Linee asciutte, gusto contemporaneo che rilegge gli stilemi del passato, materiali pregiati, rifiniture sartoriali: sono questi i caratteri distintivi delle poltroncine Lema, sedute dalle dimensioni contenute, perfette alleate nella definizione di ambienti eleganti e confortevoli. Leggere, facili da inserire in ogni luogo della casa – dalla zona pranzo all’area relax, incluso l’angolo dedicato all’home office – possono catalizzare l’attenzione nella stanza, posizionate attorno a un tavolo o, comprimarie di carattere, a servizio della zona conversazione.
Di stili e gusti differenti, oltre che diverse per i materiali pregiati utilizzati – legno, metallo, tessuto, pelle, cuoio… -, per soddisfare ogni gusto ed esigenza, sono il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di progettazione sulle proporzioni e sui dettagli, sul giusto mix tra tecnologie industriali e ricercatezza artigianale. Esemplare in tal senso Lucy (design Roberto Lazzeroni), dalla seduta armoniosamente avvolgente, impreziosita da una sofisticata lavorazione a cuciture ribattute della pelle di rivestimento, che la rende presenza pregiata in zone giorno di ispirazione modernamente tradizionale. Tabby (design Gordon Guillaumier), altro esempio della cura dei particolari e delle finiture di Lema, votata però alla contemporaneità e alla versatilità, trova massima espressione estetico-funzionale in ambienti di ogni taglio stilistico.
Con rimandi alla cultura storica del progetto, che fanno tornare alla mente ricordi lontani di atmosfere sofisticate, altre due poltroncine: Bai Lu (disegnata dallo studio di architettura cinese Neri & Hu), che evoca nel disegno raffinato la classicità delle sedute orientali; il suo nome significa “rugiada bianca” e identifica la seconda settimana di settembre nel calendario cinese, periodo in cui il prodotto è stato disegnato; e Hati (design Piero Lissoni), che nella rigorosa evocatività delle sezioni variabili della struttura portante di frassino ricorda le sedute del passato, rilette in chiave contemporanea per esaltarne proporzioni e dettagli costruttivi.
Clicca sulle immagini per vedere full screen le sedute con braccioli di Lema (www.lemamobili.com)

La poltroncina Bai Lu (design Neri & Hu) evoca nel nome le atmosfere orientali e nel disegno le classiche sedute cinesi. La struttura portante, a sezione tonda di legno di frassino laccato nero a poro aperto, sostiene seduta e schienale ottenuti con un solo piano morbidamente curvato, laccato nell’ampia gamma di laccati opachi del catalogo Lema. Perfetta per ambienti conviviali sofisticati, misura L 51 x P 52,5 x H 69,5 cm.

Hati (design Piero Lissoni), qui nella versione a poltroncina, è una seduta versatile e facilmente abbinabile grazie alle tante varianti a catalogo. Ha schienale e seduta tessili (oppure di pelle, ecopelle, corda) e struttura portante di legno di frassino tinto Carbone (disponibile in finitura naturale se abbinato a sedile e schienale di corda). Misura L 51 x P 52,5 x H 77 cm.

Il disegno accurato, rigoroso ed evocativo, della struttura portante di frassino tinto Carbone e degli elementi di schienale e seduta della poltroncina Hati (design Piero Lissoni) ricorda le eleganti sedute del passato, rilette in chiave contemporanea.

Lucy (design Roberto Lazzeroni), nella versione poltroncina, ha forme armoniose ed eleganti, sottolineate dalla preziosa lavorazione a cuciture ribattute della pelle di rivestimento. La struttura è di frassino tinto Carbone (disponibile anche Tabacco). Misura L 53 x P 54 x H 84,5 cm.

Tabby (design Gordon Guillaumier), di gusto classico e contemporaneo insieme, è una poltroncina con seduta a corolla imbottita e sfoderabile. Il rivestimento di tessuto può essere sostituito da ecopelle o pelle; la leggera struttura portante a quattro gambe è di frassino laccato nero a poro aperto (o tinto rovere termotrattato). Misura L 62 x P 54 x H 74,5 cm.

Curata nelle proporzioni e nei dettagli, come ad esempio nel raffinato e misurato taglio che separa braccioli e schienale, Tabby (design Gordon Guillaumier) è la seduta ideale per essere inserita in ogni tipo di ambiente, formale o conviviale, grazie anche all’imbottitura discreta e alla sfoderabilità.
Contenuto sponsorizzato