mcz

Stufa a pellet: come starà in soggiorno?

Stufa a pellet: come starà in soggiorno?

06/10/2015 Riscaldamento intelligente con camini e stufe

È sempre difficile dalle foto di un catalogo capire come un certo elemento di arredo riuscirà ad armonizzarsi nel contesto della casa. Lo stesso vale per le stufe. Per risolvere questo problema, MCZ ha messo a punto una nuova app che permette di visualizzare il modello scelto nella propria abitazione....  »

110 mq: una casa con pareti d’effetto

110 mq: una casa con pareti d’effetto

21/09/2015 Case oltre 100 mq

Al primo piano di una casa bifamiliare è stato ricavato un appartamento di 110 metri quadrati, caratterizzato da una grande zona giorno, suddivisa in tre aree.  »

Per scegliere il camino, calcolare il fabbisogno termico della casa

Per scegliere il camino, calcolare il fabbisogno termico della casa

20/03/2015 Camini

Una volta accertata la possibilità di installare la canna fumaria del camino, bisogna anche valutare bene il fabbisogno termico della casa, per scegliere un modello adeguato. Ecco qualche indicazione su come individuarlo.  »

Caminetti: che rivestimento scegliere?

Caminetti: che rivestimento scegliere?

24/11/2014 Speciale Caldo Intelligente

Progettare il caminetto significa anche individuare il migliore rivestimento, il "vestito" più adatto, per il focolare, che è invece la parte "tecnica". Ecco 3 soluzioni d'effetto e funzionali.  »

Camini e stufe: l’installazione è quasi sempre possibile

Camini e stufe: l’installazione è quasi sempre possibile

17/11/2014 Speciale Caldo Intelligente

Siete quasi convinti di mettere in casa vostra un camino o una stufa, ma vi resta ancora qualche dubbio? Ecco le risposte degli esperti di MCZ alle domande più comuni sull'argomento. Con i giusti accorgimenti tecnici, le possibilità di installazione sono davvero tantissime.  »

Riscaldare tutta la casa con un’unica stufa

Riscaldare tutta la casa con un’unica stufa

10/11/2014 Speciale Caldo Intelligente

Ottimizzare al massimo l’utilizzo di una stufa. Sfruttare il suo fuoco per avere un piacevole tepore non solo nella stanza in cui è installata, ma nell’intera casa. È possibile grazie alle stufe “canalizzate” e alle “idrostufe”. Scopriamo insieme come funzionano.  »

Risparmiare con il riscaldamento a pellet

Risparmiare con il riscaldamento a pellet

03/11/2014 Speciale Caldo Intelligente

Passare al riscaldamento a pellet conviene. Ma quanto? Ecco alcune situazioni tipo che illustrano alla perfezione gli scenari possibili se si sostituisce una vecchia caldaia - in parte o completamente - con un prodotto a pellet.  »

Pellet: il vero e il falso su questo combustibile

Pellet: il vero e il falso su questo combustibile

27/10/2014 Speciale Caldo Intelligente

Pratico, ecologico, “risparmioso”: il pellet è un combustibile dagli indubbi vantaggi, ma è ancora poco conosciuto. Sfatiamo alcune false credenze con l’aiuto di Annalisa Paniz, esperta di AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, che ha curato diverse guide pratiche sull’argomento.  »

Scaldare tutta la casa con la stufa a pellet

Scaldare tutta la casa con la stufa a pellet

18/10/2014 Risposte e soluzioni

È possibile usare per tutta la casa il riscaldamento di una stufa a pellet? Che caratteristiche deve avere l'apparecchio e che cosa occorre fare se non c'è la canna fumaria? Risposta al quesito del lettore Fabio L.  »

Stufe che arredano. 5 idee per valorizzarne il focolare

Stufe che arredano. 5 idee per valorizzarne il focolare

13/10/2014 Speciale Caldo Intelligente

Le stufe, che oggi hanno forme sobrie e discrete, si adattano ad ogni tipo di ambiente, da quelli moderni ai più tradizionali. E con piccoli accorgimenti possono diventare le vere protagoniste del living. Ecco cinque idee da copiare.  »

Per stufa o camino, meglio pellet o legna?

Per stufa o camino, meglio pellet o legna?

06/10/2014 Speciale Caldo Intelligente

Scegliere una stufa o un camino a legna piuttosto che a pellet non è solo una questione di gusti. Scopriamone le diverse caratteristiche.  »

Stufa a pellet: guida all’acquisto con le agevolazioni fiscali

Stufa a pellet: guida all’acquisto con le agevolazioni fiscali

08/08/2014 Stufe

Chi sceglie di acquistare una stufa o un camino a pellet, può fruire della detrazione dall’Irpef al 50% 0 al 65%. Ecco tutte le informazioni utili.   »

Pagina 3 di 3