blu, comandabile da remoto

Blu di Beghelli, a spessore ridotto e in più versioni, ha illuminazione notturna blu (alimentata “a costo zero” dal surplus di carica della batteria di lunga durata) e di emergenza bianca. Può essere comandato anche da remoto mediante app B.Connect. Costa 28 euro. http://www.beghelli.it
Luci notturne con sensori di movimento

Nebo di QCV è una luce notturna con sensore di movimento: si attiva automaticamente quando rileva il movimento e permette di scegliere fra due impostazioni di luminosità. Costa 29 euro. http://www.qcv.it

Hue Motion Sensor di Philips Hue, alimentato a batteria, in combinazione con Hue Bridge attiva automaticamente le lampade connesse quando rileva un movimento nelle sue vicinanze. Costa 44,90 euro. http://www.philips-hue.com
Luci di emergenza integrate nella placca

La serie di luci di emergenza ausiliaria, segnapasso e torce estraibili di Vimar, integrate nella placca, facilitano i percorsi e gli spostamenti al buio. La torcia estraibile a due moduli, per esempio, si accende subito in caso di blackout e si può utilizzare anche come oggetto luminoso portatile. Costa a partire da 104,68 euro. http://www.vimar.it