1) FUNZIONALITA’: quando si parla di funzionalità in una libreria, si pensa immediatamente alla sua capacità di contenimento, ovvero a una struttura che sia in grado di reggere e organizzare libri e oggetti in modo semplice e comodo. Eppure nel termine, quando ci si deve orientare nella scelta, dovrebbe essere implicito un secondo concetto, poco valutato al momento dell’acquisto, ovvero la praticità di pulizia e la durata nel tempo. Importante dunque valutare i materiali e la loro resistenza all’usura e al tempo, scegliendo prodotti di qualità firmati da aziende che investono nella tecnologia e nella ricerca.

Il sistema modulare Selecta di Officinadesign Lema, prodotto iconico del marchio, vanta una ricca gamma di finiture, gradevoli alla vista e al tatto, oltre che particolarmente resistenti all’usura. Chi predilige il calore del legno può scegliere tra il rovere carbone e il rovere tabacco mentre per gli amanti del colore Selecta è disponibile in 41 laccati opachi e 17 lucidi. Dal punto di vista pratico, la laccatura opaca include al suo interno microsfere di poliammide che la rendono altamente resistente ai graffi e alle abrasioni, ottenendo così un prodotto dalle superfici praticamente inattaccabili.
2) MODULARITA’: la flessibilità dimensionale di una libreria è un fattore di rilievo, soprattutto se si hanno interni irregolari o mansarde che necessitino di accorgimenti su misura. Utile pertanto verificare che la disponibilità delle misure a catalogo – larghezza, altezza e profondità – sia ampia. Secondo passo, accertarsi che la soluzione prescelta includa una buona varietà di accessori come ante e volumi contenitivi.
Da non dimenticare, poi, l’importanza di scegliere un programma che permetta l’implementazione nel tempo della composizione, grazie alla costante integrazione nel sistema di nuovi complementi e accessori.

Il sistema Selecta di Officinadesign Lema prevede un’ampia modularità con numerose misure già disponibili – quattro larghezze, tre profondità, tre altezze dei contenitori sporgenti, declinabili in 41 laccati opachi, 17 laccati lucidi e due essenze lignee – ulteriormente ampliate dalla produzione su misura. Così è facile arredare ogni ambiente, anche quelli più irregolari e difficili.

Il sistema Selecta include vani tecnici per televisione e apparecchi connessi con soluzioni per l’alloggiamento nascosto dei cavi elettrici.

Modularità e personalizzazione di Selecta di Officinadesign Lema risolvono ogni esigenza spaziale, inclusi gli angoli. I vani a giorno si possono alternare a quelli chiusi con diverse tipologie di ante per dimensione e tipo di apertura (scorrevoli, perfette quando lo spazio di movimento è ridotto, oppure a battente o a ribalta, verso l’alto o verso il basso con possibile piano d’appoggio).
3) ESTETICA: certamente una libreria deve essere gradevole a vedersi e soprattutto deve piacere a chi la sceglie per la propria casa, ma perché sia davvero un buon acquisto a un criterio di valutazione puramente soggettiva ne andrebbe sostituito uno che tenga conto anche di fattori più oggettivi. Vale a dire la qualità estetica deve essere considerata insieme ad altri parametri, come l’armonia dell’insieme, la durata nel tempo dal punto di vista del gusto, l’eleganza funzionale dei piccoli meccanismi nascosti. L’armonia di ogni composizione non deve essere solo ostentazione, ma nascere dalla pulizia formale del progetto e da una bellezza che non passa mai di moda, esaltata dalla cura di ogni più minuto particolare.

Nel sistema Selecta, Lema ha riassunto l’intera filosofia che contraddistingue il suo operato sin dagli esordi: arredi esteticamente ricercati, la cui bellezza deriva da una competenza produttiva capace di arricchire la più avanzata tecnologia industriale con l’attenta maestria artigianale. Geometrie e spessori sono disegnati per essere senza tempo, frutto di una ricercatezza che si esplica nell’attenta calibrazione di spessori e accostamenti.

Le cerniere di tutte le ante del sistema Selecta si contraddistinguono per la cura dei dettagli e la qualità funzionale

Nella foto: Sistema libreria Selecta di Lema. Dotata di Codice Etico e di Comportamento Aziendale da sempre attenta alle questioni ambientali, Lema è certificata ISO 14001 (efficienza e risparmio energetico delle lavorazioni), ISO 9001 (gestione della qualità delle prestazioni aziendali) e BS OHSAS 18001 (grado qualitativo generale delle condizioni lavorative e della sicurezza). Ma soprattutto è in grado di realizzare arredi provvisti di certificato FSC®, ovvero ottenuti con legno proveniente da foreste gestite in modo corretto e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali. Le vernici tradizionali sono state inoltre progressivamente sostituite con prodotti ad acqua, privi di metalli pesanti e dunque non nocivi per le persone e l’ambiente.

Il sistema Selecta, che festeggia quest’anno il ventesimo anniversario con costanti e continue implementazioni, si adatta alle esigenze abitative e di gusto, garantendo l’acquisto di un prodotto di qualità a un prezzo equo.
Clicca sulle immagini Lema (www.lemamobili.com) per vederle fullscreen
Contenuto sponsorizzato