La riduzione delle emissioni inquinanti, specie nei centri urbani, è il primo motivo per preferire i veicoli carbon free. Il trend
è in crescita, ma l'Italia è ancora indietro rispetto ad altri Paesi europei. »
Operativo il portale aggiornato dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024 che accedono alle detrazioni fiscali. »
Usare il climatizzatore in inverno è la scelta più economica, ma 9 italiani su 10 non lo sanno. Questo quanto emerso da un'indagine IPSOS, che ha messo in luce la disinformazione sull'argomento. Riscaldare con il climatizzatore invece permette di migliorare l'efficientamento energetico e ridurre l'impatto... »
Con il riscaldamento spento, può essere il momento giusto per pensare alla sostituzione dei vecchi radiatori con modelli più efficienti, risparmiando sulle bollette. »
Uno studio di ENEA, sintetizzato in venti punti, suggerisce a cittadini e amministratori come risparmiare sulle bollette del gas il prossimo inverno. »
Arriva HARPa, l'applicazione che rivela a consumatori e professionisti il consumo medio di caldaie e scaldabagni di vecchia generazione e rileva la classe energetica di vecchi impianti autonomi per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, privi di etichetta energetica.... »
Tra i lavori ammessi a godere del bonus facciate troviamo anche quelli di efficienza energetica, ossia quelli influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio. »
Ecco i risultati emersi dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, svolta da ENEA in collaborazione con l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip). »
In caso di errore nella comunicazione all'Enea si può incorrere in sanzioni? Ecco la domanda del nostro lettore Giovanni C. a cui risponde l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. »
È l'Agenzia delle Entrate che chiarisce cosa succede in caso di ritardo o mancato invio della comunicazione seppur obbligatorio da effettuarsi all'Enea in caso di lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico. »
Dal 2018, vanno comunicati all’Enea anche gli acquisti relativi agli elettrodomestici, per i quali si può
usufruire del bonus mobili: ecco come procedere. »
Prorogato al 1° aprile 2019 il termine per la trasmissione dei dati all'Enea per tutti gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018. »
Per poter usufruire dei bonus casa, occorre inviare all'Enea la documentazione relativa. Per la maggior parte delle ristrutturazioni del 2018, c'è tempo solo fino al 21 febbraio. Scopri di più! »
Come in precedenza per i lavori di riqualificazione energetica, ora chi esegue interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico ha l'obbligo di eseguire una comunicazione all'Enea. Ecco la tabella completa dell'Enea con gli interventi che richiedono l'invio dei dati. »
Quando si ristruttura un'abitazione con riscaldamento centralizzato e si prevede un impianto di climatizzazione con pompa di calore si può godere dell'ecobonus al 65% per quest'ultimo? »