Offrono pratici vani per contenere e ampi piani d’appoggio; “arredano” gli ambienti con la loro forte presenza grafica, piccole architetture domestiche che definiscono diverse zone funzionali senza chiudere la prospettiva: le soluzioni Lema a sviluppo orizzontale assecondano una tendenza estetica, rispondendo alla perfezione anche ad esigenze pratiche, senza appensantire visivamente l’ambiente con volumi imponenti e valorizzando al meglio lo spazio. Al contempo possono essere considerate una rilettura in chiave contemporanea di uno stile tipico della modernità, quello proposto da grandi architetti del Novecento – tra i primi, Le Corbusier e Pierre Jeanneret con i Casiers Standard – quando ripensarono totalmente l’arredamento domestico, progettando volumi contenitivi facilmente aggregabili, sviluppati più in orizzontale che in verticale, dotati di un’ampia possibilità di finiture e di vani a giorno o chiusi.
Una concezione, quella della libertà compositiva, che Lema ha fatto propria, con sistemi e programmi capaci di adattarsi alle più svariate esigenze. Ecco allora madie dalle dimensioni allungate, proporzionate ed eleganti, curate in ogni particolare, come Long Island (design Christophe Pillet) e Picture (design Cairoli & Donzelli), che giocano con i loro volumi distesi puntando su finiture inedite e dettagli progettuali sofisticati. Ancora, il sistema modulare Court Yard (design Francesco Rota), dal vago sapore retrò, nato per accompagnare gli imbottiti Lema, ma in realtà perfetto per diventare protagonista a sé stante in una zona giorno di segno contemporaneo. Nella zona notte protagoniste sono le famiglie di cassettoni, che danno vita a veri e propri “skyline” in scala ridotta con i loro sofisticati dettagli architettonici (i tagli a 45° di Luna, design Marelli e Molteni, le scanalature geometriche di Flin, Officinadesign Lema… ). Non ultimi, i sistemi come Selecta (Officinadesign Lema) e T030 (design Piero Lissoni) che – tra le quasi infinite possibilità compositive – contemplano anche eleganti e sobrie soluzioni declinate in orizzontale.
Clicca sulle immagini Lema (www.lemamobili.com) per vederle full screen. Sotto trovi anche le foto con le didascalie

Materiali pregiati e disegno dalle misurate proporzioni per Long Island (design Christophe Pillet), volume contenitore allungato che si contraddistingue per le finiture sofisticate e i dettagli costruttivi raffinati: i cassetti e le ante di rovere termotrattato del fronte sono profilati con un bordo di metallo satinato, il sottile top di marmo conferisce all’insieme un pregiato tocco materico, i fianchi con finitura metallica danno vita a inusuali effetti luminosi. Il tutto sollevato da terra da esili piedini di metallo trattato, rientranti per dare al volume un gradevole effetto di galleggiamento. Dimensioni L 300 x H 70 x P 50 cm.

Court Yard (design Francesco Rota) è un sistema originariamente pensato come naturale completamento di tutti gli imbottiti Lema, ma che può perfettamente esistere da solo. Eleganti elementi freestanding modulari orizzontali, dal vago sapore anni Cinquanta, per rispondere a diverse esigenze sia spaziali che funzionali, con vani a giorno e ante scorrevoli, realizzati in legno e impreziositi da sottili lastre di metallo sui piani e da maniglie di alluminio estruso. Dimensioni L 81/160 x H 45,5/87 x P 32/41 cm.

Flin (Officinadesign Lema) è un sistema di contenitori a cassetti progettato per la zona notte dal disegno classicamente minimale, da scegliere anche per il soggiorno. Gli elementi, disponibili in più dimensioni e finiture (laccate sia lucide sia opache), si possono accostare per creare allungati paesaggi domestici in scala ridotta o restare protagonisti singoli. Dimensioni L 60/120,2/125/160 x H 28/65,5 x P 47,6/57,1 cm.

I cassettoni alti e bassi della famiglia Luna (design Marelli e Molteni) si distinguono per la linea sobria, impreziosita dalle lavorazioni laterali a 45° che ne potenziano la personalità senza perdere in rigore e pulizia del disegno. Disponibili in più finiture – laccati opachi e lucidi, rovere moro, rovere tabacco – questi contenitori possono assolvere più funzioni, sia nella zona giorno che nella zona notte. Dimensioni L 60/65/130 x H 43/70/125 x P 45/51/55 cm.

La madia Picture (design Cairoli & Donzelli) rompe l’orizzontalità del suo volume con i tagli astratti della superficie frontale, ispirati alle decorazioni degli anni Settanta. Un aspetto elegantemente curato frutto di una scelta progettuale basata sugli opposti: volume dalla forte presenza espressiva di rovere termotrattato, sottile top di vetro laccato, essenziale base di sostegno di metallo bronzato. E mix perfetto tra processi industriali avanzati e sapienza artigianale. Dimensioni L 221,5 x H 70 x P 53 cm.

Presenza discreta ed elegante, che con l’ampia gamma di finiture disponibili si trasforma in un contenitore da scegliere a proprio gusto personale, la madia T030 (design Piero Lissoni), sollevata da terra da una base metallica, è dotata di ante a battente e di cassetti di ampie dimensioni per organizzare tutto ciò che serve nella zona giorno. Il materico top in finitura cemento, che conferma la costante attenzione dell’azienda verso la ricerca e l’innovazione tecnologica, conferisce un tratto estremamente contemporaneo. Dimensioni L 240 x H 59,5 x P 57,4 cm.

Questa composizione di Selecta (Officinadesign Lema) è organizzata con un ampio vano per il televisore, alternando moduli a giorno e spazi chiusi da ante di spessore diversi, oltre che le finiture: lucida Alga e opaca Fango, con fondo color Avio. Un esempio della versatilità di questo sistema, studiato per un utilizzo variegato e funzionale aggregando gli elementi al proprio bisogno, anche per combinazioni sviluppate più in orizzontale che in altezza. Le misure di questa soluzione sono L 395,6 x H 179,4 x P 36,6 cm.

Si sviluppa tutta in orizzontale con raffinati e decisi accostamenti cromatici questa versione di T030 (design Piero Lissoni) pensata per una zona giorno moderna e funzionale, così come per un elegante angolo di lavoro. Gli elementi sospesi per libri e piccoli oggetti alternano vani a giorno e chiusi in diverse tinte, introducendo la lunga composizione di volumi chiusi poggiati a terra e creando una piccola architettura domestica dall’originale presenza grafica. Le misure sono L 300 x H 142 x P 57,4 cm.
Contenuto sponsorizzato