I lavori di rifacimento o manutenzione del tettoper conservarlo in efficienza (guarda qui come è fatta una copertura) possono essere l’occasione per due tipi di intervento molto importanti, l’installazione di pannelli solari o l’apertura di nuove finestre per migliorare aerazione e luce naturale nella mansarda.
Pannelli solari
La scelta di installare i pannelli di un impianto fotovoltaico (per produrre elettricità) o di uno solare termico (per produrre acqua calda) risponde a più esigenze: ridurre le spese relative al consumo energetico, limitare l’inquinamento e anche aumentare il valore dell’immobile. Ha un costo, variabile secondo la taglia dell’impianto, che comunque è ammortizzabile a medio termine. E in più ci sono gli incentivi statali: 50% per il fotovoltaico, 65% per il solare termico fino al 31 dicembre 2016. Entrambe le tipologie di pannelli vanno montate con esposizione il più possibile a sud e con determinati angoli di inclinazione rispetto al piano orizzontale. Secondo il posizionamento e l’inclinazione delle falde sarà quindi possibile valutare il sistema migliore di installazione, anche per garantire giusti rendimenti di produzione.
I lucernari
Un ulteriore tema che può interessare i lavori di rifacimento di una copertura è quello dell’inserimento di finestre per tetti per illuminare e aerare locali abitabili sottostanti, soprattutto se trasformati in abitazione. Anche questi serramenti oggi sono molto performanti, specialmente sul fronte delle caratteristiche legate all’isolamento termico e acustico, e possono garantire prestazioni davvero elevate. Inoltre sono disponibili con diverse modalità di apertura (a bilico, a vasistas, a libro) e anche in alcune versioni con doppia anta. Spesso sono dotate di numerosi accessori quali tende, tapparelle per la protezione esterna, sistemi di apertura e chiusura automatici e altro. Se poi il problema fosse illuminare ambienti collocati in posizioni particolari e non direttamente a contatto con le falde di copertura la soluzione può essere quella di ricorrere ai tunnel solari.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

L’impianto fotovoltaico è disponibile in più “taglie” per adattarsi a tutte le esigenze di superficie. Viene fornito in pratici box che contengono tutto il necessario. Yingli Solar di Yingli Green Energy Italia, http://www.yinglisolar.com/it

Bituver Positive Roof di Isover Saint-Gobain è l’innovativa gamma di soluzioni integrate per tetti fotovoltaici impermeabilizzati e isolati che coniuga rispetto dell’ambiente ed estetica, risparmio energetico dell’involucro edilizio e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con una particolare attenzione agli incentivi. http://isover.it/

Disponibile in molte configurazioni, il sistema per il solare termico B2 di Cordivari comprende collettori da 2,5 mq con coibentazione in lana minerale e assorbitore selettivo e bollitore con due scambiatori di calore fissi. B2 di Cordivari, http://www.cordivari.it

Ha la vetrata isolante Energy la finestra per tetti Velux GGL di Velux con alte prestazioni di isolamento termico e acustico e trattamento autopulente. http://www.velux.it